Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Cavazzoni (cur.)

Satire

Satire

Ludovico Ariosto

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2021

pagine: 128

Nel 1517 Ariosto decide di non seguire in Ungheria il cardinale Ippolito d'Este - cui aveva dedicato l'"Orlando furioso" - ed elenca i motivi del rifiuto componendo la prima Satira. Nel corso di otto anni ne scrive altre sei. Si tratta di sfoghi autobiografici in rima, salaci, in cui sono concessi la volgarità e lo scherzo. Ariosto critica le vanità della società di corte, si interroga su questioni pratiche, come l'opportunità di prender moglie o l'educazione dei figli, e ci regala squarci comici di ineguagliabile densità poetica. Nell'introduzione a questa nuova edizione delle "Satire", Ermanno Cavazzoni ci restituisce la loro forza autentica; le sveste di accademismi, filologismi e formalismi, liberando il testo nudo e crudo, la sua comicità schietta, la vitalità spontanea, l'ironia pepata. Ci racconta un Rinascimento diverso: un carnevale dei sensi, in cui papi e cardinali si dedicano alla crapula anziché agli uffici della religione e altezzosi umanisti si rivelano degli sporcaccioni. Si capisce dunque perché furono pubblicate solo dopo la morte del poeta. Oggi, dopo cinquecento anni, resta immutato il piacere della lettura.
16,00

Almanacco 2016. Esplorazioni sulla via Emilia

Almanacco 2016. Esplorazioni sulla via Emilia

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2016

pagine: 192

Ogni trent'anni si esplora la via Emilia, per vedere che cosa è cambiato, anche negli umori di chi esplora. Questi venti autori, partendo dalla via Emilia, divagano ognuno per un suo viottolo che si inerpica sull'Appennino o scende verso la bassa padana, dall'antichità imperiale romana al futuro dell'anno 3.000 circa; ognuno secondo il suo estro, che è sempre inaspettato. Trent'anni fa un'esplorazione simile era stata fatta da 11 autori (Italo Calvino, Gianni Celati, Antonio Tabucchi, Ermanno Cavazzoni, Corrado Costa, Daniele Del Giudice, Antonio Faeti, Tonino Guerra, Giorgio Messori, Giulia Niccolai e Beppe Sebaste) in un volumetto edito da Feltrinelli, Esplorazioni sulla via Emilia. Scritture nel paesaggio, cui seguiva un libro di foto Vedute nel paesaggio (di Luigi Ghirri e altri 11 eccellentissimi fotografi: Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Vincenzo Castella, Giovanni Chiaramonte, Vittore Fossati, Guido Guidi, Mimmo Jodice, Klaus Kinold, Claude Nori, Cuchi White e Manfred Willmann) sempre aggirantesi lungo la stessa area e viabilità.
15,00

Le leggende dei santi

Le leggende dei santi

Jacopo da Varagine

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1993

pagine: 136

Scritta verso la metà del Duecento nel latino ecclesiastico dell'epoca tardomedioevale, la Legenda aurea è un'ampia raccolta di vite di santi e di martiri della cristianità, una per ogni giorno del calendario. Libro scritto per incontrare la religiosità più ingenua, opera oggi quasi dimenticata, la Legenda aurea fu invece molto diffusa in tutta Europa fino almeno al Cinquecento e la si ritrova come base iconografica nella pittura del Rinascimento. Cavazzoni ha scelto e tradotto 25 di queste vite, scegliendo le meno note. La traduzione accentua l'ingenua affabulazione e l'involontaria autoironia degli originali, mediante l'uso di un lessico leggermente anacronistico e la simulata estraneità all'universo in cui le leggende affondano.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.