Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donato Verardi

Il grande danzatore. Il tarantismo e il potere del ballo nella prima Età moderna

Il grande danzatore. Il tarantismo e il potere del ballo nella prima Età moderna

Donato Verardi, Camilla Cavicchi, Alessandro Arcangeli

Libro: Libro rilegato

editore: Kurumuny

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il potere guaritore del ballo è tra i più celebri e misteriosi che hanno caratterizzato il fenomeno del tarantismo. Il presente volume offre al lettore tre chiavi di lettura del ruolo che la danza ricopre nelle interpretazioni mediche e filosofiche del tarantismo nella prima Età moderna. Dal pensiero magico di Marsilio Ficino, al meraviglioso mondo di Athanasius Kircher, i tre saggi accompagnano il lettore lungo il cammino di una storia secolare, in gran parte ancora da scoprire. Il primo contributo, di Verardi, ricostruisce l’interpretazione del tarantismo offerta da Ficino nel quadro della sua medicina astrologica e della sua teoria della magia. Lo studio di Cavicchi esamina una delle più famose e antiche raffigurazioni del tarantismo, la scena di iatromusica presente nell’opera di A. Kircher. Il contributo di Arcangeli ricostruisce il rapporto tra danza medicinale e tarantismo, tra Rinascimento e prima Età moderna, esaminando un grande numero di testimonianze di medici, letterati e viaggiatori dell’epoca.
13,00

Magical materials in Renaissance. Philosophy, literature, and art
30,00

La scienza e i segreti della natura a Napoli nel Rinascimento. La magia naturale di Giovan Battista Della Porta

La scienza e i segreti della natura a Napoli nel Rinascimento. La magia naturale di Giovan Battista Della Porta

Donato Verardi

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 200

Il volume è dedicato al tema degli 'occulti segreti della natura' nella magia naturale di Giovan Battista Della Porta (1535-1615). L'argomento è studiato in relazione sia ai dibattiti interni all'aristotelismo napoletano del XVI secolo, sia alle proposte della tradizione magica rinascimentale. Il libro affronta anche il problema della stregoneria, fenomeno non prettamente filosofico, ma storicamente connesso alla lotta che Della Porta conduce contro ogni forma di spiegazione superstiziosa dei segreti naturali, compresi quelli più scabrosi.
12,90

Arti magiche e arti liberali nel Rinascimento. Da Ariosto a Della Porta
25,00

Logica e magia. Giovan Battista Della Porta e i segreti della natura

Logica e magia. Giovan Battista Della Porta e i segreti della natura

Donato Verardi

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2017

pagine: 174

Giovan Battista Della Porta (1535-1615) è uno dei protagonisti più rappresentativi della cultura filosofica e scientifica rinascimentale. Nato a Vico Equense (per alcuni a Napoli) è il primo ascritto all’Accademia dei Lincei. Si distingue ben presto per i suoi studi di ottica, di fisiognomica e di magia naturale, raggiungendo risultati di gran pregio anche sul versante del teatro. In un passo del "Del senso delle cose e della magia", rievocando i termini di una pubblica disputa con Della Porta, Tommaso Campanella (1568-1639) rivolge al filosofo campano una critica assai dura, accusandolo di essersi approcciato al mondo naturale e ai suoi ‘segreti’ con metodo meramente descrittivo. Stanno veramente così le cose? Prendendo le mosse da questo celeberrimo episodio della biografia dei due pensatori, il libro ricostruisce l’effettiva posizione di Della Porta circa il tema degli ‘occulti segreti della natura’, approfondendo i rapporti che essa intrattiene con le riflessioni coeve sulla logica e l’astrologia.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.