Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Arcangeli

Sensibilità moderne. Storie di affetti, passioni e sensi (secoli XV-XVIII)

Sensibilità moderne. Storie di affetti, passioni e sensi (secoli XV-XVIII)

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 199

Sensi ed emozioni contribuiscono da anni ad arricchire la ricerca storica consentendo di rivisitare, con uno sguardo rivolto anche all'antropologia, l'esperienza di vita di donne e uomini del passato; un universo percettivo e affettivo che, in una molteplicità di contesti, apre a diversi paesaggi sonori o olfattivi, così come a passioni dell'animo. I contributi del volume esplorano tale campo nell'Italia di età moderna. Vi si indagano la città in quanto luogo di performance emotive in occasioni rituali, come feste o processioni funebri, e per le sollecitazioni sensoriali che la caratterizzano; le esperienze emotive di alcune figure chiave della modernità, quali condottieri, confessori, inquisitori; più specificamente per il Settecento, il vissuto degli autori di fronte a editoria e pubblico nonché il farsi strada dell'amicizia tra sessi in spazi non più confinati. Il libro è corredato di un'introduzione di carattere storiografico e di una bibliografia ragionata per orientare il lettore nella varietà degli ambiti di studio.
22,00

El teatre del cos. Dansa, espectacle i rituals a la Corona d'Aragó-Il teatro del corpo. Danza, spettacolo e rituali nella Corona d'Aragona

El teatre del cos. Dansa, espectacle i rituals a la Corona d'Aragó-Il teatro del corpo. Danza, spettacolo e rituali nella Corona d'Aragona

Licia Buttà, Francesc Massip, Raül Sanchis Francés

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 225

«Questo volume contiene alcune delle risultanze delle ricerche condotte da "Iconodansa: grupo de investigación internacional sobre iconografia de la danza en la Edad Media", coordinato presso l'Universitat Rovira i Virgili di Tarragona da Licia Buttà, e in particolare i risultati dei progetti di ricerca "Traza y figura de la danza en la larga Edad Media: corpus Iconogràfico, textual y etnogràfico en la península ibérica y su proyección latinoamericana" (FFI2013-42939-P) (DA-NAEM 2014-2017) e "Heterotopías coréuticas: danza y performance en la cultura visual y literaria del Mediterràneo desde la Tarda AntigUedad hasta la Edad Media (HAR2017-85625-P)" (HECO, 2018-2020) —entrambi beneficiari di finanziamenti da parte del governo spagnolo— ed è stato preceduto da una mostra itinerante con lo stesso titolo, curata nel 2017 dai medesimi tre autori di questo libro, e il Grupo di Ricerca LAiREM (2017 SGR 1514) finanzato dall'AGAUR (Generalitat de Catalunya). Il rilievo che gli studi di danza stanno prendendo nell'arco degli ultimi anni, in Catalogna e in Spagna come altrove, costituisce una benvenuta novità e apre nuove prospettive anche, se non soprattutto, per il fatto che consente pure a altri ambiti di studio meno specifici di tener conto degli esiti delle loro ricerche, arricchendo e rivedendo significativamente la nostra immagine e ricostruzione a tutto tondo del passato: il suo aspetto visivo e sonoro; le priorità, gli interessi e le preoccupazioni che dominavano la vita quotidiana. Come suggerisce il titolo, il corpo è il protagonista che questo libro mette in scena sul teatro del mondo. Di un mondo particolare qual è, prevalentemente anche se non esclusivamente, quello qui esplorato, ovvero l'ecumene ispanica nell'arco del millennio medievale...» (Dall'Introduzione di Alessadnro Arcangeli)
39,00

Il grande danzatore. Il tarantismo e il potere del ballo nella prima Età moderna

Il grande danzatore. Il tarantismo e il potere del ballo nella prima Età moderna

Donato Verardi, Camilla Cavicchi, Alessandro Arcangeli

Libro: Libro rilegato

editore: Kurumuny

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il potere guaritore del ballo è tra i più celebri e misteriosi che hanno caratterizzato il fenomeno del tarantismo. Il presente volume offre al lettore tre chiavi di lettura del ruolo che la danza ricopre nelle interpretazioni mediche e filosofiche del tarantismo nella prima Età moderna. Dal pensiero magico di Marsilio Ficino, al meraviglioso mondo di Athanasius Kircher, i tre saggi accompagnano il lettore lungo il cammino di una storia secolare, in gran parte ancora da scoprire. Il primo contributo, di Verardi, ricostruisce l’interpretazione del tarantismo offerta da Ficino nel quadro della sua medicina astrologica e della sua teoria della magia. Lo studio di Cavicchi esamina una delle più famose e antiche raffigurazioni del tarantismo, la scena di iatromusica presente nell’opera di A. Kircher. Il contributo di Arcangeli ricostruisce il rapporto tra danza medicinale e tarantismo, tra Rinascimento e prima Età moderna, esaminando un grande numero di testimonianze di medici, letterati e viaggiatori dell’epoca.
13,00

L'altro che danza. Il villano, il selvaggio, la strega nell'immaginario della prima età moderna

L'altro che danza. Il villano, il selvaggio, la strega nell'immaginario della prima età moderna

Alessandro Arcangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 140

Balla il villano, balla il selvaggio, balla la strega (certo, non solo loro): ma come ballano? E il fatto di danzare è un elemento caratteristico, distintivo di queste tre figure dell'immaginario europeo in un'epoca di cambiamenti demografici, scoperte e persecuzioni? E incide anche sull'idea di danza che circola nella prima età moderna? Quali premesse e tradizioni culturali influenzavano la maniera in cui gli europei costruiscono questi stereotipi, le modalità in cui si rapportavano con tali soggetti sociali (dato che contadini, nativi e praticanti d'arti magiche esistevano anche al di fuori della sfera delle rappresentazioni)? Questo saggio prova a indagarlo.
15,00

Che cos'è la storia culturale

Che cos'è la storia culturale

Alessandro Arcangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 96

Che cosa si intende per storia culturale? Un campo d'indagine fra i tanti oppure un modo diverso di leggere il passato? Il volume rintraccia i sentieri sin qui percorsi da questo particolare approccio storiografico, passando in rassegna sia la varietà delle forme che di volta in volta ha assunto (storia di idee e concetti, di mentalità, di discorsi e rappresentazioni), sia il ventaglio dei fenomeni che ha permesso di mettere in luce (dal corpo e dalla sessualità alle emozioni, alla cultura materiale e ai consumi, alle forme e ai mezzi di comunicazione).
12,00

Davide o Salomè? Il dibattito europeo sulla danza nella prima età moderna
25,00

Passatempi rinascimentali. Storia culturale del divertimento in Europa (secoli XV-XVII)

Passatempi rinascimentali. Storia culturale del divertimento in Europa (secoli XV-XVII)

Alessandro Arcangeli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 215

Nei primi secoli dell'età moderna, la convinzione che l'essere umano necessiti di una pausa periodica dalle sue occupazioni divenne luogo comune nella cultura europea. La letteratura medica approvava un ampio ventaglio di attività fisiche considerate salutari. La riflessione morale inventò l'idea di un'arte del divertire, mantenendo il giusto mezzo fra il riso e la serietà eccessiva. I teologi produssero categorie ideologiche per censurare ogni ludicità "in odore di peccato". Le città italiane produssero studi giuridici attenti a soppesare le implicazioni del gioco d'azzardo. La dimensione del "tempo libero", insomma, prese forma ben prima della rivoluzione industriale e giocò un ruolo importante nel dar forma alla cultura del Rinascimento.
20,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.