Libri di Donatella Di Leo
Sulle orme di Čechov. Riletture, adattamenti, trasposizioni
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2023
pagine: 382
"Sulle orme di Čechov. Riletture, adattamenti, trasposizioni" raccoglie saggi di studiose e studiosi italiani e stranieri, che ragionano sulle opere di Čechov – la narrativa, il teatro – in relazione ad altri autori tra cui Natalia Ginzburg, Gor’kij, Lunačarskij, Tarkovskij, altre letterature (americana, francese, italiana, ucraina, ungherese) e altri linguaggi – in particolare quello cinematografico. Grazie anche ai contributi di alcuni attori di teatro e registi contemporanei, questo dialogo fra tempi e contesti culturali diversi ci conferma una volta ancora la presenza nutritiva di Čechov, la vitalità delle sue orme.
Forme dell'abitare. Forme del transitare. Adattamenti, traslazioni, contaminazioni linguistiche e letterarie in Europa centrale e orientale
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2022
pagine: 275
Maksim Gor’kij. Ideologie russe e realtà italiana. Atti del convegno per il 150° anniversario della nascita di Maksim Gor’kij
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 456
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi per il 150° anniversario della nascita di Maksim Gor’kij, che si è svolto, nei giorni 25 e 26 ottobre 2018, nelle sale del Palazzo Serra di Cassano, sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. All’incontro di studio hanno partecipato i più rinomati specialisti della vi-ta e dell’opera di Maksim Gor’kij, membri dell’Istituto di Letteratura Mondia-le «A.M. Gor’kij» dell’Accademia Russa delle Scienze (IMLI RAN), e una nu-trita rappresentanza degli studiosi italiani che si sono occupati dei vari aspet-ti – letterari, pubblicistici, filosofici, ideologici e politici – dell’opera di Gor’kij. Il Convegno è stato preceduto dalla firma di un Accordo di collaborazione scientifica tra l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, rappresentato dal suo Segretario Generale Fiorinda Li Vigni, e l’Istituto di Letteratura Mondiale nella persona del suo Direttore Vadim Polonskij.
Marie Bashkirtseff. Viaggio sentimentale con vedute napoletane. Atti del Colloquio Internazionale Napoli, 15-16 settembre 2016
Enza Dammiano
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 219
Il volume raccoglie le relazioni presentate al Colloquio internazionale "Marie Bashkirtseff. Viaggio sentimentale con vedute napoletane", che si è svolto a Napoli nei giorni 15 e 16 settembre 2016 a Palazzo Du Mesnil, in Via Chiatamone 61- 62, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Napoli "L’Orientale", e a Palazzo Serra di Cassano, in Via Monte di Dio 14, sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Anime felici e terra paradisiaca. L’immagine russa di Napoli
Donatella Di Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 186
"Anime felici e terra paradisiaca" sono le immagini ricorrenti dei napoletani e di Napoli che si incontrano nelle testimonianze, nei diari di viaggio, nelle memorie dei viaggiatori russi, nonché nei componimenti poetici e nelle opere in prosa di poeti e scrittori che hanno voluto celebrare il mito della ridente città del Sud Italia. Ho voluto porre l’accento sulla solarità, sulla positività della visione russa di questa terra, a discapito della suggestione di morte suscitata dalla presenza del gigante Vesuvio.
Travestimenti del desiderio. Motivi faustiani nel Novecento letterario russo
Donatella Di Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 352
Per la prima volta nel panorama della slavistica italiana, il "faustismo russo", fenomeno peculiare che fornisce manifestazioni continue dall'inizio dell'Ottocento ai nostri giorni, è al centro di un tentativo di classificazione e valutazione critica. Risultato di una ricerca pluriennale volta a individuare ed esaminare opere della letteratura russa che sviluppano uno o più motivi del Faust - uomo del desiderio per eccellenza -, nei vari travestimenti tipologicamente russi (dal lianij elovek all'homo sovieticus al poalyj gradanin tardo sovietico), l'opera traccia la parabola del Faust russo dall'Ottocento in poi, con una particolare focalizzazione sulle opere novecentesche.