Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dionigi Albera

Lampedusa. Una storia mediterranea

Lampedusa. Una storia mediterranea

Dionigi Albera

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 248

Lampedusa, un nome familiare a tutti che riassume oggi la tragedia delle migrazioni. Luogo di frontiera tra l'Europa e l'Africa, meta paradisiaca per i turisti, quest'isola sembra essersi affacciata sulla scena internazionale solo negli ultimi decenni. Eppure, questo lembo di terra sperduto al largo della Sicilia ha un passato straordinario e poco noto, che ha proprio nell'accoglienza il suo filo conduttore. Il libro ripercorre la storia di Lampedusa dal Medioevo ai nostri giorni, attraverso un itinerario che si rivela pieno di sorprese, tra marinai e crociati, eremiti e corsari, schiavi fuggiaschi e commercianti, poeti, filosofi illuministi e principi gattopardiani. In un mare infestato da scontri tra cristiani e musulmani, l'isola è stata per secoli l'emblema della tolleranza e dell'aiuto reciproco: una frontiera aperta e pacifica, con un santuario dedicato alla Vergine ma frequentato anche dai musulmani. Oggi, come un tempo, in un confine troppo spesso macchiato di sangue, Lampedusa torna a essere il teatro di nuove forme di solidarietà. Intrecciando passato e presente in una narrazione intensa e originale, il volume è un inno al Mediterraneo come luogo di incontro e condivisione tra culture e religioni.
19,00

Luoghi sacri condivisi. Un viaggio tra le religioni

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 152

Da secoli, pratiche rituali, racconti fondatori, figure tutelari e spazi sacri si intrecciano nelle tre grandi religioni monoteistiche del Mediterraneo. Come può un luogo essere allo stesso tempo sacro e condiviso? A dieci anni dalla sua prima presentazione al Mucem e in occasione del Giubileo del 2025, la mostra "Luoghi sacri condivisi" torna alla Villa Medici in una veste completamente rinnovata, offrendo un viaggio attraverso paesaggi che favoriscono la condivisione del sacro. Ideata e coprodotta dall’Accademia di Francia a Roma, dall’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede – Pii Stabilimenti francesi a Roma e a Loreto, e dal Mucem, la mostra romana, a cura di Dionigi Albera, Raphaël Bories e Manoël Pénicaud, mette in dialogo due millenni di creazione artistica, da Gentile da Fabriano a Marc Chagall, passando per Dana Awartani e Nira Pereg, con prestiti eccezionali dai Musei Vaticani, dal Museo Ebraico di Roma, dal Dipartimento delle Arti dell’Islam del Museo del Louvre e dal Mucem.
30,00

Antropologia del Mediterraneo
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.