Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Deanna Farneti Cera

Le difficoltà sono un dono. Un racconto autobiografico tra ristrettezze, arte e bijoux

Deanna Farneti Cera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2025

pagine: 270

Come ha potuto la figlia di un pastore dell’Appennino tosco-emiliano diventare la più grande esperta al mondo di bijoux? Deanna Farneti Cera racconta il percorso straordinario che l’ha vista passare dall’isolamento e dalla povertà di un piccolo borgo montanaro distrutto dalla guerra alle più importanti gallerie d’arte nazionali e internazionali. Un viaggio quasi incredibile, fatto di tanti lavori precari, molta determinazione e parecchia fortuna. È infatti da un incontro casuale in un pawnshop di San Francisco che scaturisce la passione che le cambierà la vita per sempre aprendole nuovi e inattesi orizzonti: quella con la vintage fashion jewellery. Da quel momento i bijoux la porteranno a scrivere libri pionieristici, a curare mostre in Europa e negli Stati Uniti, a collaborare con musei e collezionisti internazionali. Questa non è solo un’autobiografia, ma è la storia di una donna che, con coraggio e curiosità, ha trasformato privazioni e ostacoli in occasioni di crescita.
20,00

Parer la mode. Bijoux de 1750 à 1990

Parer la mode. Bijoux de 1750 à 1990

Deanna Farneti Cera

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2019

pagine: 400

Filo conduttore del libro sono i gioielli non preziosi che dalla metà del XVIII secolo all'ultima decade del XX hanno caratterizzato la storia del costume, la sua evoluzione così come le trasformazioni dei gusti femminili, e non solo. Comune denominatore di questi manufatti è anzitutto la loro realizzazione in materiali non preziosi e, di conseguenza, il costo accessibile. Deanna Farneti Cera si cimenta in una narrazione illustrata suddivisa per epoche (gioielli vittoriani, edoardiani, Arts & Crafts, Jugenstil, liberty, degli anni Dieci e Venti fino a quelli degli anni Ottanta), e per ciascun momento storico mette in luce la stretta relazione creatasi tra la storia del costume e le declinazioni stilistiche dell'accessorio che lo arricchiva e abbelliva. La vena sentimentale e romantica delle creazioni vittoriane lascia spazio agli strass e alle decorazioni argentee che connotano gli esemplari di epoca edoardiana. Ornamenti astratti e geometrici si diffondono nel contempo in Austria e Germania, e l'avvento dell'industrializzazione associato a un nuovo ruolo femminile comportò – con la fine della Prima guerra mondiale – la fortuna di elementi in plastica, spesso colorati, che abbellivano gli abiti neri tipici dell'atmosfera charlestone. Linee nette, colori contrastati e astrazione furono poi il carattere distintivo dello stile Déco. Ed è proprio negli anni Venti che grazie a Coco Chanel si assiste in Francia all'affermazione del concetto di bijoux per la moda. Da qui la riflessione della Farneti Cera diventa ancor più puntualmente illustrata, e l'autrice non manca di mettere in luce come il bijou rifletta in maniera sorprendente lo stile della donna che lo indossa. I “gioielli fantasia” degli anni Trenta si trasformano, assoggettati al gusto degli anni Quaranta, in elementi particolarmente vistosi e spesso volutamente falsi. Negli anni Cinquanta Dior dà vita a una sorta di rinascita, e i gioielli appaiono come fossero tessuti che si adattano al corpo. Le rivoluzioni degli anni Sessanta si riversano anche sul costume, e i materiali più innovativi nonché i colori fluorescenti avranno un vero e proprio ruolo principe. Gli anni Settanta si connotano per una rivisitazione del passato e gli anni Ottanta, che chiudono il volume, danno voce a realizzazioni di grande creatività e successo quali quelle di Ugo Correani per Versace e Karl Lagerfeld per Chanel.
75,00

Vestire la moda. Gioielli non preziosi dal 1750 ai nostri giorni

Vestire la moda. Gioielli non preziosi dal 1750 ai nostri giorni

Deanna Farneti Cera

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2019

pagine: 400

Deanna Farneti Cera è avvincente nel condurci attraverso la storia dei gioielli non preziosi che dalla metà del XVIII secolo all'ultima decade del XX hanno caratterizzato la storia del costume, la sua evoluzione e le trasformazioni dei gusti femminili. I "gioielli per tutti i giorni" riflettono in maniera sorprendente lo stile della donna che li indossa, come dimostra questo volume riccamente illustrato. Dalle romantiche creazioni vittoriane, si passa agli strass e alle decorazioni argentee di epoca edoardiana per arrivare agli elementi in plastica, che spesso davano un tocco di colore agli abiti neri dell'epoca del Charlestone. Linee nette, colori contrastati e astrazione distinguono il Déco prima che lo stile leggendario di Coco Chanel negli anni Trenta e le creazioni di Christian Dior nei Cinquanta esaltassero il ruolo del bijoux nella moda, Le rivoluzioni degli anni Sessanta portano all'utilizzo di materiali innovativi e colori fluorescenti a cui seguirà la rivisitazione del passato tipica dei Settanta. Gli anni Ottanta, infine, danno voce a realizzazioni di grande creatività e successo quali quelle di Ugo Correani per Versace e Karl Lagerfeld per Chanel.
75,00

Coppola e Toppo. Maestri del bijou

Coppola e Toppo. Maestri del bijou

Deanna Farneti Cera

Libro: Copertina rigida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2011

pagine: 288

Questo volume è un omaggio al talento di Lyda Coppola in Toppo (Venezia, 1915 - Milano, 1986), la disegnatrice e fondatrice, insieme al fratello, della Coppola e Toppo, un'azienda di gioielli per la moda attiva a Milano dal 1948 al 1986. Sono proprio i complementi creati da Lyda a dare il tocco finale a molte delle mises proposte dagli stilisti che hanno segnato la Haute Couture francese della fine degli anni '40 e dagli stilisti della moda boutique italiana degli anni '50, '60 e '70. A partire dal 1948, i bijoux di Coppola e Toppo diventano famosi prima a Parigi e poi negli Stati Uniti, dove si riversa la maggior parte della loro produzione. La stampa, da "Vogue" Francia a "Vogue" America, e con i redazionali su "Harper's Bazaar", "Women's Wear Daily", "The New York Times", accompagna la presentazione delle due collezioni annuali di Coppola e Toppo, accrescendone il successo commerciale. Dai primi anni '50, Lyda Coppola crea i gioielli per Emilio Pucci e per la gran parte degli stilisti della moda italiana. La storia di Coppola e Toppo si dipana in contemporanea alla crescita e affermazione del Made in Italy. Oggi i loro bijoux sono tra i più ambiti dai collezionisti.
50,00

Bijoux

Bijoux

Deanna Farneti Cera

Libro: Copertina morbida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 379

La presente rassegna approfondisce e aggiorna una storia, quella dell'ornamento non prezioso, finora non sufficientemente indagata nella completezza del suo arco cronologico. Risalendo oltre la soglia dell'inizio del XX secolo e oltrepassando, dalla parte opposta, la fine degli anni Sessanta per inoltrarsi fino a tutti gli anni Novanta, questo volume ripercorre vicende spesso emozionanti, recuperando la memoria, altrimenti perduta, di creatori e imprenditori geniali e appassionati.
19,90

I gioielli di Miriam Haskell

I gioielli di Miriam Haskell

Deanna Farneti Cera

Libro

editore: Idea Books (Milano)

anno edizione: 1998

pagine: 208

43,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.