Libri di Davide Rosso
Ritualis. Le cerimonie del Mostro di Firenze
Daniele Vacchino, Davide Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 190
Sono trascorsi dodici anni dall’ultimo duplice omicidio del Mostro. Una coppietta viene sorpresa in automobile e trucidata con una Beretta calibro 22 Long Rifle modello 73-74. Quella pistola. A uccidere, però, questa volta non può essere stato il Mostro. Toccherà al Mostro stesso venire a capo dell’enigma. Un thriller ispirato agli spietati delitti del Mostro di Firenze. Gli eventi si frantumano e si fanno labirinto testuale, perché il vero cuore del Mostro è il mistero, un dedalo di parole, all’interno del quale la verità non esiste.
Pergamon. Versioni di greco per il triennio
Ferruccio Corsani, Davide Rosso
Libro
editore: Poseidonia Scuola
anno edizione: 1995
pagine: 416
Contiguas tenere domos. Versioni latine per il triennio
Ferruccio Corsani, Davide Rosso
Libro
editore: Poseidonia Scuola
anno edizione: 1997
pagine: 336
Compartir benediciones. Esperienze di viaggio nella diaconia valdese rioplatense
Davide Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Alzani
anno edizione: 2009
pagine: 96
Le case nude
Davide Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2010
pagine: 60
Sui sentieri dei valdesi. Itinerari escursionistici dalla valle di Susa alla val Pellice
Gian Vittorio Avondo, Davide Rosso
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2015
pagine: 143
Sulle montagne dalla val di Susa alla val Germanasca, dalla val Chisone alla val Pellice, un'inedita serie di escursioni nei luoghi in cui si è sviluppata la storia del popolo valdese, dal Medioevo al Novecento, dalle persecuzioni seicentesche alla libertà ottenuta a metà Ottocento. Paesaggi straordinari e segreti, dove ogni roccia, ogni passo, ogni colle è ancora oggi carico delle tracce del passato. Per ciascun itinerario, percorsi, cartine, dislivelli, tempi di percorrenza, un ricco apparato iconografico, approfondimenti dedicati alla storia antica e moderna, e ai principali monumenti e centri culturali del territorio. Una montagna diversa. Dove storia, spiritualità ed escursionismo s'incontrano.
Una storia al contrario
Davide Rosso
Libro: Libro rilegato
editore: LAReditore
anno edizione: 2017
pagine: 88
La narrazione racconta le vicende di una famiglia nel corso di quasi 300 anni, ma in realtà ci parla della val Pragelato, della sua quotidianità, delle lotte di religione e dei suoi rapporti con la grande storia, riscoprendo come la val Chisone, a cavallo tra il 1500 e il 1600, fosse completamente protestante.
La perseveranza
Davide Rosso
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2017
pagine: 155
Il protagonista - di cui non sappiamo il nome - viaggia spesso tra l'Italia e la Svizzera per fornire assistenza agli impianti industriali di un cliente. È sposato con Lara e ha un'amante di nome Isabelle che vive a Zurigo. Nonostante sia perfettamente integrato nella società, l'uomo conduce un'esistenza piatta e monotona, indifferente a tutto e votata al cinismo più crudo. Poco alla volta, l'assenza di qualsiasi sentimento e un perenne senso di disagio lo faranno scivolare in uno stato di insensibile alienazione, allontanandolo da tutto e da tutti, fin quasi al delirio. Con una lingua precisa e affilata, "La perseveranza" è un romanzo che spalanca gli occhi sul dolore e che ci offre un'analisi lucida e spietata dei meccanismi che regolano la vita quotidiana, di cui siamo, sovente, sia le vittime che i carnefici.
Giacomo Weitzecker e Luigi Jalla. Missionari e geografi valdesi in Africa Australe a fine Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Fond. Centro Culturale Valdese
anno edizione: 2019
pagine: 192
I missionari valdesi G. Weitzecker e L. Jalla operativi in Africa Australe a fine Ottocento collaborarono attivamente con la Società Geografica Italiana pubblicando articoli sul Bollettino del sodalizio, inviando informazioni, fotografie, oggetti che furono ospitati al Regio Museo Preistorico Etnografico di Roma gestito da Luigi Pigorini e al Museo valdese di Torre Pellice. Il volume raccoglie diversi interventi sul tema e un catalogo che presenta quel patrimonio oggi custodito al Museo delle Civiltà di Roma, al Museo valdese di Torre Pellice, all'Archivio fotografico valdese e alla Società delle missioni di Parigi oltre a documenti dell'archivio amministrativo della Società Geografica Italiana.
Da missioni a chiesa. 160 anni e più di metodismo in Italia
Libro
editore: Fond. Centro Culturale Valdese
anno edizione: 2025
pagine: 72
Il catalogo della mostra esposta a Torre Pellice al Museo valdese dal 13 giugno al 30 novembre 2025 racconta, anche attraverso una cronologia incrociata e una sessantina di fotografie, i più di 160 anni di presenza metodista in Italia: dall'arrivo delle missioni inglese e poi statunitense alla nascita delle chiese metodiste wesleyana ed episcopale, e quindi alla loro unione nel dopoguerra fino al Patto di integrazione con la chiesa valdese.
Immagini di Resistenza. Le fotografie dal 1943 al 1945 del comandante Ettore Serafino
Libro: Libro rilegato
editore: LAReditore
anno edizione: 2020
pagine: 88
Immagini di Resistenza racchiude “un patrimonio di documentazione visiva unico per la storia della Seconda Guerra mondiale e della Resistenza italiana: le fotografie scattate tra il 1939 e il 1946 dal fotografo amatoriale Ettore Serafino, classe 1918”. Soldato del Regio Esercito, dopo l’armistizio, con una lunga marcia attraverso le montagne, raggiunse la val Pellice, dove collaborò all’organizzazione dei primi nuclei di partigiani. Passò poi in val Chisone, aggregandosi agli “autonomi” di Maggiorino Marcellin. Nel giugno del 1944 gli fu affidato il comando del Battaglione autonomo “Monte Assietta”, diventato poi Brigata e operante tra Susa e Chisone. Ettore Serafino assunse poi il comando della Brigata autonoma “Monte Albergian” attiva in val Chisone e nella zona pedemontana. Nel marzo del 1945 divenne comandante della 44a Divisione “Adolfo Serafino”.