Libri di Davide Pettinicchio
«Tra speranza e vecchia sfiducia» Pier Paolo Pasolini, Roma, il dialetto. Atti del convegno di studi (Roma, Biblioteca Vaccheria Nardi, 21 novembre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2023
pagine: 124
Quale fu il rapporto tra Pier Paolo Pasolini e Roma? Sei studiosi hanno affrontato questa domanda partendo da vari punti di vista e hanno esplorato, secondo prospettive e orientamenti disciplinari differenti, il rapporto tra il poeta friulano, la città, il suo dialetto e la sua letteratura dialettale. Dopo un quadro sulla nascita delle borgate e sulle loro storie – in qualche modo “pasoliniane prima di Pasolini” – di miseria e degrado, si prende in esame la centralità delle carceri romane, Rebibbia e Regina Coeli, nell’immaginario dello scrittore: tale centralità è riscontrabile anche al di là delle opere d’ambientazione espressamente romana e “romanesca”. Questo stesso universo di detenzione, malavita, prostituzione è evocato anche in alcune delle più celebri canzonette pasoliniane, scritte mentre, con l’avanzata della società dei consumi e dei suoi processi di omologazione, a un tempo sociale e linguistica, la tensione utopica di Pasolini andava progressivamente esaurendosi: è rivelatorio, da questo punto di vista, il fallimento dell’originale progetto della Divina Mimesis...
La strada è lunga. Trilussa, le sue carte, la sua vita
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 168
Protagonista assoluto del suo tempo, Trilussa ha lasciato, insieme alla sua opera, una grande quantità di documenti pubblici e privati spesso trascurati o del tutto sconosciuti. In occasione del convegno “«La strada è lunga». Trilussa a 150 anni dalla nascita: l’uomo, il poeta, il narratore, l’intellettuale, il personaggio”, studiose e studiosi, esplorando gli archivi italiani, hanno raccolto queste testimonianze per la prima volta e le hanno disposte lungo un sentiero, come fossero indizi, a partire dai quali ricostruire la figura del poeta in tutte le sue sfaccettature. Lettere, fotografie, disegni, poesie, attività pubblicitaria sono alcune delle tappe di un «viaggio sentimentale» verso la riscoperta di una personalità centrale nella vita culturale di Roma e del Paese. Un altro Trilussa, di carattere inedito e a tratti sorprendente, ci attende alla fine di questo cammino. Introduzione di Marcello Teodonio. Postfazione di Claudio Costa.
Mia vita
Giuseppe Gioachino Belli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2020
pagine: 138
Diversi anni prima della stagione dei sonetti romaneschi, in un periodo poco noto e difficilmente precisabile della sua vita, un giovane Belli aveva iniziato a scrivere la propria autobiografia. È la prosa nota come "Mia vita", un testo di straordinario valore testimoniale e notevole rilievo letterario, costruito intrecciando abilmente vicende private e avvenimenti storici. Il volume che qui si offre, curato da Davide Pettinicchio, in una nuova edizione è corredato di un articolato commento storico-letterario e di un apparato critico vòlto a esplorare gli intricati procedimenti correttori che interessano l’opera.
Epistolario (1814-1837)
Giuseppe Gioachino Belli
Libro: Libro rilegato
editore: Quodlibet
anno edizione: 2019
pagine: XCIX-1210
Il libro raccoglie tutte le lettere, molte delle quali inedite, scritte da Giuseppe Gioachino Belli nella prima parte della sua vita (1814-1837), e le accompagna con un ricco apparato di notizie critiche e storico-biografiche. Questi documenti privati ci permettono di ripercorrere il vivace romanzo di formazione d’un giovane impiegato pontificio che compie il suo apprendistato culturale nella variegata realtà dell’Italia primo-ottocentesca, tra esperienze d’accademia, viaggi, relazioni intellettuali e mondane. Da questi molteplici incontri con libri e persone nasce la stagione artistica più fervida di Belli, che negli anni Trenta affianca alla scrittura della maggioranza dei sonetti romaneschi una vivace attività giornalistica e una consistente produzione poetica italiana, avventurandosi in una libera ricerca espressiva drammaticamente ridimensionata nel 1837, dopo la morte della moglie Maria.
Concordanze del poema in romanesco «Li romani in Russia» di Elia Marcelli
Davide Pettinicchio
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 650
Concordanze delle poesie di Trilussa
Davide Pettinicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cubo
anno edizione: 2012
pagine: 734
Certe cartacce in certi credenzoni. Inediti romaneschi di Giuseppe Gioachino Belli
Davide Pettinicchio, Vaccaro
Libro
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
La seconda guerra mondiale e la letteratura. Cronache memorie riemersioni
Libro: Libro in brossura
editore: WriteUp
anno edizione: 2023
Con la sua portata storica, politica, etica e sociale, la Seconda Guerra mondiale ha agito sulla natura stessa dello scrivere, ponendo in maniera radicale il problema dell’espressione. Il trauma bellico, con quanto ha comportato in termini di distruzione, dolore e morte, ha infatti imposto la necessità della parola come strumento essenziale, ancorché limitato e forse insufficiente, per (provare a) attribuire senso agli avvenimenti occorsi. Raccogliendo saggi di studiose e studiosi di provenienze e lingue diverse, il presente volume prova a offrire un contributo alla questione dei rapporti fra storia e scrittura, proponendo di fissare lo sguardo su un evento comune coinvolgente spazi, tempi e modi differenti, secondo una prospettiva sincronica (cronache) e diacronica (memorie, riemersioni). Nei tredici interventi raccolti – in italiano, inglese o francese – viene analizzata l’opera di un considerevole ventaglio di autori afferenti a varie tradizioni storicoletterarie, con l’intento di fornire una prima mappatura sovranazionale dell’evento bellico secondo le sue varie forme letterarie.