Libri di Daniele Ungaro
Over the rainbow. The affective turn in social sciences and its political effects
Daniele Ungaro
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2021
pagine: 75
Tongue is more than blood. A sociological inquiry on the neo-populist language
Daniele Ungaro
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 118
Representations of the social actor today. On policy of social distancing: a sociological analysis of the contemporary
Libro
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 40
Dopo Babele. Dalla superficie del conflitto alla profondità dell'incontro. Ebrei, cristiani, islamici, buddisti e induisti in dialogo con le scienze umane
Libro
editore: La parola
anno edizione: 2018
pagine: 194
Dopo Babele è frutto di alcuni incontri di dialogo interculturale e interreligioso tra rappresentanti di ogni grande religione (Induismo, Buddismo, Ebraismo, Cristianesimo, Islam), ed esperti di altre discipline quali la psicoterapia, il counseling e le scienze sociali, fra i quali spicca uno dei grandi maestri spirituali del nostro tempo, il candidato al premio Nobel per la Pace Claudio Naranjo. Il racconto biblico, sulla costruzione e la distruzione della grande torre utilizzata come scala verso il cielo, ha determinato due principali filoni interpretativi. Uno spiega la distruzione della torre da parte di Dio come una punizione dell’orgoglio umano. Il secondo, invece, vede nel sorgere di lingue e culture reciprocamente incomprensibili l’occasione per l’uomo di rivolgersi verso l’Altro per scoprire sé stesso. La possibilità di comprendersi reciprocamente, oltre le differenze linguistiche, culturali o le differenti credenze, per amarsi l’un l’altro, è il grande messaggio di questo volume di grande attualità in questo particolare momento storico e sociale. Il tema dell’incontro con il diverso, sviluppato in questo progetto, intende quindi partire da un piano di onesta autoanalisi – da parte delle grandi religioni, delle tradizioni spirituali non formalmente religiose e delle scienze sociali – per avviare un percorso di reciproca comprensione, che ci possa condurre dalla superficie del conflitto alla profondità dell’incontro con l’Altro, facendoci così costruttori di nuovi e solidi ponti anziché di antiche e pericolose torri.
I tre volti dell'altro. La trasformazione dei conflitti dalla psiche alla società
Daniele Ungaro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 328
I tre volti dell'Altro indicano la connessione esistente, in ogni processo di trasformazione dei conflitti, tra il livello intrapersonale, quello interpersonale e il livello transpersonale. Sulla base di questa intuizione, il volume presenta un metodo originale per trasformare i conflitti che mette assieme i fondamentali lavori dello psicoterapeuta cileno Claudio Naranjo su carattere e nevrosi con gli studi classici della sociologia sul carattere, la struttura della personalità e il conflitto. La tesi centrale qui presentata è che senza comprendere a livello esperienziale il processo di trasformazione dei conflitti intrapersonali, anche suoi propri, il 'conflict worker' non possa trasformare le contese esterne e lo scienziato vada incontro a un insormontabile deficit di osservazione dei fenomeni sociali - limite costituente il sipario della differenza - formato in generale da un'assenza della varietà necessaria per praticare tale operazione.
Capire la società contemporanea
Daniele Ungaro
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 128
Quali sono i grandi problemi del mondo contemporaneo con cui si misura la sociologia’ Dall’avvento della società di massa alle trasformazioni dei partiti e della rappresentanza politica, dalle trasformazioni del sistema economico alla globalizzazione culturale e al multiculturalismo, dai problemi di integrazione sociale ed etnica alle minacce ambientali, questo libro offre una ragionata rassegna dei contributi delle scienze sociali alla comprensione del mondo che ci circonda.
La transizione italiana. Analisi e interpretazioni sociologiche
Daniele Ungaro
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 1997
pagine: 128
Spazi e contenuti
Daniele Ungaro
Libro
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 84
Democrazia ecologica. L'ambiente e la crisi delle istituzioni liberali
Daniele Ungaro
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 149
Parlare di "democrazia ecologica" significa discutere dell'esigenza di ricondurre all'ambito politico scelte e decisioni di natura tecnica che comportano rischi concreti per l'ambiente. Il volume analizza i presupposti teorici del liberalismo attuale e le difficoltà delle sue istituzioni ad affrontare le conseguenze del progresso tecnologico. Daniele Ungaro è professore associato di Sociologia politica all'Università di Teramo e professore incaricato all'Università di Trieste. Tra le sue pubblicazioni principali: "La transizione italiana. Analisi e interpretazioni sociologiche", "Localismo come cultura politica", "Capire la società contemporanea", "Il rischio ambientale", "Le nuove frontiere della sociologia politica".
Le nuove frontiere della sociologia politica. Poteri e dilemmi della democrazia contemporanea
Daniele Ungaro
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 165
Il volume si propone di enucleare in maniera teoricamente originale le trasformazioni rilevanti che caratterizzano i nuovi rapporti tra società e politica. Tra queste trasformazioni: la globalizzazione, con i suoi effetti spoliticizzanti; le modificazioni della sfera pubblica; i mutamenti nel campo della comunicazione politica fino all'utilizzo simbolico del "logo", della marca, come strumento di mobilitazione; la globalizzazione del diritto con le sue conseguenze; i modi diversi del relazionarsi tra centro e periferia, oltre lo stato-nazione; la questione ecologica come questione politica, nella società del rischio; le nuove relazioni internazionali dopo i noti avvenimenti dell'11 settembre 2001 e il sorgere di forme di imperialismo democratico.
Il rischio ambientale
Bruna De Marchi, Luigi Pellizzoni, Daniele Ungaro
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 224
Perché la nostra è stata definita società del rischio? Che cosa rende i rischi di oggi diversi da quelli del passato? Tutti concordano sul fatto che la questione dei rischi naturali e tecnologici è essenzialmente sociopolitica. Non esiste un modo 'innocente', completamente obiettivo, di guardare alla natura e alla tecnologia. Le 'soglie di tolleranza' di cui è popolata la nostra vita quotidiana sono l'esito di un compromesso tra esigenze diverse. In un momento storico dominato dalla globalizzazione e dai dilemmi dello sviluppo sostenibile, questo volume affronta un interrogativo sempre più pressante: come garantire la compatibilità sociale delle crescenti capacità di manipolazione della natura?