Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Pasquinucci

Il frutto avvelenato. Il vincolo europeo e la critica all’Europa

Il frutto avvelenato. Il vincolo europeo e la critica all’Europa

Daniele Pasquinucci

Libro: Libro in brossura

editore: Le Monnier

anno edizione: 2022

pagine: 234

Le ragioni che negli anni Cinquanta spinsero l’Italia a aderire alla Comunità Europea sono riassumibili nella volontà di partecipare a un processo volto a promuovere pace, sviluppo e modernizzazione. Ma sin da allora ampi settori della classe dirigente videro nella Comunità un attore esterno necessario per disciplinare un Paese incapace di governarsi da solo. La nozione di vincolo europeo, comunque, è rimasta a lungo sottotraccia. È stato il trattato di Maastricht, con l’enfasi posta sui criteri da rispettare per entrare nell’euro, a farne un tema chiave della narrazione pubblica sull’Europa. Sottesa al vincolo europeo, però, è l’idea che l’Europa sia ‘altro da noi’. Il frutto avvelenato si è rivelato con l’ondata euroscettica suscitata dalle recenti crisi economiche e finanziarie e dalle difficoltà incontrate dall’UE nel difendere le economie dei suoi Stati. La presunta alterità di Bruxelles ha fornito agli antieuropeisti un argomento per reclamare il recupero della sovranità nazionale. Una narrazione europeista si è trasformata in contro-narrazione euroscettica.
17,00

La Germania nell'Unione europea. Stereotipi e ruolo storico

La Germania nell'Unione europea. Stereotipi e ruolo storico

Libro: Libro in brossura

editore: Istituto Italiano di Studi Germanici

anno edizione: 2019

pagine: 164

22,00

Integrazione europea e trasformazioni socio-economiche. Dagli anni Settanta a oggi

Integrazione europea e trasformazioni socio-economiche. Dagli anni Settanta a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 214

Scritti da storici, economisti e giuristi, i saggi qui raccolti ricostruiscono alcune delle trasformazioni socio-economiche più significative che hanno interessato l’Italia e l’Europa negli ultimi decenni, mostrandone le connessioni con il processo di integrazione sovranazionale. Partendo dalla crisi degli anni Settanta, essi descrivono l’evoluzione delle maggiori politiche comunitarie – dalla politica monetaria a quella sociale, dalla politica agricola alla cooperazione allo sviluppo –, delineano il ruolo di alcuni attori fondamentali e mostrano l’interazione fra le dinamiche europee e quelle della politica e dell’economia italiana, facendo luce su aspetti cruciali come la partecipazione al Sistema monetario europeo, l’adesione all’Atto unico e poi al Trattato di Maastricht, l’evoluzione delle posizioni nazionali in materia di immigrazione. Il volume intende così offrire un contributo approfondito alla comprensione di alcune delle principali problematiche che interessano tutt’oggi il nostro paese e l’intero continente. Scritti di: Daniele Caviglia, Francesco Farina, Maria Eleonora Guasconi, Giuliana Laschi, Fabrizio Loreto, Lorenzo Mechi, Guia Migani, Edmondo Montali, Giovanni Orlandini, Simone Paoli, Daniele Pasquinucci, Francesco Petrini, Francesco Saraceno.
28,00

Le riviste e l'integrazione europea

Le riviste e l'integrazione europea

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

pagine: 348

Sebbene solo parzialmente valorizzato dalla ricerca storica, il ruolo che le riviste hanno svolto nel dibattito intorno al processo di integrazione europea è stato assai rilevante, riflettendo da un lato un sentire diffuso nell'opinione pubblica e svolgendo dall'altro opera di informazione e diffusione. Sin dalla nascita delle prime Comunità europee, negli anni Cinquanta, le riviste hanno rappresentato un importante spazio propositivo e un luogo di confronto per riflettere sia sulla forma concreta assunta dall'ideale europeista, sia sugli sviluppi possibili della "costruzione comunitaria". Ad agitare i temi europei nelle riviste sono stati uomini politici, intellettuali, accademici, esperti e militanti dell'europeismo; se non è agevole - sempre che sia indispensabile - stabilire quanto i loro scritti abbiano realmente inciso sul corso degli eventi che hanno condotto alla configurazione dell'attuale Unione europea, sembra importante valorizzare il patrimonio di idee, progetti, critiche e consensi che quelle pagine conservano e al quale si può attingere non solo per comprendere il passato dell'Europa, ma anche per individuare possibili soluzioni all'attuale crisi dell'Unione.
67,00

Contro l'Europa? I diversi scetticismi verso l'integrazione europea

Contro l'Europa? I diversi scetticismi verso l'integrazione europea

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 250

Il tema dell''opposizione all'Europa, già al centro degli studi politologici, è destinato ad assumere un ruolo di rilevo anche nell'ambito degli studi storici. Difatti se i diversi attori che contestano oggi la costruzione comunitaria appaiono variegati e non riducibili ad unum, anche nel tempo storico dell'integrazione europea vi sono state molteplici espressioni di antieuropeismo non facilmente classificabili nella categoria generale dell'"euroscetticismo". Questo volume si pone l'obiettivo di analizzare i diversi "scetticismi" verso l'integrazione europea in chiave sia politica che storica, basandosi sull'analisi comparata cross-nazionale, attraverso la proposizione di ricerche intensive condotte su temi selezionati con precisi criteri di assimilazione. Sono a tal fine esaminati alcuni casi studio nazionali, relativi all'Italia, al Regno Unito, alla Francia, alla Spagna; è analizzata la presenza delle forze euroscettiche nel Parlamento europeo uscito dalle elezioni del maggio 2014; sono proposte interpretazioni storiche complessive del fenomeno dell'euroscetticismo e analisi teoriche sulla pluralità e sulla varietà dell'opposizione all'Unione europea.
20,00

Uniti dal voto? Storia delle elezioni europee 1948-2009

Uniti dal voto? Storia delle elezioni europee 1948-2009

Daniele Pasquinucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 368

"Fare l'Europa" è stato, e rimane, un obiettivo tanto ambizioso quanto complicato. La storia delle elezioni europee ne è una dimostrazione. I vari progetti di suffragio diretto di un'assemblea europea, susseguitisi dal 1948, implicavano l'impegno a conferire una dimensione "sovranazionale ", e perciò inedita, ai principi della rappresentanza politica e al concetto di cittadinanza; ponevano il problema dei confini dell'Europa unita, dovendosi stabilire la collocazione dei territori d'oltremare nella geografia elettorale comunitaria; consacravano il peso relativo delle varie istituzioni europee e il loro rapporto con quelle nazionali. All'elezione diretta si chiedeva anche di modellare l'identità politico-ideologica della Comunità, ad esempio sancendo l'inclusione o l'estromissione dal Parlamento europeo delle forze politiche critiche verso il processo di integrazione. In breve, il "voto europeo" è stato uno dei terreni su cui si sono misurati i vari disegni di organizzazione del comune spazio politico-economico che si è andato formando nel secondo dopoguerra. Le elezioni europee, indette a partire dal 1979, sono quindi l'esito di una vicenda complessa, la cui conoscenza pone, tra l'altro, i presupposti per una discussione critica della tesi che le derubrica a mero epifenomeno delle dinamiche politiche nazionali.
44,00

Il laborioso ingegno. Storia della Cna di Siena (1946-2011)

Il laborioso ingegno. Storia della Cna di Siena (1946-2011)

Daniele Pasquinucci

Libro

editore: Il Leccio

anno edizione: 2013

pagine: 222

La storia della Cna di Siena, un volume sulla vita degli artigiani, un libro scritto per trasmettere anche ai più giovani, alle nuove generazioni, quel senso di responsabilità, di interesse e positività e per dar loro la voglia di scommettere sul futuro e sull'importanza di essere imprenditori. Il laborioso ingegno vuole essere un messaggio rivolto a tutti coloro che fanno parte del mondo della CNA, affinché il futuro non si dimentichi mai del passato. Perché è proprio partendo dalla storia, dai valori, dalle idee e dalle persone che si può arrivare alla conoscenza, la quale rimane e rimarrà l'unico vero motivo di ogni successo.
15,00

L'Unione Europea tra costituzione e governance

L'Unione Europea tra costituzione e governance

Ariane Landuyt, Daniele Pasquinucci

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2004

pagine: 336

25,00

Elezioni europee e classe politica sovranazionale 1979-2004

Elezioni europee e classe politica sovranazionale 1979-2004

Daniele Pasquinucci, Luca Verzichelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 294

A 25 anni dalla prima elezione diretta del Parlamento di Strasburgo il suffragio europeo e la classe politica sovranazionale sono ancora considerati alla stregua di epifenomeni, quasi completamente dipendenti dalla dimensione nazionale del voto e della formazione/selezione dell'élite politica. Tuttavia un'analisi interdisciplinare e diacronica consente di verificare la graduale acquisizione di autonomia delle due issues in questione, cosicché appare indispensabile una riconsiderazione dell'interpretazione "classica", riassumibile nella formula second order, che da tempo designa il voto e, per estensione, il ceto rappresentativo europeo. Riguardo alle elezioni, il volume prende in esame la vexata quaestio della procedura elettorale uniforme.
20,00

Europeismo e democrazia. Altiero Spinelli e la Sinistra europea 1950-1986
23,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.