Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Moretto

Un popolo di sacerdoti? Ripensare «sacerdozio» e «sacrificio»
20,00

Metamorfosi della fede. Credere al tempo della grande incertezza

Metamorfosi della fede. Credere al tempo della grande incertezza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2023

In un presente attraversato da molteplici elementi di destabilizzazione – la crisi ecologica, la pandemia, la guerra – ci troviamo a vivere in un orizzonte segnato da un forte senso di precarietà e da una radicale incertezza. La secolarizzazione e il pluralismo in cui siamo immersi fanno sì che la fede cristiana da tempo non sia più, come in passato, trasmessa senza discutere di generazione in generazione, ma anzi sia sottoposta a uno sguardo critico e disincantato, soprattutto da parte dei giovani. Al contempo, si avverte una forte domanda di spiritualità, che fatica a esprimersi nei linguaggi tradizionali. In tale contesto di metamorfosi della fede, il credere cristiano, se non è più accolto come un dato ovvio dell’esistenza personale e collettiva, non per questo è condannato all’estinzione o all’irrilevanza: piuttosto, esso è chiamato ad acquisire una più autentica consapevolezza e a trovare nuove forme per esprimersi.
20,00

Destinati alla vita. Ripensare l'escatologia cristiana

Destinati alla vita. Ripensare l'escatologia cristiana

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2021

20,00

Che cosa resta dell'anima? Sfide alla riflessione teologica

Che cosa resta dell'anima? Sfide alla riflessione teologica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2020

Siamo spesso a disagio, oggi, quando sentiamo parlare di anima...: una nozione che ci è stata consegnata da tanti secoli di tradizione teologica, che si è sedimentata nel linguaggio, che ha rappresentato il cardine di una visione dell’essere umano, a lungo considerata pertinente – ma che non corrisponde più, nel nostro tempo, a un’evidenza condivisa. Che cosa resta dell’anima? Come affrontare questa situazione di disagio, tra l’impaccio di un discorso che si percepisce come inadeguato, e l’esigenza di non abbandonare questioni di capitale importanza per la maniera umana di concepire se stessi? La riflessione teologica non ha ricette immediate da proporre, ma può interrogarsi su ciò che la nozione di anima ha rappresentato, riconoscere le sfide che nuovi contesti e nuove domande fanno emergere, sondare i limiti della tradizione così come le sue potenzialità ancora inesplorate. Il volume raccoglie i contributi della Settimana Teologica organizzata a Camaldoli nell’agosto 2019 in collaborazione con l’Associazione Teologica Italiana; sono pagine che offriamo ai lettori come modesto supporto per la loro personale esplorazione della realtà intima e misteriosa che ci costituisce.
20,00

La fabbrica di ricordi

La fabbrica di ricordi

Daniele Moretto

Libro: Libro in brossura

editore: Piazza Editore

anno edizione: 2019

pagine: 232

14,00

Il discernimento. Significati modelli e processi

Il discernimento. Significati modelli e processi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Camaldoli

anno edizione: 2018

Cercare Dio! Cercarlo non solo intellettualmente, non solo ai margini, ma cercare la sua volontà e il suo regno al cuore della nostra esistenza. Perché questa ricerca non sia astratta né fanatica, essa deve aderire al concreto, seguire le articolazioni della vita e della storia, cercare una lettura lucida della realtà di se stessi e del mondo. In questo senso, essa è impossibile senza il discernimento. Il discernimento è atto essenziale di ogni cristiano, e coinvolge tanto la singola persona quanto la comunità. Questo volume, che raccoglie i contributi della Settimana Teologica organizzata a Camaldoli nell’estate 2018 in collaborazione con l’Associazione Teologica Italiana, cerca di coniugare la dimensione biblica, la dimensione spirituale e quella ecclesiale del discernimento. Solo recuperando una vitale articolazione tra la crescita nello Spirito delle persone e delle comunità, la nostra esperienza cristiana può sperare di ritrovare vitalità, freschezza e pertinenza.
10,00

Il traghetto del Sile

Il traghetto del Sile

Daniele Moretto

Libro

editore: Piazza Editore

anno edizione: 2017

pagine: 224

14,00

Quando c'erano i gelsi

Quando c'erano i gelsi

Daniele Moretto

Libro: Copertina morbida

editore: Terra Ferma Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 152

12,00

I tordi migratori

I tordi migratori

Daniele Moretto

Libro: Copertina morbida

editore: Corpo 12

anno edizione: 2010

pagine: 144

In un paesino del Trevigiano vicino alla Pedemontana, qualcuno riceve una strana lettera, scritta in un italiano stentato: la famiglia Moretto scopre così di avere uno "zio d'Australia", emigrato giovanissimo sessantasei anni prima e di cui si erano perse le tracce. Giunto alla fine dei suoi giorni, Fausto Moretto, ormai stabilito nella remota Meekatharra, dopo una vita di avventure a volte bizzarre e duro lavoro nelle ferrovie australiane si decide a cercare il contatto con il "nido", a lungo rimandato anche per la vergogna di non essere uno di quelli che "ce l'hanno fatta". I principali spunti di questo romanzo sono fatti veri, che molte famiglie non solo venete riconosceranno nella loro storia personale. Un omaggio a tutti quelli che prendono in mano il loro destino per crearsi un'esistenza migliore e affrontano la vita di petto.
12,00

El Alamein. Itinerario sulla linea del fronte dalla costa a El Quattara

El Alamein. Itinerario sulla linea del fronte dalla costa a El Quattara

Daniele Moretto

Libro: Libro rilegato

editore: Polaris

anno edizione: 2008

pagine: 112

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.