Libri di D. Isella (cur.)
Antiquarie prospetiche romane
Libro: Copertina rigida
editore: Guanda
anno edizione: 2005
pagine: 316
Tra la fine del Quattrocento e i primissimi anni del Cinquecento un ignoto amico di Leonardo da Vinci stampa le "Antiquarie prospettiche romane", resoconto in versi delle antichità che si conservano a Roma attorno al 1496. Il testo fotografa una serie di opere riportate alla luce dal fervore delle ricerche archeologiche degli umanisti e collocate nei palazzi delle grandi famiglie patrizie. Per molti reperti oggi perduti si tratta di una testimonianza unica, per altri pezzi è una formidabile cartina di tornasole per verificare le modifiche apportate nel corso dei secoli. Insieme al valore documentario artistico, l'opera ha una rilevanza letteraria per il singolare impasto linguistico, dal sapore fortemente dantesco.
Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Libro: Copertina rigida
editore: Casa del Manzoni
anno edizione: 2005
pagine: 657
Canzoniere infimo e altri versi. Miei cari tutti quanti...
Ferruccio Benzoni, Vittorio Sereni
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 2004
pagine: 152
Finisterre (versi del 1940-42)
Eugenio Montale
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 66
Dante Isella commenta la breve raccolta, poi confluita nella "Bufera", scritta da Eugenio Montale nei primi anni di guerra e pubblicata a Lugano nel 1943, dopo che Gianfranco Contini l'aveva fortunosamente portata in Svizzera.
Color Manzoni. 60 prose ambrosiane
Delio Tessa
Libro
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 288
Un fulmine sul 220
Carlo Emilio Gadda
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: 324
"Un fulmine sul 220", progettato nel 1931 come novella, divenuto racconto lungo, poi romanzo in cinque capitoli e infine abbandonato, testimonia l'inizio del percorso da cui nasceranno i "Disegni milanesi" e "L'Adalgisa". Tale romanzo incompiuto viene qui proposto nella ricostruzione compiuta da Dante Isella sulle carte e i quaderni autografi di Gadda. È possibile così entrare nell'officina narrativa dell'autore e seguire la lunga metamorfosi del "Fulmine" attraverso le successive stesure, fino all'avvento dell'Adalgisa. Adalgisa romperà l'equilibrio costruttivo del "Fulmine" e si porrà in primo piano. Gadda abbandonerà in suo favore il progetto originario, rinunciando a terminare il romanzo.
Vecchia Europa. Cinema-poema
Delio Tessa
Libro: Copertina morbida
editore: Archinto
anno edizione: 2004
pagine: 104
Un fulmine sul 220
Carlo Emilio Gadda
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 330
"Un fulmine sul 220", progettato nel 1931 come novella, divenuto racconto lungo, poi romanzo in cinque capitoli, e infine abbandonato, testimonia l'inizio del percorso da cui nasceranno i "Disegni milanesi" e "L'Adalgisa". Tale romanzo incompiuto viene qui proposto nella ricostruzione compiuta da Dante Isella sulle carte e i quaderni autografi di Gadda. E' possibile così entrare nell'officina narrativa dell'autore e seguire la lunga metamorfosi del "Fulmine" attraverso le successive stesure, fino all'avvento dell'Adalgisa. Adalgisa romperà l'equilibrio costruttivo del "Fulmine" e si porrà in primo piano. Gadda abbandonerà in suo favore il progetto originario, rinunciando a terminare il romanzo.
L'Altrieri. Vita di Alberto Pisano
Carlo Dossi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 294
Rabisch
G. Paolo Lomazzo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 400
Il Lomazzo è figura di grande spicco nel tardo manierismo lombardo soprattutto per i suoi scritti sull'arte. Meno nota è la sua attività poetica e una vera riscoperta sono questi suoi Rabisch, Arabeschi, rime e prose in dialetto milanese facchinesco, pubblicate nel 1589. Essi sono un tassello importante per la storia della poesia milanese e l'unico documento della Accademia clandestina di artisti e letterati che si riunivano attorno al Lomazzo.