Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Zucchermaglio

Vygotskij in azienda. Apprendimento e comunicazione nei contesti lavorativi

Vygotskij in azienda. Apprendimento e comunicazione nei contesti lavorativi

Cristina Zucchermaglio

Libro: Libro rilegato

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2024

pagine: 160

Come si impara a lavorare? Lavorando si impara? Lavoro e apprendimento sono processi individuali o piuttosto pratiche sociali condivise? Il volume affronta queste domande fornendo un quadro teorico e metodologico che considera i contesti lavorativi come complessi sistemi di pratiche sociali e luoghi fondamentali per una ricerca situata sull’apprendimento, la comunicazione e il lavoro. Questo approccio supera la visione razionalistica e individualista dell’apprendimento e della conoscenza, ponendo al centro le pratiche discorsive e materiali attraverso cui le persone imparano e lavorano. L’analisi empirica di tali pratiche diventa quindi il fulcro di una prospettiva culturale e “situata”, orientata etnometodologicamente, in grado anche di sostenere e guidare processi di innovazione organizzativa. Questa nuova edizione 2024 si rivolge non solo a studenti e ricercatori di psicologia sociale, delle organizzazioni, del lavoro e dell’educazione, ma anche ai formatori e agli operatori che si occupano di apprendimento, comunicazione e lavoro nei contesti organizzativi.
26,00

Piccoli gruppi e apprendimento nella scuola dell’infanzia. Una sfida che inizia con la formazione degli insegnanti

Piccoli gruppi e apprendimento nella scuola dell’infanzia. Una sfida che inizia con la formazione degli insegnanti

Camilla Monaco, Cristina Zucchermaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Valore Italiano

anno edizione: 2021

pagine: 272

Questo libro racconta di bambini e di insegnanti di scuola dell’infanzia che parlano, discutono, decidono, progettano e “fanno cose” in piccolo gruppo, contesto prezioso – e per niente “spontaneo” o “naturale” – per promuovere la costruzione sociale degli apprendimenti. In che modo gli insegnanti hanno progressivamente imparato a progettare e gestire situazioni interazionali di piccolo gruppo? Quali sono le dimensioni fondanti che consentono a questa metodologia di accompagnare le bambine e i bambini in spazi discorsivi e cognitivi complessi e sollecitanti? Il volume dà conto da una parte dell’articolato percorso formativo attraverso cui gli insegnanti hanno sperimentato la metodologia innovativa del lavoro in piccolo gruppo e hanno imparato a progettare ricche coreografie progettuali attraverso le quali coinvolgere i bambini; dall’altra descrive i risultati, in termini di apprendimenti, che queste nuove pratiche educativo-didattiche hanno promosso con e tra i bambini, andando a costruire – come ci ha detto un’insegnante partecipante – “un nuovo modo di stare a scuola” con loro. (C. Monaco, FPSM, Trento - C. Zucchermaglio, Univ. Sapienza Roma).
28,00

Gruppi e tecnologie al lavoro

Gruppi e tecnologie al lavoro

Cristina Zucchermaglio, Francesca Alby

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: VIII-179

Gruppi in azione, ruolo degli strumenti tecnologici, forme di partecipazione, problemi di coordinamento, processi di memoria organizzativa, distribuzione di competenze professionali, gestione delle emergenze e delle pratiche ruotinarie: le due autrici presentano un'analisi etnografica-discorsiva dei fenomeni organizzativi complessi, svolta sulla base dei dati raccolti nell'ambito di una ricerca sul campo effettuata in un'azienda che sviluppa e gestisce un portale internet.
18,00

Discutendo si impara

Discutendo si impara

Clotilde Pontecorvo, Anna Maria Ajello, Cristina Zucchermaglio

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 304

Come si impara? Per lungo tempo si è pensato che, quando si impara davvero, lo si fa da soli o sotto la guida di un adulto più competente. Ma questa convinzione mostra, a ben vedere, molti limiti: discutere insieme, infatti, costituisce un sostegno cognitivo all’apprendimento di capacità argomentative e alla riorganizzazione delle conoscenze, e diventa quindi una risorsa fondamentale per imparare a ragionare. In questa nuova edizione di un testo che rappresenta oramai un saldo punto di riferimento per gli studi universitari si traccia un ampio e aggiornato quadro dei temi e dei problemi connessi alla funzione dell’interazione sociale nell’educazione cognitiva. I fondamenti concettuali di questa prospettiva sono illustrati e discussi a partire dagli apporti classici della scuola storico-culturale, sino alle più recenti acquisizioni teoriche ed empiriche della ricerca. Su questo presupposto, sono indagate in profondità le dinamiche dell’interazione fra pari e le loro modalità di analisi, le caratteristiche del ruolo dell’adulto, le implicazioni cognitive della gestione e del controllo di un apprendimento situato nei vari contesti di conoscenza.
23,80

Psicologia culturale dei gruppi

Psicologia culturale dei gruppi

Cristina Zucchermaglio

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 152

Esistono lavori che si possono eseguire "da soli"? O piuttosto il lavoro implica sempre la presenza di altri, oltre che di strumenti, tecnologie e artefatti? Le competenze professionali sono nella testa delle singole persone o sono piuttosto distribuite all'interno dei gruppi e delle comunità lavorative? Come riusciamo a condividere con altri cosa fare e come farlo? Come, attraverso l'interazione con altri, riusciamo ad affrontare situazioni problematiche e impreviste? Il volume inquadra questi e altri temi all'interno della prospettiva culturale che permette di guardare ai gruppi come sistemi di attività congiunta e distribuita, nei quali gli "altri" non sono esterni a noi, ma parte integrante del nostro funzionamento psicologico. Perciò diventa essenziale l'analisi delle interazioni discorsive che si realizzano tra i membri dei gruppi, intesa come vera e propria "statistica" di una ricerca culturale. Leggendo il volume si potranno ascoltare le "voci" di gruppi che agiscono, pensano, decidono, operano, pianificano, litigano, avanzano ipotesi, cercano soluzioni, si formano e si sciolgono in diversi contesti lavorativi, "voci" che è necessario ascoltare anche per sostenere e guidare processi di innovazione organizzativa.
17,80

Cultura e differenze. Workshop di psicologia culturale
25,00

Io e la scrittura. Per la 3/a classe elementare

Io e la scrittura. Per la 3/a classe elementare

Cristina Zucchermaglio

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 1994

pagine: 64

4,75

Vygotskij in azienda. Apprendimento e comunicazione nei contesti lavorativi

Vygotskij in azienda. Apprendimento e comunicazione nei contesti lavorativi

Cristina Zucchermaglio

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1996

pagine: 144

Insegnare o fare imparare? Dove e come si impara a lavorare? Lavoro e apprendimento sono attività separate o piuttosto attività sociali necessariamente collegate? Il volume inquadra queste tematiche in una cornice teorico-concettuale che considera i contesti lavorativi come complessi sistemi di pratiche sociali e luoghi privilegiati per la ricerca sui processi di apprendimento e comunicazione.
20,90

Psicologia culturale dei gruppi

Psicologia culturale dei gruppi

Cristina Zucchermaglio

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 152

16,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.