Libri di Cloe Curcio
Palestina. Un popolo che non vuole morire
Alain Gresh
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2025
pagine: 160
In una situazione in rapida evoluzione come quella a cui stiamo assistendo nella Palestina occupata, questo libro ci riporta all’essenziale, delineando il percorso attraverso il quale l’Occidente, sin dai primi giorni dopo il 7 ottobre 2023, si è fatto complice di una guerra di cui la Corte Internazionale di Giustizia ha sottolineato il “rischio genocidario”. La posta in gioco oltrepassa le frontiere della piccola Striscia di Gaza: ci riguarda in quanto cittadini di una Europa che parla di “diritto internazionale” e “umanitario” mentre lo seppellisce, insieme a decine di migliaia di corpi palestinesi. Ora che la frattura tra il resto del mondo e l’Occidente, mobilitato a fianco di Israele e portatore di una visione manicheista della storia, si allarga, è la Palestina a interrogarci. Come scrive l’Autore, malgrado tutto «i palestinesi si oppongono, resistono, si ribellano. Non vogliono morire».
Il tempo del genocidio. Rendere testimonianza di un anno in Palestina
Samah Jabr
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2024
pagine: 152
Dal 7 ottobre 2023 la locuzione “guerra Israele-Hamas” è stata utilizzata per manipolare la nostra percezione di uno sterminio sistematico dei palestinesi e in particolare di donne e bambini – la possibilità per il vivente di esistere nel futuro – senza precedenti nella storia recente. Lo sguardo professionale di Samah Jabr colloca le uccisioni di massa, gli sfollamenti, l’affamamento, la tortura e le umiliazioni contingenti, nel solco più ampio del trauma storico palestinese. Trauma decennale che, per poter essere affrontato, richiede una solidarietà concreta e attiva, capace di affermare sia il diritto alla resistenza nella Palestina illegalmente occupata, sia il rispetto dei diritti umani elementari, calpestati da decenni con la complicità dei Paesi occidentali. La scelta dell’Autrice di esporsi e raccontarsi, intrecciata alla sua lucida analisi degli eventi, ci fa comprendere che in Palestina è in gioco la possibilità per gli umani di definirsi ancora tali. Se la solidarietà internazionale è terapeutica per i palestinesi, il dono del sumud che essi ci fanno può sollecitare il nostro impegno per mettere fine alla più lunga e sanguinosa occupazione coloniale del nostro tempo.
Polveri e ombre
Cloe Curcio
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2018
pagine: 104
Gli undici racconti brevi raccolti in questo volume ci avvicinano a quelle imperscrutabili soglie che animano l’agire degli umani. Le esperienze che incontriamo in queste storie fanno sorgere in noi emozioni, domande, riflessioni che normalmente teniamo a distanza. Ciò che siamo abituati a etichettare come estraneo al nostro modo di vivere, per paura o per indifferenza, ci viene incontro e mostra il suo volto. Un volto preciso, un nome, una storia. È Maysun che ci parla dalla “giungla” di Calais, è Annabelle che perde l'uso delle gambe, è Jonathan condannato a rivivere l'incubo della guerra, sono Katie e Brenda, due facce del fallimento del mondo dell'istruzione, che pagano rispettivamente il prezzo della pressione sociale indirizzata alla competizione e della liberalizzazione delle armi. L’autrice ci accompagna nei loro pensieri, ce li fa conoscere perché hanno qualcosa da dirci sul mondo in cui viviamo. Loro, personaggi soprattutto immaginari, ma anche realmente esistiti (come l’imperatore romano Claudio e Lorenzo de’ Medici), ci prendono per mano e talvolta ci strattonano, invitandoci a guardare un poco più̀ in profondità, al di là dell’apparenza.
Di carta e inchiostro. Personaggi dell'immaginario e società
Cloe Curcio
Libro
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2016
pagine: 104
L'immaginario collettivo ospita personaggi letterari, sia mitologici, leggendari, sia realmente esistiti. Essi ci offrono suggestioni, riflessioni, ci aiutano a crescere e costruire le nostre identità, influenzando la nostra vita. Mentre guardiamo un film, leggiamo un libro o un fumetto, incontriamo dei personaggi che stimolano le nostre riflessioni. Quando ci immergiamo totalmente in una storia di carta e inchiostro, e ne "facciamo esperienza", ci confrontiamo con parti di noi stessi che nella vita reale non riconosciamo. I personaggi, questi grandi mediatori tra autori e lettori, autrici e lettrici, ci mettono in relazione con culture di Paesi diversi e lontani, con le vicende di altre epoche storiche, formandoci e talvolta anche spiegandoci complessi sistemi filosofici. Questo libro, presentando la vita dei personaggi a partire dal rapporto con i loro autori fino a quello vivificante con i lettori, è un divertito omaggio alle Letterature e alla fantasia. La storia di Personaggio 1 e Personaggio 2, scritta come testo teatrale e ambientata nella sala d'attesa delle Lande dell'immaginario, introduce i capitoli.