Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio De Luca

Per una inclusione sostenibile. La prospettiva di un nuovo paradigma educativo

Per una inclusione sostenibile. La prospettiva di un nuovo paradigma educativo

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 438

La complessità dell'età contemporanea ci pone interrogativi incalzanti e sfide del tutto nuove. In particolare, la pandemia da Covid-19 ha fatto emergere, con maggiore forza che nel passato, criticità e disuguaglianze nella scuola e nella società tutta. È soprattutto attraverso i punti di domanda, le esperienze e le progettualità che si può provare a immaginare e costruire "la prospettiva di un nuovo paradigma educativo", ovvero un modello che possa attagliarsi alle sfide dell'oggi e alle prospettive del domani, fondato sui capisaldi dell'inclusione e della sostenibilità. L'inclusione sostenibile – tale solo in quanto capace di coinvolgere e valorizzare sul piano cognitivo, affettivo e relazionale l'intera popolazione scolastica – potrebbe rappresentare la prospettiva di un nuovo paradigma educativo, che dia senso e significato ad una possibile rifondazione della ricerca pedagogica.
30,00

Scuola dell'autonomia e Educazione civica. Problemi e prospettive

Scuola dell'autonomia e Educazione civica. Problemi e prospettive

Libro

editore: Falco M.

anno edizione: 2021

La scuola dell’autonomia è da ripensare, soprattutto in relazione al ruolo culturale e politico del dirigente scolastico e dei docenti e alla finalità della scuola medesima, che si deve necessariamente basare sulla formazione degli studenti alla dimensione civica e alla cittadinanza attiva. Lo scopo di questo lavoro a più mani, coordinato da un autore che da anni cerca di ibridare in modo fecondo la dimensione pedagogica e quella giuridico-scolastica, è quello di dare una risposta al rapporto tra la questione dell’autonomia scolastica e quella di una pedagogia applicata alla scuola che la possa ripensare. Da diverse prospettive di ricerca, in particolare, il testo, facendo riferimento alla recente normativa sulla Educazione Civica, esplora problemi e prospettive di un rapporto non completamente chiarito tra il ripensamento della scuola dell’autonomia e il progetto culturale dell’Educazione Civica a scuola, che potrebbe rappresentare un’occasione unica, al di là delle stesse intenzioni del legislatore, di migliorare la qualità culturale e civile della scuola dell’autonomia.
10,00

Scuola dell'autonomia e Educazione civica. Problemi e prospettive

Scuola dell'autonomia e Educazione civica. Problemi e prospettive

Libro: Libro rilegato

editore: Falco Editore

anno edizione: 2020

pagine: 148

Uno dei temi centrali della riflessione pedagogica sulla scuola degli ultimi anni è l'analisi del rapporto tra la pedagogia e la scuola dell'autonomia, considerata nella sua complessità, ma anche incompiutezza. La scuola dell'autonomia è da ripensare, soprattutto in relazione al ruolo culturale e politico del dirigente scolastico e dei docenti e alla finalità della scuola medesima, che si deve necessariamente basare sulla formazione degli studenti alla dimensione civica e alla cittadinanza attiva. Lo scopo di questo lavoro a più mani, coordinato da un autore che da anni cerca di ibridare in modo fecondo la dimensione pedagogica e quella giuridico-scolastica, è quello di dare una risposta al rapporto tra la questione dell'autonomia scolastica e quella di una pedagogia applicata alla scuola che la possa ripensare. Da diverse prospettive di ricerca, in particolare, il testo, facendo riferimento alla recente normativa sulla Educazione Civica, esplora problemi e prospettive di un rapporto non completamente chiarito tra il ripensamento della scuola dell'autonomia e il progetto culturale dell'Educazione Civica a scuola, che potrebbe rappresentare un'occasione unica, al di là delle stesse intenzioni del legislatore, di migliorare la qualità culturale e civile della scuola dell'autonomia.
10,00

Per una pedagogia della cittadinanza. Riflessioni e proposte

Per una pedagogia della cittadinanza. Riflessioni e proposte

Claudio De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2014

pagine: 224

22,00

Una teoria pedagogica della solidarietà

Una teoria pedagogica della solidarietà

Claudio De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2009

pagine: 208

19,00

Il mio nome è aqua caliente

Il mio nome è aqua caliente

Claudio De Luca

Libro: Copertina rigida

editore: Forme Libere

anno edizione: 2009

pagine: 220

Michelangelo, un giovane chef italiano, perde in pochi giorni la cosa più preziosa che aveva e viene coinvolto suo malgrado in una serie di agghiaccianti omicidi. I sospetti sono tutti concentrati su di lui. James Malone, detective della NYPD, è sulle sue tracce. In un turbine di avvenimenti e sentimenti contrastanti si prepara una caccia all'uomo tra Roma e New York dai ritmi serrati e dagli esiti sconvolgenti.
15,00

Formazione, comunicazione e solidarietà nell'universo mediatico
15,00

Una pedagogia della persona solidale

Una pedagogia della persona solidale

Claudio De Luca

Libro: Copertina rigida

editore: Periferia

anno edizione: 2007

pagine: 208

15,00

La dimensione educativa dell'uomo solidale

La dimensione educativa dell'uomo solidale

Claudio De Luca

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 184

Questo libro vuole riflettere sul significato dell'educazione a una nuova cittadinanza all'indomani della costituzione di un nuovo organismo politico sopranazionale, l'Unione Europea. Si tratta, infatti, di immaginare un percorso formativo di identificazione del civis europeo che, partendo da una irrinunciabile visione plurale della cittadinanza, trovi il proprio fondamento ontologico-esistenziale in un progetto educativo che coincida con un processo di formazione culturale eticamente orientato dai valori della pace, della giustizia e della solidarietà e che professi il proprio credo nella promozione umana e valoriale di ogni persona.
10,00

Il volontariato per la formazione dell'uomo solidale
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.