Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Antonio Testi

La strada perduta ed altri scritti. La storia della Terra di mezzo. Volume Vol. 5

La strada perduta ed altri scritti. La storia della Terra di mezzo. Volume Vol. 5

John R. R. Tolkien

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 560

Il quinto volume della Storia della Terra di Mezzo contiene i primi miti e leggende che portarono alla stesura dell’epico “Legendarium” di Tolkien, Il Silmarillion. Alla fine del 1937 Tolkien abbandonò con riluttanza il suo lavoro sui miti di Valinor e iniziò Il Signore degli Anelli. La strada perduta e altri scritti è il punto di approdo dei racconti, frammenti, riflessioni sul mondo della Terra di Mezzo prima dell’opera che rese l’autore noto in tutto il mondo. Ma è molto di più: è il libro che più di ogni altro collega e salda insieme le storie del mondo meraviglioso di Númenor, tra i suoi fasti e la rovinosa caduta, e quello della Terra di Mezzo. In questo stesso volume sono contenuti il Lhammas, un saggio sui linguaggi e dialetti della Terra di Mezzo, e un “dizionario” che riporta un ampio resoconto delle etimologie dei vocaboli elfici. Un’indispensabile lettura per tutti gli appassionati delle opere di J.R.R. Tolkien.
22,00

La logica di Tommaso d'Aquino. Dimostrazione, induzione e metafisica

La logica di Tommaso d'Aquino. Dimostrazione, induzione e metafisica

Claudio Antonio Testi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2019

pagine: 255

È l'esposizione completa della logica di Tommaso d'Aquino. Di essa vengono spiegate dettagliatamente tutte le strutture portanti. Il volume può essere letto a diversi livelli, e può essere considerato: un manuale introduttivo: perché scritto in maniera piana, divulgativa e aggiornata; uno studio esegetico, visto l'enorme apparato testuale e bibliografico che contiene; una ricerca innovativa, specie nell'esame del problema induttivo, di cui si propone una soluzione originale. Inoltre, la parte finale mostra che in Tommaso le teorie logiche della dimostrazione e dell'induzione - lungi dall'essere una mera ripetizione dei testi aristotelici - sono in perfetta armonia con la sua metafisica dell'atto d'essere.
20,00

Analogia e autoreferenza

Analogia e autoreferenza

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2004

pagine: 392

L’"analogia" è un tema ampiamente trattato dalla filosofia classica e medievale; l'"autoreferenza", a sua volta, domina in modo inequivocabile il dibattito filosofico moderno e contemporaneo. La letteratura inerente a questi due temi è, dunque, prevedibilmente vastissima. Ciò che sorprende, invece, è che non esiste a tutt’oggi uno studio che si sia posto il problema di comprendere che rapporti vi siano fra analogia e autoreferenza, se ve ne sono, e che cosa abbia determinato il passaggio, nel pensiero filosofico occidentale, dal primato del paradigma analogico al primato del paradigma autoreferenziale. Colmando una lacuna notevole della cultura filosofica e scientifica contemporanea, questo libro si propone come un primo passo verso una comprensione delle complesse e articolate relazioni che sussistono fra analogia e autoreferenza. Gli studi qui raccolti sono connotati da un elevato livello di astrazione; ciò dona al libro un carattere specialistico, ma allo stesso tempo rigoroso, requisito indispensabile per chi intende seriamente il “lavoro” di ricerca filosofica. Il volume è arricchito dalla traduzione italiana del classico saggio di Bochenski, L’analogia. Il libro è frutto del lavoro di un gruppo di ricerca interdisciplinare formato e coordinato dall’Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena.
19,00

La falce spezzata. Morte e immortalità in J. R. R. Tolkien

La falce spezzata. Morte e immortalità in J. R. R. Tolkien

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2009

pagine: 320

Qual è il tema centrale de "Il Signore degli anelli"? A questa domanda apparentemente semplice, Tolkien ha risposto in maniera sorprendente: "Nemmeno il potere o il dominio sono il vero nocciolo della mia storia. [...] Il tema centrale per me riguarda qualcosa di molto più eterno e difficile: morte e immortalità". Nonostante ciò questi temi sono trascurati dai ricercatori anche più accreditati. Difficile dire se questa situazione sia uno dei tanti effetti della "morte proibita" di cui parla Ariès nella sua "Storia della morte in Occidente": è in ogni caso una mancanza che questo libro vorrebbe contribuire a colmare.
22,00

Santi pagani nella Terra di Mezzo di Tolkien

Santi pagani nella Terra di Mezzo di Tolkien

Claudio Antonio Testi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2014

pagine: 224

L'opera di Tolkien è cristiana o pagana? La domanda ha interpellato lettori e studiosi fin dal 1954, anno di pubblicazione del primo volume del Signore degli Anelli. Ad oggi però, nonostante la notorietà "planetaria" di Tolkien (dovuta anche alle trasposizioni cinematografiche di Peter Jackson) questo importante snodo non è ancora stato affrontato con quella completezza critica che merita un autentico classico della letteratura. Il presente volume è un tentativo in questa direzione. Dopo un dettagliato esame delle principali interpretazioni italiane ed estere sul tema, viene proposta un'"originale" lettura sintetica che pone in luce l'inesauribile profondità dell'opera tolkieniana. Si vedrà così come Frodo, Gandalf o i Cavalieri di Rohan, pur essendo a tutti gli effetti dei pagani, esemplificano gli aspetti migliori della natura umana, capace di cogliere che oltre i confini del mondo vi è qualcosa "più dei ricordi" ("Aragorn" ne "Il Signore degli Anelli", Appendice A.5). Corredano il volume una vastissima bibliografia e dettagliati indici e sommari.
22,00

Tolkien e i classici. Volume Vol. 1

Tolkien e i classici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 220

J.R.R. Tolkien è indubbiamente un classico della letteratura del Novecento, anzi un classico della letteratura in assoluto. E questo sia per la durata e diffusione dei suoi scritti (che dopo le trilogie cinematografiche di Peter Jackson hanno ormai un riscontro planetario), ma anche e soprattutto per i suoi meriti letterari. Tuttavia questo fatto non sembra essere ancora recepito negli ambienti accademici (specie italiani) e nelle storie della letteratura. È con questa consapevolezza che l'Associazione Italiana di Studi Tolkieniani ha promosso il progetto Tolkien e i classici. Si tratta di un work in progress iniziato con un call for papers (rivolto a studiosi di tutto il mondo) con la finalità di raccogliere contributi non specialistici che confrontassero Tolkien con altri classici, non solo della letteratura ma della cultura in generale. I vari saggi ricevuti, dopo un attento lavoro redazionale, sono qui raccolti in tre sezioni: " Tolkien e i classici antichi; " Tolkien e i classici medievali; " Tolkien e i classici moderni. Scorrendo l'indice di Tolkien e i classici si può notare che il volume comprende autori che Tolkien ha citato nelle sue lettere o nelle sue conferenze (è il caso di Kenneth Grahame), autori che siamo certi conoscesse per i suoi studi, che li abbia nominati direttamente o no (Omero, Virgilio, Chaucer), e autori che quasi certamente non ha conosciuto (Giovannino Guareschi). L'intento di questa pubblicazione è offrire al lettore appassionato, ma anche alle scuole e alle università italiane (nelle quali molto lentamente Tolkien sta iniziando ad entrare), un valido strumento di orientamento critico che possa adeguatamente collocare l'autore del Signore degli Anelli a fianco degli altri classici della cultura, come giustamente merita la sua inimitabile opera.
15,00

La reincarnazione degli elfi e altri scritti

La reincarnazione degli elfi e altri scritti

John R. R. Tolkien

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2016

pagine: 116

Il volume presenta alcuni preziosi scritti di J.R.R. Tolkien tradotti per la prima volta in italiano che rivelano ancora una volta l’eccezionale ampiezza e complessità del mondo mitologico creato dall’autore del Signore degli Anelli: La conversazione fra Manwë ed Eru (1959); La Reincarnazione degli Elfi (1959-1966); Alcune note sulla “rinascita” fra gli Elfi (1972). La raccolta è dedicata al tema della reincarnazione degli Elfi, il popolo immortale della Terra di Mezzo, e più precisamente a come rendere credibile il meccanismo dell’eterno ritorno post mortem degli Elfi. Tolkien in questo si è trovato davanti a ciò che lui stesso definì un vero e proprio dilemma: la reincarnazione degli Elfi «sembra un elemento essenziale per i racconti, ma come la si realizza? Rinascita?) O ricostruzione di un corpo imitato equivalente (quando quello originale è stato distrutto)? O entrambe?». La risposta emerge da riflessioni condotte da Tolkien per decenni e che riguardano gli aspetti materiali, psicologici e filosofici della vicenda. In chiusura, un saggio a firma di Michaël Devaux, che ha curato la prima edizione francese di questi scritti, pubblicati nel 2014 dalla rivista “La Feuille de la Compagnie”.
12,00

Tolkien e i classici. Volume Vol. 2

Tolkien e i classici. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 234

17,00

Tolkien e i classici. Volume Vol. 1

Tolkien e i classici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Eterea Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 234

17,00

Solo l'inutile può salvare il mondo

Solo l'inutile può salvare il mondo

Claudio Antonio Testi, Enrico Cerrigone, Giuseppe Barzaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 140

Co-autori: Giuseppe Barzaghi, Guido Bennati, Giovanna Caselgrandi, Giovanni Cavazzuti, Enrico Cerrigone, Silvia Corradini, Enrico Ghidoni, Andrea Piras, Claudio Antonio Testi. Abstract: "A volte mi sento inutile, ma poi mi ricordo che produco anidride carbonica per le piante". Questa formidabile freddura riassume perfettamente ciò che il senso comune intende con il concetto di "inutile" e, fra le righe, fa emergere anche il tremendo inganno che si nasconde dietro ogni senso dell'utile. Il volume, abbastanza spericolato e ambizioso, decisamente fuori dai soliti canoni di scrittura dell'Istituto Filosofico di Studi Tomistici, è stato scritto con l'intento di ribaltare il senso di ciò che è inutile e di guardare all'utile con occhio critico e severo. L'Istituto Filosofico Studi Tomistici di Modena (IFST; www.istitutotomisitco.it) pratica una filosofia libera da scopi, perché se non hanno scopi la bellezza di un volto amato, un tramonto, una musica soave o il fiorire di una rosa, non vediamo perché dovremmo averne noi! Forse un'idea del genere può lasciare spiazzati, ma si tratta di una quesitone sulla quale può valere la pena rifletterci per qualche istante, o magari per tutta la vita!
16,00

Del principio di contraddizione in Aristotele

Del principio di contraddizione in Aristotele

Jan Lukasiewicz

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il saggio di Lukasiewicz che proponiamo qui per la prima volta in italiano è stato considerato per tutto il Novecento una pietra miliare sia fra gli studi dedicati al pensiero di Aristotele, sia, e soprattutto, per gli sbocchi che apre alla logica contemporanea, di cui l’autore è universalmente riconosciuto come uno dei principali esponenti. La sostanziale indimostrabilità (ma soprattutto non necessità) logica di una legge all’apparenza inconfutabile come il “principio di contraddizione” consente a Lukasiewicz di giungere alla scoperta della cosiddetta logica polivalente, in cui, in buona sostanza, il “vero” e il “falso” non sono più le uniche due alternative possibili per il pensiero. Con esemplare chiarezza Lukasiewicz ci fa vedere come sia perfettamente possibile pensare rigorosamente senza far valere il principio di contraddizione; mentre, a suo parere, la necessità di detto principio deriva dalle sfere dell’etica e della politica, come se si trattasse del collante indispensabile affinché la civile convivenza non si sgretoli come d’incanto. Presentazione di Maurizio Matteuzzi.
22,00

La formazione della Terra di mezzo. La storia della Terra di Mezzo. Volume Vol. 4

La formazione della Terra di mezzo. La storia della Terra di Mezzo. Volume Vol. 4

John R. R. Tolkien

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 464

John Ronald Reuel Tolkien, conosciuto per Lo Hobbit e Il Signore degli anelli, ha scritto nel corso della vita molti racconti e versi che arricchiscono la mitologia e le storie della Terra di Mezzo. Dopo la sua scomparsa il figlio Christopher per volontà del padre ha seguito con cura la pubblicazione di questo tesoro, portando alla luce nuovi personaggi, episodi epici e luoghi incantati. Il quarto volume della Storia della Terra di Mezzo è una pietra miliare per la lettura approfondita di tutte le opere dell’autore. I lettori potranno scoprire particolari mai raccontati prima nella dettagliata esposizione della forma geografica e della cronologia delle leggende di Arda. Il libro è composto dall’Ambarkanta, ovvero “la forma del Mondo”, con mappe e diagrammi della Terra di Mezzo prima e dopo la Guerra degli Dèi e la Caduta di Númenor; gli Annali di Valinor e gli Annali del Beleriand, che ripercorrono le vicende della Prima Era; la prima versione del Silmarillion e del Quenta Noldorinwa. Un tesoro luminoso e pieno di sorprese, pagine emozionanti per continuare il viaggio nell’immaginario tolkieniano.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.