Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Christian Rainero

Lineamenti di ragioneria e public accounting

Lineamenti di ragioneria e public accounting

Luigi Puddu, Massimo Pollifroni, Christian Rainero, Vania Tradori, Alessandro Migliavacca

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 264

La presente pubblicazione nasce da esigenze di ricerca e di didattica legate all’evoluzione che ha interessato, negli ultimi anni, gli studi aziendali e, in particolar modo, quelli ragionieristici. La ricerca è stata condotta seguendo il motto della Ragioneria “Misurare per conoscere, Conoscere per decidere”, con l’obiettivo di contribuire a rivedere, attraverso la Ragioneria, i principi di governo delle aziende. Ciascuna tipologia aziendale, a sua volta, si può identificare e sintetizzare con un motto: – “Serviam” (Servizio), per le Aziende del Terzo settore; – “Do ut des” (Dare/Avere), per le Imprese; – “Whatever it takes… And believe me, it will be enough!” (Tutto quello che serve… e credetemi, ce ne sarà a sufficienza!), per le Aziende Pubbliche (o di comando). La pubblicazione dimostra come la dottrina economico-aziendale e quella ragionieristica, fondate su una visione scientifica dell’economia e della gestione delle aziende, siano in grado di affrontare, con i propri strumenti metodologici e teorici, i tempi mutevoli che stanno caratterizzando e influenzeranno gli eventi del XXI secolo. Lo studio si propone di essere un utile strumento di aggiornamento della dottrina economico-aziendale e costituisce un approfondimento, calato nell’attualità, per coloro che necessitino di una preparazione sui principi generali della Ragioneria e del Public Accounting.
25,00

Ragioneria

Ragioneria

Luigi Puddu, Christian Rainero, Vania Tradori, Alessandro Migliavacca

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 272

La Collana referata "Business Administration and Accounting Studies" si propone di contribuire allo sviluppo delle conoscenze nel campo aziendale attraverso la pubblicazione di lavori monografici nelle discipline dell'Economia aziendale delle imprese private e delle aziende pubbliche, nella contabilità e nel bilancio (financial e non financial reporting), nel controllo di gestione e nell'auditing e più in generale nelle discipline che appartengono all'Area 13/B1. La Collana è dedicata a contributi sviluppati con differenti metodologie e metodi di ricerca, dall'analisi teorica, agli studi empirici all'analisi di "case studies", purché sviluppati con originalità e rigore tali da contribuire ad un avanzamento delle conoscenze nelle aree sopra definite. Le pubblicazioni possono essere presentate da studiosi sia in italiano sia in inglese e sono sottoposte ad un doppio referaggio anonimo, sotto il controllo di un Chief editor e di un Comitato Scientifico che realizzano le indicazioni di un apposito. Advisory Board.
30,00

La «tesoreria» dell'azienda pubblica

La «tesoreria» dell'azienda pubblica

Christian Rainero

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2021

pagine: 163

Il presente lavoro nasce dall'esigenza, relativa sia alla ricerca, sia alla didattica, di approfondire i temi relativi ai processi e agli strumenti di amministrazione e management delle aziende pubbliche, con particolare riferimento alle innovazioni in corso, quali i sistemi di accentramento della liquidità, il federalismo fiscale, l'armonizzazione dei bilanci e l'e-government. La metodologia di ricerca utilizzata è di tipo qualitativo e segue un approccio del management per «aree funzionali». Dopo una presentazione iniziale delle aree funzionali «caratteristiche», «integrative» e «di controllo e informative», si analizza in particolare l'area funzionale integrativa «Tesoreria» nelle aziende del settore pubblico. La ricerca, di cui il volume è frutto, ha consentito di enucleare gli aspetti aziendali e di governance relativi ad un tema, quello della tesoreria unica e centralizzata delle aziende pubbliche, che ha notevole rilevanza in ragione dei flussi monetari che lo caratterizzano.
16,00

L'incidenza delle spese generali (o overhead) nelle amministrazioni pubbliche

L'incidenza delle spese generali (o overhead) nelle amministrazioni pubbliche

Christian Rainero

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2019

pagine: 150

19,00

Il bilancio consolidato delle aziende pubbliche

Il bilancio consolidato delle aziende pubbliche

Luigi Puddu, Silvana Secinaro, Christian Rainero, Paolo Biancone

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XX-284

Il manuale rappresenta un contributo scientifico-professionale sulla redazione del bilancio consolidato del gruppo amministrazione pubblica, di recente introduzione in Italia. Siamo in una fase di "rivoluzione copernicana" in tema di contabilità pubblica in Italia, che si sta traducendo nell'introduzione della rendicontazione economico-patrimoniale accanto a quella finanziaria, nell'emergere del concetto di gruppo pubblico, intendendo con esso caratterizzare la complessità dell'azienda pubblica e la stretta connessione con le aziende che in sua vece erogano servizi pubblici, nell'introduzione del bilancio consolidato per le aziende pubbliche locali e sue partecipate (profit e non profit). In questo contesto, l'approccio economico-aziendale dell'amministrazione razionale delle aziende pubbliche fondata sul bilancio (programmazione, esecuzione, controllo) si conferma rigoroso e importante per la gestione dell'azienda pubblica, anche nella dimensione allargata di gruppo, e la misurazione delle sue performance. L'esigenza di amministrazione razionale per le aziende pubbliche non ha elementi di conoscenza se non viene esercitata in un'ottica allargata all'insieme di aziende che sono al servizio della collettività e sorgono per volontà pubblica. L'azienda pubblica, insieme a società partecipate, aziende non profit (fondazioni, associazioni, ecc.), fa parte di un gruppo con finalità omogenee, se viste nell'ottica del soddisfacimento del bisogno collettivo, seppur appartenenti a settori di attività diversi, a volte complementari. Questo l'approccio con cui è stato redatto il testo, rivolto a studiosi del tema e professionisti, con l'obiettivo di sistematizzare i contenuti delle prime fasi di adozione del bilancio consolidato per il gruppo pubblico locale con la metodologia ragioneristica, imprescindibile guida per il redattore dei bilanci.
29,00

La certificazione dei processi amministrativi nelle aziende sanitarie

La certificazione dei processi amministrativi nelle aziende sanitarie

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: X-264

In attuazione di quanto previsto dal Patto per la Salute 2010-2012 e dal D.I.M. 17 settembre 2012 (Decreto Certificabilità dei bilanci delle aziende sanitarie), sono stati definiti i requisiti comuni a tutte le regioni per l'attuazione dei cosiddetti Percorsi Attuativi della Certificabilità ("PAC), con lo scopo di avviare un percorso che garantisca la qualità delle procedure amministrativo-contabili sottostanti alla contabilizzazione dei fatti aziendali, nonché la correttezza dei dati contabili delle Aziende Sanitarie Regionali. In tale contesto, le singole Regioni si sono adoperate per dare attuazione al Decreto e sviluppare un piano d'intervento mirato, basato su una attenta valutazione volta ad identificare le aree di intervento e i progetti da avviare, definendone obiettivi e tempistiche coerenti con la normativa attualmente in vigore, con lo scopo ultimo di giungere alla certificazione dei bilanci delle Aziende stesse. A tre anni dall'emanazione del decreto PAC, è dunque ancora vivo l'interesse per le tematiche di valutazione e gestione dei processi interni, nonché la necessità di confrontarsi con modelli di riferimento che possano rappresentare una linea di indirizzo da perseguire al fine dell'implementazione di procedure di gestione efficaci ed efficienti.
35,00

Le valutazioni di bilancio. Teoria e casi

Le valutazioni di bilancio. Teoria e casi

Christian Rainero, LUIGI PUDDU, Guido Giovando

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2013

pagine: 296

Il volume è strutturato in tre parti. Nella parte prima vengono affrontati i princìpi civilistici e fiscali alla base della redazione del bilancio d'esercizio. Nella parte seconda e nella parte terza vengono presentati dei casi, commentati e da commentare, di redazione del bilancio d'esercizio. L'elaborazione avviene con dati a scelta, nel rispetto degli appositi vincoli assegnati, di natura civilistica e fiscale. La metodologia seguita, cosiddetta "top down", consente la costruzione del prospetto contabile di bilancio in maniera graduale, attraverso fasi successive e consequenziali, partendo dalla sintesi (ad esempio, valori percentuali) e arrivando al dettaglio (voci e sottovoci). Il volume si rivolge agli studenti universitari dei corsi di laurea magistrale in tema di ragioneria e bilancio d'esercizio; inoltre, è uno strumento utile per tutti coloro che stanno svolgendo il tirocinio professionale e si stanno preparando all'Esame di Stato per l'esercizio della libera professione di commercialista.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.