Libri di Chiara Tognarelli
Lezioni su Petrarca (1861–1862)
Giosuè Carducci
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 217
Il venticinquenne Carducci arriva a Bologna nell'autunno del 1860, a seguito della nomina a professore di Letteratura italiana dell'Ateneo felsineo. Questo volume presenta le ventidue lezioni superstiti del suo secondo corso universitario, quello dell'a.a. 1861-62, e la lezione inaugurale del corso successivo: tutte sono dedicate a Francesco Petrarca. Il testo, conservato fra le sue carte autografe, è quasi interamente inedito. Nelle lezioni Carducci alterna sapientemente inquadramento storico, racconto della vita ed esposizione delle opere di Petrarca, ricorrendo a toni vivaci e concedendosi qualche divagazione polemica su vicende letterarie e politiche. Il giovane professore fonda il proprio magistero sui classici della critica e della filologia sette-ottocentesca - de Sade, Baldelli, Marsand, Levati e Rossetti sono gli studiosi coi quali più spesso dialoga -, ma tiene conto anche delle acquisizioni più recenti, quali l'edizione Fracassetti delle Familiares. Molte delle considerazioni che qui Carducci svolge troveranno pieno sviluppo nei successivi risultati della sua esegesi petrarchesca: seppur in forma embrionale, le lezioni anticipano le Rime di Francesco Petrarca sopra argomenti storici morali e diversi (1876) e il commento integrale al Canzoniere curato insieme a Severino Ferrari (1899).
Berchet, Carrer, Prati. La ballata romantica in tre ritratti
Chiara Tognarelli
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 184
Bilicata tra narratività e lirismo, di caratura ora epica, ora melodrammatica, la ballata romantica ha segnato l'Ottocento letterario italiano, intercettandone le istanze più diverse: il patriottismo, le tendenze realistiche, la riscoperta di temi storico-leggendari, la ricerca di una nuova popolarità, la vocazione a un patetismo parenetico e didattico. Attraverso il ritratto di tre dei suoi maggiori interpreti - Giovanni Berchet, Luigi Carrer e Giovanni Prati -, questo libro si propone di metterne in luce la varietà degli esiti, delineandone una storia. Della ballata romantica emergono, da un lato, il nesso di continuità che, per gli aspetti metrico-formali, la lega alla tradizione settecentesca, dall'altro, il potenziale innovativo, soprattutto sul versante dei temi e dei registri espressivi.
Un tempo migliore. Saggio sul Carducci giovane
Chiara Tognarelli
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 228
In una delle sue poesie più note, Carducci definisce la propria fanciullezza un tempo migliore. Proprio da quel tempo prende le mosse questo libro, che racconta la vita di Carducci dall’infanzia alla nomina a professore presso l’Università di Bologna (1835-1860). Di questi venticinque anni sono illuminati gli snodi biografici più significativi e le opere in versi e in prosa. Si staglia, così, sullo sfondo della Toscanina granducale di metà Ottocento, il profilo di quello che, anni dopo, sarebbe diventato il Vate della Terza Italia.
Testo e commento. Seconda giornata di studi della scuola di dottorato in letterature e filologie moderne
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2011
pagine: 164
Sono qui raccolti gli interventi presentati alla seconda giornata di studi organizzata dalla Scuola di Dottorato in Letterature e Filologie Moderne dell'Università di Pisa (19-20 gennaio 2009). L'argomento scelto, "Testo e commento", ha permesso a dottorandi e studiosi di discipline diverse di confrontarsi e di impiegare per indagini specialistiche metodologie in parte affini. Ne è nato un libro eterogeneo, che rispecchia la varietà degli indirizzi di ricerca della Scuola. La prima sezione del volume riunisce alcuni studi basati sull'intertestualità. La seconda parte è formata da un unico contributo di storia della critica: Gli stereotipi della prima ricezione di Dostoevskij in Francia (1875- 1939). I saggi della terza e ultima sezione sono dedicati ai Promessi sposi. Chiude il volume un'anteprima del commento inedito di Piero Floriani al romanzo: Il capitolo XVIII dei Promessi sposi. Personaggi a convegno. Una lettura in forma di commento.