Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cesare Pinelli

Forme di stato e forme di governo. Costo di diritto costituzionale comparato
28,00

Diritto costituzionale dell'economia

Diritto costituzionale dell'economia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 416

Autori: Pinelli Cesare; Martire Dario; Repetto Giorgio; Lorenzetti Anna; Saitto Francesco; Barbagallo Federico; Pulizzi Gloria Francesca; Gioia Giampiero.
40,00

Costituzione e principio di esclusività. Volume Vol. 1

Costituzione e principio di esclusività. Volume Vol. 1

Cesare Pinelli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1990

pagine: VIII-272

14,46

Forme di stato e forme di governo. Corso di diritto costituzionale comparato
28,00

Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica. Volume Vol. 2

Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica. Volume Vol. 2

Cesare Pinelli, Emilio Castorina, David Ortega

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 164

La rivista «Teoria del diritto e dello Stato» offre un peculiare apporto al dibattito scientifico-giuridico europeo, ospitando al suo interno opere e contributi di carattere teorico-giuridico, relative a ogni settore del diritto. L'approfondimento è particolarmente attento anche alla tradizione giuridica e letteraria.
22,50

Forme di stato e forme di governo. Corso di diritto costituzionale comparato
28,00

Nel lungo andare. Una costituzione alla prova dell'esperienza. Scritti scelti 1985-2011
35,00

Costituzionalisti del Novecento

Costituzionalisti del Novecento

Cesare Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 400

Il volume raccoglie studi dedicati al pensiero di costituzionalisti vissuti nel Novecento. Sono confronti fra due o più autori, o singoli ritratti di protagonisti dei dibattiti intorno alle questioni fondamentali del diritto costituzionale, con excursus su studiosi stranieri che variamente vi influirono. Ne emerge una lettura complessiva, pur se priva di ambizioni di completezza, degli esiti del costituzionalismo italiano del secondo dopoguerra. Si parte dalla questione del diritto di voto sviluppata da Gaetano Mosca e dagli studi sugli ordinamenti giuridici di Santi Romano, per poi soffermarsi soprattutto sulla prima età repubblicana, quando la Costituzione appena approvata si candidava a fare da spartiacque fra due epoche. Vezio Crisafulli, Carlo Esposito e Costantino Mortati avevano preparato il terreno per radicare un’idea di Costituzione molto lontana da quella che aveva allignato sotto lo statualismo nelle due varianti dello stato liberale e dello stato fascista. Nei decenni successivi, proprio il passaggio dallo statualismo al costituzionalismo avrebbe funzionato da sfondo comune alle riflessioni dei giuristi dell’età repubblicana. Riportarle oggi alla luce consente di recuperare una profondità di pensiero che aiuta ancora ad orientarsi in un periodo di forti polarizzazioni tra chi sente che la carta costituzionale è ormai stata tradita e chi la ritiene ormai superata, in nome di una visione imbastardita di realismo giuridico.
26,00

Saggi sulla V° Repubblica (1978-2008)

Saggi sulla V° Repubblica (1978-2008)

Cesare Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2013

12,00

Alla ricerca dell'autenticità perduta. Identità e differenze nei discorsi e nei progetti di Europa
10,00

Lavoro e costituzione

Lavoro e costituzione

Cesare Pinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 262

I saggi, gli articoli e le note raccolte guardano da molteplici prospettive al posto del lavoro nella Costituzione italiana, si tratti del generale rapporto fra 'lavoro' e 'progresso' quali impiegati negli artt. 1 e 4, di tipologie di lavoro e delle rispettive tutele, di sciopero, di contrattazione collettiva, di ruolo dei sindacati, di politiche attive del lavoro, della diversa accezione di politiche sociali impiegata nel diritto dell'Unione europea. Gli scritti coprono quasi quaranta anni, e anche per questo vanno visti non tanto in riferimento alla soluzione immediata di singoli problemi giuridici, quanto nel tempo lungo delle costituzioni. Un tempo che, anche in riferimento al 'lavoro' e ai 'lavoratori', ha conosciuto diverse stagioni, che risultano da interpretazioni dei testi normativi, da riforme o proposte di riforma, da correzioni ed autocorrezioni di rotta degli attori sociali.
16,00

Diritto pubblico

Diritto pubblico

Cesare Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 536

Il manuale individua i princìpi fondamentali, gli istituti e le regole del diritto pubblico italiano alla luce dell'esperienza storica di una Repubblica che ha ormai superato i settant'anni, e tenendo conto delle trasformazioni della convivenza giuridica. Nell'analizzare i procedimenti di produzione normativa così come le interpretazioni giurisprudenziali, l'autore concentra particolare attenzione sulle crescenti interazioni fra diritto costituzionale e diritto amministrativo. La seconda edizione si presenta aggiornata non soltanto alle ultime riforme costituzionali e alla più recente giurisprudenza della Corte, ma al dibattito giuridico stimolato dalla pandemia Covid-19 su tre versanti particolarmente rilevanti: la limitazione di libertà costituzionalmente garantite, il ricorso ai decreti del Presidente del Consiglio, i rapporti Stato-Regioni.
41,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.