Libri di Cesare Muzio Pasetti
Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti
Cesare Muzio Pasetti
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
In una nazione democratica dove, ogni giorno di più, la gente è preoccupata, scontenta e danneggiata dal malgoverno, un Hacker invia un post a tutti i telefonini proponendo delle modifiche al sistema di governo. Dopo varie vicissitudini, le proposte di modifica vengono adottate dai cittadini. Grazie a queste modifiche, i problemi relativi al lavoro, alla sanità, alla sicurezza, alla burocrazia, fino ai diritti e alla sicurezza delle donne e alle droghe, nonché all'inquinamento vengono affrontati e risolti e inizia per tutti una vita più facile, più giusta, più felice e pure molto, molto più lunga. Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti è un romanzo, ma le proposte presentate per modificare la democrazia e per risolvere i tanti nostri problemi sono reali e realizzabili grazie: 1° agli strumenti e alle tecnologie, di cui disponiamo, per vedere, sentire, calcolare, prevedere e comunicare 2° al nostro buon senso e al naturale e inevitabile interesse che abbiamo per risolvere i nostri problemi 3° ad una onesta amministrazione pubblica. Solo chi non è danneggiato e/o preoccupato per il lavoro, la sanità, l'inquinamento, la sicurezza, ecc., può non essere interessato a leggere Proposta per una democrazia dei cittadini e non dei politici e dei potenti. Tutti gli altri troveranno questo libro utile per avere una vita migliore.
Il minimo comune buon senso
Cesare Muzio Pasetti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2016
pagine: 117
Lo Stato ideale: chi non lo ha sognato mai, almeno una volta, nel corso della sua vita? Un pensiero fugace, che annega nella palude della politica, nelle sue acque torbide, incapace di elevarsi oltre a un sospiro carico di desiderio. Cesare Pasetti riesce nella difficile impresa di costruire quel pensiero, dargli forma e contenuto, spessore, importanza, realtà; in questo libro ambientato in un non lontano futuro, racconta infatti la nascita della Demotelematocrazia, una forma di governo innovativa che si fonda sulla partecipazione attiva dei cittadini-elettori attraverso sondaggi, referendum, leggi di iniziativa popolare, elezioni e proteste. Una forma di democrazia rafforzata e assicurata dal sostegno della tecnologia, ovvero dei nuovi strumenti di comunicazione, e dall'Occhio, rivoluzionario Sistema di Video-Audio-Sorveglianza. A fondamento di tutto però sta il Minimo Comune Buon Senso, ovvero la condivisione profonda e universale ai medesimi valori e principi. Semplicistico? demagogico? utopistico? Forse, ma con degli spunti interessanti per sperare con concretezza a un futuro diverso, e in meglio. La forma del dialogo aiuta il lettore a entrare in relazione con il testo, interrogarlo e lasciarsi interrogare. Una lettura utile e costruttiva, finalmente una voce propositiva in un mare di parole vacue.
Vuoi una vita nuova, felice ed eterna? Quante paure e quanti problemi avevamo! Poi, un giorno, sui nostri telefoni arrivò un post con una proposta e la nostra vita cambiò
Cesare Muzio Pasetti
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
Vivevamo un'epoca nella quale la vita delle persone era complicata e spesso rovinata dalla burocrazia dominante, dalla giustizia che non funzionava, da rappresentanti politici che pensavano solo a loro stessi, alle loro organizzazioni e non alla gente che aveva dato loro fiducia. Erano tempi nei quali nonostante la vita si allungasse, la scienza facesse passi da gigante e la tecnologia favorisse lo svolgimento delle attività umane, la gente non vedeva miglioramenti concreti nella qualità della sua esistenza, nella salvaguardia dell'ambiente e nell'amministrazione del potere e della giustizia. Lo scontento, misto alla rassegnazione, era diventato il sentimento imperante e la gente non si interessava più della vita sociale; ormai andare a votare sembrava inutile. Poi, un giorno, sui social apparve un post e tutto cambiò: gli esseri umani, grazie a quel post, capirono che era possibile cambiare le cose, bastava scegliere!
Demotelematocrazia. Per una vita nuova, felice ed eterna
Cesare Muzio Pasetti
Libro: Libro in brossura
editore: Rossini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 141
Sanità, economia, sicurezza, guerre, disastro ambientale. Come è possibile che tutto sia così velenoso, pericoloso, ingiusto e complicato, in un periodo storico nel quale, come mai in passato, sono disponibili soldi, conoscenze scientifiche, strumenti e tecnologie da far credere possibili qualsiasi scoperta e progresso positivi? E come è possibile che questo accada pure nei Paesi democratici, dove abbiamo il diritto di scegliere liberamente i nostri Rappresentanti politici? È possibile perché coloro che governano, di tutti partiti, dalla piccola città alla più grande istituzione sovranazionale, sono disattenti, incapaci e spesso disonesti. Conclusione: gli interessi di pochi prevalgono su quelli di tutti. Ma ora il disastro è vicino. Conviene permettere ancora che poche persone che si auto proclamano come capaci di governare decidano ogni cosa per tutti? La Demotelematocrazia potrebbe essere la risposta.
Demotelematocrazia. Per una vita nuova, felice ed eterna
Cesare Muzio Pasetti
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 168
Burocrazia asfissiante, servizi pubblici inefficienti, viabilità impossibile, salute, giustizia, sicurezza, previdenza sociale, risparmi, scuola, il lavoro! E poi, sopra ogni cosa, l'ambiente avvelenato. Le maggiori perdite di tempo, i maggiori danni economici, i più gravi pericoli per la nostra salute, gran parte delle nostre preoccupazioni e paure sono causati da leggi e normative sbagliate decise dai politici. Ogni aspetto della nostra vita presente e futura dipende dalle decisioni dei governanti e questo dalla più piccola città alla più grande istituzione sovranazionale. Votare per la destra se fino a ora abbiamo votato per la sinistra o viceversa? Votare per partiti e politici nuovi? Votare serve ancora? Cosa si può fare? È ora che aiutiamo i governanti a prendere decisioni più favorevoli a noi e al pianeta in cui viviamo.