Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cesare Angelini

Terrasanta quinto Evangelo

Terrasanta quinto Evangelo

Cesare Angelini

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1968

pagine: 168

12,50

Nostro Ottocento

Nostro Ottocento

Cesare Angelini

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1970

pagine: 251

15,00

Cronachette di letteratura contemporanea (1919-1971)

Cronachette di letteratura contemporanea (1919-1971)

Cesare Angelini

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1971

pagine: 260

13,50

Altro Ottocento (e un po' di Novecento)

Altro Ottocento (e un po' di Novecento)

Cesare Angelini

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1973

pagine: 184

15,00

Lettere ad una donna

Lettere ad una donna

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1975

pagine: 60

8,00

Lettere al papa con altri scritti

Lettere al papa con altri scritti

Cesare Angelini

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1977

pagine: 180

9,00

Critica e carità. Lettere (1934-1965)

Critica e carità. Lettere (1934-1965)

Cesare Angelini, Gianfranco Contini

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2021

pagine: 144

«Le lettere tra Gianfranco Contini e Cesare Angelini in questo volume a cura di Gianni Mussini hanno l'inizio «nel giugno del '34, con un incontro mancato fra i due a Pavia, e l'estinzione nel maggio del '60, dopo una quarantina di documenti, depauperati dal saccheggio fascista della casa dell'ossolano nel '44. Inizia, come osserva Mussini, con l'atteggiamento di un discepolo che cerca incoraggiamenti e consigli, e termina con due note inaspettate di entrambi in due lettere che s'incrociarono, in cui il sacerdote ripete allo studioso quanto gli espresse in un incontro il giorno precedente a Pavia, "il senso di un'amicizia ritrovata, e - perché no? - d'una consolante somiglianza d'anima".» (dalla presentazione di Carlo Carena).
20,00

Il libro delle dediche. Testimonianze di amicizia
12,91

Viaggi in Lombardia

Viaggi in Lombardia

Cesare Angelini

Libro: Copertina morbida

editore: Firenzelibri

anno edizione: 2005

pagine: 224

14,00

La vita di Gesù narrata da sua madre

La vita di Gesù narrata da sua madre

Cesare Angelini

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2011

pagine: 82

Sul Calvario Maria assiste alla morte di Gesù, il Figlio di Dio che lei ha messo al mondo e ha accudito nei suoi primi trent'anni di vita. Nei giorni che seguono Giovanni la prende con sé e le racconta gli ultimi anni della sua vita pubblica. Maria rievoca invece la sua vita di ragazza in Galilea, l'annuncio dell'arcangelo Gabriele, la nascita a Betlemme; poi la presentazione al Tempio, il battesimo nel Giordano, i primi miracoli, la partenza definitiva di Gesù per Gerusalemme. Le tornano alla mente fatti minimi, i giorni trascorsi da Gesù con Giuseppe a imparare il mestiere di falegname, i giochi con gli amici, i gesti d'affetto per i genitori, l'addio verso il destino che deve compiersi. Con "La vita di Gesù narrata da sua madre" Angelini riesce nel doppio intento di fornirci una versione dell'esistenza del Messia fedele agli insegnamenti dei tre Vangeli sinottici e di quello di Giovanni, e di farlo attraverso lo speciale punto di vista della Vergine Maria. La sua voce tersa, semplice, commovente - getta una luce inedita su vicende note, svela la dimensione più intima e poetica di Gesù, aggiunge sfumature nuove, compone insomma una sorta di "quinto Vangelo" che è anche una storia di amore materno, devozione filiale e mistero.
11,00

La vita di Gesù narrata ai ragazzi da Cesare Angelini

La vita di Gesù narrata ai ragazzi da Cesare Angelini

Cesare Angelini

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2012

pagine: 144

"Ha detto Bousset che non si conosce veramente e utilmente Dio, se non attraverso Gesù, la cui viva presenza conta a tal punto che, se la togliessimo, ne resterebbe modificato tutto il concetto del mondo. Perché egli è un elemento permanente della nostra organizzazione spirituale. In lui il mondo ha trovato la sua luce: la Luce che illumina la stessa Bellezza di Atene, purifica la Forza di Roma. E qui siamo, naturalmente, alla Vita di Gesù. Non suggeriremo i criteri con cui andrebbe scritta: e poi, ciascuno ne ha dei suoi personali. Qui si dice solo che, per scrivere la vita di Gesù, bisognerebbe prima avere molto amato e molto camminato, per giungere, freschi, alla sua raggiante presenza. Poi si aggiunge che, più la narrazione aderirà al racconto evangelico - dove quella sua vita si inventa ogni giorno - e più sarà lirica: e più avremo un Gesù vivo. Bisogna persuadersi che chi voglia ricostruire una "vita di Gesù" nulla ha da aggiungere ai Vangeli: tutto l'incanto è già lì, e tutta la pienezza. O, se qualcosa proprio si vuol aggiungere, ecco, innamoriamo la fantasia del fanciullo nel Quinto Evangelo che è la Terra Santa: il suo paese. Naturalmente in una "vita" scritta per fanciulli, dovrà aver vivo spicco l'aspetto particolarissimo di Gesù amico dei fanciulli, che spesso li chiama volentieri a Sé e li abbraccia." (Da una lettera di Ada Negri a Cesare Angelini) Età di lettura: da 8 anni.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.