Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Catia Giaconi

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 2

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 296

N. 2 - Anno 5 - dicembre 2024
24,00

Manuale per l'inclusione

Manuale per l'inclusione

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 320

La scuola italiana viene vista oggi con ammirazione all'estero per la sua capacità di accogliere tutti in classe, anche quegli allievi e allieve con disabilità o con bisogni specifici delicati ed importanti. Dopo oltre cinquanta anni di inclusione scolastica e sociale, le esperienze formative e didattiche effettuate confluiscono in un manuale che raccoglie i contributi dei più importanti studiosi di pedagogia speciale. I risultati raggiunti attraverso l'esperienza sono qui ripensati e messi a disposizione di tutti coloro che desiderano incrementare il proprio sapere e le proprie competenze: emerge una proposta di un modello di scuola sempre più inclusiva e adatta a tutte le differenze.
27,00

L'agire inclusivo. Interfacce pedagogiche e didattiche. Manuale per l'insegnante

L'agire inclusivo. Interfacce pedagogiche e didattiche. Manuale per l'insegnante

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 400

Questo volume si inserisce nella fortunata serie dei manuali dedicati all'agire, inaugurata dalla pubblicazione de L'agire didattico (a cura di Pier Cesare Rivoltella e Pier Giuseppe Rossi). I contributi qui raccolti presentano i risultati delle ricerche condotte dagli studiosi italiani, sia a livello teorico sia sul piano empirico, su un tema, quello dell'inclusione, attualmente al centro delle politiche educative del nostro Paese, e non solo. Le suggestioni che emergono offrono ai professionisti dell'educazione una bussola per orientare l'agire educativo e didattico verso la realizzazione del pieno successo formativo di tutti e di ciascuno. Il testo è strutturato in quattro sezioni – “Teorie e Modelli”; “Organizzazione, Progettazione e Valutazione”; “Epistemologie e Metodologie”; “Profili professionali e Formazione” – ed è completato da un'appendice che riporta alcuni lemmi di approfondimento, al fine di consentire una più ampia condivisione di significati per interpretare i processi inclusivi nei contesti educativi. Contributi di: Paola Aiello, Ilenia Amati, Giuseppe Bertagna, Fabio Bocci, Franco Bochicchio, Roberta Caldin, Salvatore Colazzo, Felice Corona, Lucio Cottini, Luigi d'Alonzo, Ilaria D'Angelo, Tonia De Giuseppe, Noemi Del Bianco, Alfredo Pio Di Tore, Loretta Fabbri, Rosa Gallelli, Patrizia Gaspari, Catia Giaconi, Filippo Gomez Paloma, Annalisa Ianniello, Maria Luisa Iavarone, Paolina Mulè, Antonello Mura, Anna Maria Murdaca, Marinella Muscarà, Valentina Pennazio, Maurizio Sibilio, Maura Striano, Antioco Luigi Zurru, Antonella Valenti, Tamara Zappaterra.
32,00

Didattica speciale per l'inclusione: prospettive innovative

Didattica speciale per l'inclusione: prospettive innovative

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 184

Nell'ideare e progettare il proprio convegno nazionale nella sede dell'Università di Macerata nel 2022, la SIPeS ha sentito l'urgenza di fissare la propria riflessione sul tema delle "Didattiche speciali per una scuola innovativa". Lungi dal rappresentare una questione parziale e residuale, riferibile ad una porzione limitata della popolazione scolastica, il focus sulle "didattiche speciali" rappresenta un'importante sfida per la Società scientifica, costantemente impegnata a concretizzare il proprio mandato culturale e di ricerca in azioni didattiche, capaci di sostenere e orientare i processi di apprendimento di tutti gli alunni, con particolare attenzione nei confronti di coloro che esperiscono condizioni di difficoltà. Il compito che la SIPeS assume in questo frangente è, quindi, quello di definire e interpretare le dimensioni di una scuola che, nell'accoglienza degli alunni con bisogni educativi speciali, costruisce le condizioni per il proprio sviluppo e l'innovazione. È in tal senso che il volume Didattica speciale per l'inclusione: prospettive innovative nasce come opera collettanea in seno alla Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) e raccoglie una parte dei lavori scientifici, ospitati nell'ambito del convegno nazionale, per esplorare inediti ambiti di ricerca e innovative prospettive per l'educazione.
24,00

Didattica speciale per l'inclusione: prospettive metodologiche

Didattica speciale per l'inclusione: prospettive metodologiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 230

La SIPeS, in occasione del proprio convegno nazionale nel 2022, organizzato nella sede dell'Università di Macerata, si orienta verso una chiara focalizzazione sul tema delle "Didattiche speciali per una scuola innovativa". Interpretata come sfida globale, capace di sviluppare processi di innovazione che coinvolgano l'intera esperienza scolastica, la scommessa sulle "didattiche speciali" necessita di una coerente azione, declinata su molteplici versanti, da quello delle metodologie didattiche a quello dell'implementazione delle tecnologie per l'apprendimento. Un tale intendimento conduce alla strutturazione di un bagaglio pedagogico-didattico composito che pone il tema dell'inclusione al centro dei processi di sviluppo dell'intera comunità scolastica. Didattica Speciale per l'inclusione: prospettive metodologiche rappresenta un punto di incontro della sinergica collaborazione tra esperti di Pedagogia e Didattica Speciale presenti nel territorio nazionale, che da anni si muovono all'unisono nella direzione della disseminazione di teorie e pratiche che contribuiscono all'avanzamento della ricerca, dando vita ad itinerari esplorativi aperti verso ulteriori e innovative piste di lavoro.
29,00

La pedagogia speciale incontra gli atleti con disabilità

La pedagogia speciale incontra gli atleti con disabilità

Catia Giaconi, Ilaria D'Angelo, Noemi Del Bianco, Simone Aparecida Capellini

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 140

Il volume raccoglie storie di atleti con disabilità e porta alla luce i valori trasformativi dello sport nei loro progetti di vita. Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, i curatori offrono diversi percorsi di approfondimento all'interno dello scenario della Pedagogia speciale. Il lettore verrà introdotto, da un lato, al ruolo dello sport per la Qualità di Vita delle persone con disabilità, dall'altro a un processo di decostruzione degli stereotipi dell'atleta con disabilità. Il volume permette dunque di apprezzare il potenziale formativo delle narrazioni, consentendo di orientarsi all'interno di importanti dimensioni pedagogiche e progettuali quali la resilienza, l'empowerment, l'autodeterminazione, l'auto-rappresentanza ed altro ancora. Oltre agli itinerari tracciati dagli autori, il lettore potrà percorrere approfondimenti personali attraverso la lettura delle storie degli atleti con disabilità, individuando ulteriori vie euristiche di formazione. Il testo è consigliato sia a studenti in formazione verso la professione di educatore, pedagogista, docente, insegnante di sostegno, sia a professionisti già in servizio.
20,00

Disabilità e cicli di vita. Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà

Disabilità e cicli di vita. Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 222

Il suggestivo titolo "Disabilità e cicli di vita. Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà" fa emergere le raffinate e potenziali prospettive di indagine che si incontrano in queste pagine. Autorevoli colleghe e colleghi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) si incontrano in questo volume per presentare le loro riflessioni sui temi connessi al complesso processo di presa in carico di famiglie con figli/e con disabilità. I lettori verranno condotti sia all’interno di importanti questioni pedagogiche, sia alla scoperta di procedure e pratiche volte alla costruzione di reti di supporto per le persone con disabilità e per le loro famiglie.
30,00

Le vie del costruttivismo

Le vie del costruttivismo

Catia Giaconi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il testo tenta di rendere rappresentabile la posizione ed il senso di quel fenomeno epistemologico che con sempre maggiore frequenza oggi viene definito "costruttivismo-costruzionismo". Le rassegne e le mappe proposte conducono lo studioso da un lato a comprendere il senso delle origini e degli sviluppi teorici di questo movimento e, dall'altro, a riflettere sui relativi assestamenti geografici, sui diversi contributi disciplinari nonché sul significato delle attuali dinamiche che danno vita a specifiche espressioni e configurazioni "costruttiviste".
18,00

L'escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti

L'escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 168

Il volume ripercorre il format di storie di vita di persone con disabilità e di genitori con figli disabili che ha caratterizzato il programma serale di “Unimc for Inclusion”, settimana di eventi tenutasi nel dicembre 2018 nel quadro del progetto Inclusione 3.0 dell’Università degli Studi di Macerata. Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, i curatori offrono diversi percorsi di approfondimento all’interno del complesso scenario della pedagogia speciale: dallo studio delle famiglia con disabilità, alla valorizzazione dei processi di autodeterminazione e di emancipazione delle persone con disabilità, alla promozione dei progetti di vita e delle diverse e possibili traiettorie di senso, tra cui ad esempio quelle realizzate attraverso la famiglia, lo sport, l’associazionismo, la vita universitaria. Oltre ai percorsi tracciati, il lettore può condurre personali itinerari tra i dei testi degli inter¬vistati, trovando nelle diverse storie di resilienza una via formativa di elevata portata per la costruzione di un profilo professionale orientato all’inclusione. Affrontare il binomio “pedagogia speciale e narrazioni” risulta essere un esercizio intellet¬tuale di notevole rilevanza per gli studiosi e per i lettori di questo testo, siano essi studenti in formazione verso la professione di educatore, di docente, di insegnante di sostegno, di pedagogista o semplicemente lettori attenti al “potere” delle storie di vita.
21,00

Qualità della vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive

Qualità della vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive

Catia Giaconi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 144

Come cambia nel tempo la condizione di vita delle persone adulte con disabilità? Come è possibile garantire loro prospettive e progetti di vita volti alla realizzazione della migliore qualità della vita? Il volume affronta queste fondamentali questioni per rileggerle in chiave educativa. Partendo dalla letteratura internazionale, l'autrice approfondisce il concetto di qualità della vita e le diverse metodologie di ricerca in questo ambito. La lettura dei bisogni degli adulti con disabilità è tracciata sulle dimensioni fondamentali della qualità della vita, per scendere nelle diverse e possibili traiettorie di vita, dove la rete di supporto alla persona e alla famiglia e la formazione del personale possono fare la differenza all'interno del paradigma della qualità della vita. In un gioco tra internazionale e nazionale, tra globale e locale, vengono presentati diversi percorsi di ricerca che, da un lato, mettono in luce gli atteggiamenti degli operatori e degli educatori nei confronti del concetto della qualità di vita e della sua applicazione; dall'altro, esplorano alcune proposte per rendere operativo il concetto di qualità di vita in centri diurni e residenziali. Il testo è consigliato alle diverse professionalità che lavorano in ambito educativo; a studenti in formazione e a quanti volessero approfondire la presa in carico della persona adulta con disabilità nella prospettiva della qualità della vita.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.