Libri di Carmine Macchione
Il filo mancante
Carmine Macchione
Libro: Copertina morbida
editore: Falco Editore
anno edizione: 2016
pagine: 441
In un'Italia riunita troppo in fretta, si svolge, dall'impresa dei Mille del 1860 alla disfatta di Caporetto del 1915, la storia dei due fratelli Nicotera, uno garibaldino, Rocco, il vero protagonista del romanzo, e l'altro, Carlo, ufficiale dell'esercito borbonico, desiderosi entrambi che fosse finalmente creata una Nazione unita, moderna e socialmente avanzata, capace di istruire, sfamare e curare bene la propria popolazione. Due vite che divergono e convergono continuamente nel rispetto reciproco delle loro differenti posizioni, unite dall'affetto, dalla stima e dall'amore. I due fratelli non gradiscono uno Stato governato da un re piemontese, che per cultura e lingua è più francese che italiano. Lo Stato unitario si è trovato a gestire un'organizzazione più complicata e difficile di quanto gli idealisti avevano potuto pensare. È mancata la capacità o la fantasia politica di cucire organicamente le frontiere dei sette Stati preunitari per costituire una Nazione. La morte di Cavour aveva sottratto al processo unificante la mano assemblatrice del grande sarto e tutto è rimasto incompleto e scoordinato. Per motivi diversi, i due non si ritrovano più in questa Italia raffazzonata, e, in periodi cronologicamente differenti, emigrano negli Stati Uniti d'America, dove ritrovano o realizzano in quei luoghi, geograficamente lontani, lo spirito originario, reale e concreto del Risorgimento e il significato della Patria perduta.
Quando si mangiava insieme. Antiche ricette del vibonese e della cipolla di tropea
Carmine Macchione
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2008
pagine: 338
Oggi molti scrivono di cucina. Malgrado questa ricchezza editoriale, è sembrato utile proporre un testo che non limitasse il proprio interesse alle sole ricette, ma che cercasse di collegare queste al territorio e alle abitudini alimentari delle famiglie. È importante riesumare ciò che la moda globalizzante tenderebbe a sotterrare e a fare impallidire la memoria, nella consapevolezza che la loro conoscenza non sia solo un fatto culturale, ma risulti intimamente collegato con la storia di ognuno di noi. Questa operazione di salvataggio risulta, fra l'altro, importante e utile per far esaltare l'appartenenza regionale di una dieta che, a torto, è misconosciuta, sottovalutata e maldestramente manipolata e presentata.
Abusi contro gli anziani
Carmine Macchione
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 286
Gli abusi e le prevaricazioni non conoscono età, sesso e condizione sociale, anche se le vittime più frequenti risultano i soggetti più fragili e deboli, quali i bambini, le donne e gli anziani. Per quanto riguarda questi ultimi, le ridotte capacità di difesa, il declino cognitivo cui si associano, di solito, le malattie età-dipendenti, rendono gli anziani soggetti di abusi e violenze di vario tipo. Il fenomeno è certamente sottostimato: negli USA, in uno studio del 1996, circa 550.000 anziani avevano subito una violenza o erano stati abbandonati. Purtroppo il fenomeno viene ancora considerato poco significativo, salvo casi di efferata ferocia e, secondo il rapporto ONU (2002), "gli abusi fisici-sessuali sugli anziani o il loro sfruttamento finanziario, generalmente non fanno notizia e non vengono riportati, se non con l'eccezione di attenzioni autorevoli". La finalità di questo libro è di sottolineare l'importanza di un fenomeno in continua crescita, parallelo a quello del numero elevato di anziani nell'attuale società. Gli autori si prefiggono con il loro lavoro di interrompere un circuito perverso, che demanda alla sola autorità giudiziaria il compito di tutelare le fasce deboli della popolazione, mentre sulla condizione degli anziani disabili e no scende sempre più quella situazione definita "la congiura del silenzio".