Libri di Carmine Aymone
Michael Jordan. L'uomo che sapeva volare
Carmine Aymone
Libro: Libro in brossura
editore: Garrincha Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 132
Il più grande cestista di ogni tempo. Michael Jordan sta al basket come Diego Armando Maradona sta al calcio. Il numero 23 come il numero 10, innalzato a magia. In questa figurina si racconta la storia dell'uomo che trasformò il basket portandolo in un'altra dimensione. Una miscela di personaggio e talento purissimo che permette di ruotare attorno a giocate megagalattiche e affondare nella vita di un predestinato, di un autentico fuoriclasse.
Paul McCartney a Napoli 5 giugno 1991
Carmine Aymone, Michelangelo Iossa
Libro: Copertina morbida
editore: New Media Associazione
anno edizione: 2011
pagine: 64
Il giardino dei semplici 1975-2015: 40 anni in musica
Carmine Aymone
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2015
Ernesto Vitolo, Alchemy. 50 anni + 2 di musica e dischi tra aneddoti e Km
Carmine Aymone
Libro: Libro in brossura
editore: Tempesta Editore
anno edizione: 2023
pagine: 168
Alchemy è un viaggio tra aneddoti e musica per celebrare 50 anni (+ 2 causa pandemia) di attività del musicista e compositore Ernesto Vitolo che qui si racconta al giornalista, critico musicale e scrittore Carmine Aymone. In esclusiva per i lettori il libro contiene le tracce audio di Easy Piano Song, l’album di brani facili per pianoforte. Di questo lavoro ci sono i link (in QR code) agli spartiti, sia cartacei che in video digitali, più le singole tracce audio dei brani e le trascrizioni delle parti di pianoforte suonate da Vitolo in Nero a Metà, disco cult di Pino Daniele, adatte a fini didattici per Conservatori, scuole di musica e licei musicali. Prefazione di Vasco Rossi.
Napule è... I luoghi di Pino Daniele
Carmine Aymone, Michelangelo Iossa
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2016
pagine: 80
La musica. Ediz. italiana e inglese
Carmine Aymone
Libro: Libro in brossura
editore: Rogiosi
anno edizione: 2016
pagine: 72
La storia di Napoli comincia con la sirena Parthenope, che ammaliava i marinai con il suo canto. È dunque naturale che nelle vene dei partenopei scorra la musica, che nei secoli si è arricchita dei ritmi più variegati, suoni provenienti da altre culture e altri paesi. Questo volume è un viaggio nella storia della musica a Napoli, condito da leggende, aneddoti e fattarielli, dal I secolo d. C., quando l'imperatore Nerone si esibiva nei teatri cittadini, agli anni Novanta del Novecento, con la lingua napoletana protagonista della sperimentazione sonora dei 99 Posse e degli Almamegretta.
Hollywood. Morte e misteri delle star
Carmine Aymone
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Margherita Bulgarini
anno edizione: 2017
pagine: 142
Omicidi, suicidi, incidenti drammatici, morti celebri e meno celebri, tragiche fatalità, vite segnate da eccessi... Tutto questo è Hollywood: morte e misteri delle star. Centinaia di ricostruzioni di funesti casi che hanno come protagonisti gli attori: dalla misteriosa morte di Marilyn Monroe a Heath Ledger (il The Joker di Batman), da James Dean a Fred Buscaglione, dai Superman George Reeves e Cristopher Reeve a Elizabeth Ann Short - la "Dalia Nera" -: la crudeltà del suo omicidio ancora oggi riecheggia; da Sharon Tate, assassinata dalla "Manson family", al blues brother John Belushi. Da Brandon Lee - morto sul set de Il Corvo - al suo papà Bruce, dall'eroe della serie Fast and Furious Paul Walker alla maledizione della famiglia di Marlon Brando, passando per le star del cinema muto a quelle di oggi come Robin Williams, Philip Seymour Hoffman e per icone della musica come Elvis Presley, Michael Jackson, John Lennon, Whitney Houston, Nico, che si sono cimentate anche con la recitazione. "Hollywood: morte e misteri delle star" prova a raccontare il dark side, l'altra storia della tv, del teatro e del cinema, quella non sempre narrata perché oscura, strisciante, scomoda, viziosa, pregna di scandali, ricatti, complotti, perversità, droga, sesso, alcol, sogni infranti.
Yes I know... Pino Daniele. Tra pazzia e blues: storia di un Masaniello newpolitano
Carmine Aymone
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: 200
Dall'infanzia nei vicoli di Napoli ai suoi album, dalla super band alle collaborazioni col gotha della musica mondiale, dall'amicizia con Massimo Troisi alle sue chitarre, fino all'ultimo abbraccio della sua città in piazza del Plebiscito, davanti a centocinquantamila neri a metà col viso solcato dalle lacrime. Il libro che esce in occasione del quinto anniversario della scomparsa di Pino Daniele, nell'anno di quello che sarebbe stato il suo 65° compleanno, racconta la storia di un “suonautore”, cresciuto nel cuore del centro storico di una città fatta di sole e mare, di tufo e musica, nata dal canto della sirena Partenope. Un luogo dove una storia millenaria si mescola a miti e leggende, in ultimo proprio alla sua, a quella di un bluesman scugnizzo che, chitarra in spalla e con un cuore malato, seppe conquistare con le sue note tutto il mondo, riscrivendo le coordinate della canzone napoletana e d’autore.
Napoli è mia
Carmine Aymone
Libro
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2021
pagine: 112
"Napoli è mia" di Carmine Aymone, pubblicato dalla Iod edizioni, in collaborazione con Suonidelsud, è un libro, con allegato un CD, della collana Controtempo, diretta da Gix Musella. "Napoli è Mia" è un atto di amore di Napoli alla memoria di Mia Martini, che trovò nei vicoli, nei quartieri e nell'animo dei tanti amici napoletani, quel calore e ispirazione creativa, che l'ha resa felice, pur nella sua profonda inquietudine. Il CD è un tributo speciale di artiste e musicisti made Naples a Mia Martini con le canzoni di Enzo Gragnaniello. Tra le quali, "Cu 'mme" cantata da Andrea Sannino in omaggio a Mimì e al maestro Roberto Murolo. Napoli è Mia, ha il patrocinio dell'Associazione Mimì Sarà, della prefazione di Enzo Gragnaniello e dagli interventi di Manuela Savini Bertè, Olivia Bertè, Gianna Bigazzi, Tony Cercola, Gigi D'Alessio, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Massimiliano Gallo, Peppino Gagliardi, Eugenio Gervasio, Enrico Grieco, Renato Marengo, Davide Matrisciano, Roberto Murolo, Claudio Niola, Antonio Onorato, Peppe Ponti, Serena Rossi, Andrea Sannino, Monica Sarnelli, Brunella Selo, Federico Vacalebre, Lino Vairetti, Giorgio Verdelli, Fausta Vetere e tanti altri artisti.
La grande storia di Paul McCartney
Carmine Aymone, Michelangelo Iossa, Riccardo Russino
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: 256
Pubblicato per l’ottantesimo compleanno di Sir Paul McCartney, il libro racconta la vita e la carriera del musicista inglese: la storia di una leggenda vivente, da Yesterday ai giorni nostri. Dagli esordi a Liverpool alla gavetta delle notti di Amburgo, dal successo travolgente allo scioglimento dei Beatles, dalla costituzione dei Wings alla straordinaria affermazione come solista fino alle grandi sfide creative degli ultimi quarant’anni di carriera. Dopo la fine dei Fab Four, infatti, McCartney ha continuato a pubblicare album ricchi di grandi canzoni e di capolavori da riscoprire, mantenendo vivo il desiderio di esplorare terreni musicali per lui inediti, proprio come accadeva nei giorni dei Beatles: dalla musica elettronica e ambient alla classica, da standard jazz a canzoni per bambini, dalla musica per balletto alla colonna sonora di un videogioco. Il volume racconta anche le straordinarie avventure live di Macca, dal Live Aid del 1985 alle Olimpiadi del 2012, fino alle grandi collaborazioni con artisti come Stevie Wonder, Michael Jackson, Elvis Costello, Kanye West, Dave Grohl, Jeff Lynne, Tony Bennett, David Gilmour, George Michael e moltissimi altri. Prefazione di Alan Parsons.
Concerto per Scampia 2. Omaggio agli showmen
Carmine Aymone
Libro
editore: Graf
anno edizione: 2007
pagine: 20
Gigi d'Alessio. Come in un film
Carmine Aymone
Libro
editore: Aliberti
anno edizione: 2007
Il musicista/musicante più famoso d'Italia, per la prima volta si racconta. Intervistato da Carmine Aymone, parla della sua parabola umana e musicale. Del maestro Mario Merola, e con lui di tutti i re di Napoli: da Totò a Carosone alla Loren. Del mito di sempre, Claudio Baglioni. Della camorra e dei neo-melodici, dei critici e dei giornalisti che non hanno, spesso, per lui, parole di approvazione. Di Mogol che lo paragona a Battisti. Di Anna Tatangelo e della loro storia. Questo libro è una conversazione a due, un incontro tra vecchi amici che ogni tanto si ritrovano. Una lunga chiacchierata fatta nella sua villa all'Olgiata sorseggiando da buoni napoletani dell'ottimo caffè, accanto al pianoforte appartenuto al maestro Renato Carosone che fa bella mostra di sé nel salotto. Gigi è sempre lo stesso. L'antidivo per eccellenza. Il successo planetario, i sei milioni di dischi venduti solo in Italia, non hanno scalfito minimamente la sua genuinità. D'Alessio è un artista del suo tempo. Le sue canzoni, le sue note, parlano con semplicità al cuore di tutti.