Libri di Carlo Tognoli
Senza promettere la luna. Scritti di un riformista milanese
Carlo Tognoli
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2021
pagine: 384
Carlo Tognoli è stato il più giovane sindaco di Milano, quello che ha governato più a lungo la città dalla fine dell’Ottocento, che ne ha gestito la deindustrializzazione e la sua trasformazione in capitale dell’innovazione, guidandola per un decennio lungo e complicato, a partire dalla metà di quegli anni Settanta, segnati dal terrorismo più feroce, che porteranno agli assassini di Guido Galli, Emilio Alessandrini e Walter Tobagi. Proprio l’ultimo articolo del giornalista del «Corriere della Sera» dedicato al sindaco e alla sua amministrazione suggella il titolo di questo volume che, attraverso lo sguardo attento e appassionato di un protagonista, ci rimanda alle radici profonde di un pensiero-civiltà, quello del riformismo socialista, e al suo connaturato rapporto con la realtà meneghina. Attraverso questa raccolta di scritti, memorie e biografie di Tognoli – alcuni dei quali inediti – rileggiamo pagine di storia che segnano e caratterizzano il Novecento italiano. Dalla rivincita del riformismo di Filippo Turati e Anna Kuliscioff alle figure dei sindaci Emilio Caldara e Antonio Greppi o dei presidenti Sandro Pertini e Bettino Craxi, passando per gli avvenimenti come la Grande Guerra, i fatti di Ungheria, la Primavera di Praga o gli snodi politici e amministrativi delle sue esperienze, apre un suggestivo spaccato di memorie e conoscenza su un lungo tratto della nostra storia.
Sandro Pertini. Gli anni giovanili
Giuseppe Milazzo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2020
pagine: 536
La prima parte della vita di Sandro Pertini è stata fino ad oggi poco studiata. Molto è stato scritto a partire dal suo espatrio dall'Italia, nel 1926, quando aveva già compiuto i trent'anni, ma poco o nulla si conosceva della sua giovinezza, vissuta tra Stella e Savona. In modo totalmente inedito, il libro racconta le vicende che caratterizzarono la prima parte dell'esistenza di Perdili: anni cruciali per la sua formazione umana e politica. Giuseppe Milazzo ha compiuto un'accurata e approfondita ricerca negli archivi pubblici di Stella, di Savona e di Genova, ricostruendo i suoi rapporti familiari, la sua partecipazione alla Grande Guerra, le sue amicizie e le frequentazioni di quegli ambienti e di quei personaggi che lo influenzarono nel suo divenire antifascista e socialista. Ne emerge un Pertini che, nella Savona degli anni Venti, non fu affatto un isolato, ma fece parte di un gruppo di antifascisti bene organizzato ed attivissimo, di cui fu, sostanzialmente, l'elemento più giovane, ma anche più agguerrito. Grazie all'esame di documenti privati comprendiamo come le scelte di Pertini e le sue posizioni politiche, i principi e gli ideali che avrebbe manifestato negli anni della maturità, ebbero la loro origine nelle esperienze vissute in quegli anni lontani.
Gli anni a Palazzo Marino
Bettino Craxi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2014
pagine: 142
«Il massimalismo confusionario e verbirivoluzionario prospera (talvolta accanto ad un riformismo senza midollo che non ha certo nulla della grande dignità dell’insegnamento turatiano) e non di rado sale in cattedra per bollare come eretica ogni linea politica che non significhi tout court “abbattimento del regime capitalistico”, “trasformazione radicale e globale delle strutture”, da ottenersi attraverso una non meglio precisata “azione di massa” ed una non meno generica “lotta generale unitaria”. Si tratta generalmente di un massimalismo di origine non operaia ma piccolo borghese; un sottoprodotto della lotta socialista, la cui tipica manifestazione consiste nella più totale sottovalutazione dei problemi dello stato e del potere reale...». Introduzione di Carlo Tognoli.
L'arte della smentita nella prima Repubblica
Enzo Andreis
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2018
pagine: 107
La politica, in certe epoche, è lotta durissima o addirittura cruenta; in certe altre è adagiarsi nell'accettazione di un regime; in altre ancora è un'Arte raffinata e allo stesso tempo una strategia per prevalere sugli avversari con metodi che possono sembrare ancora tolleranti, ma in realtà spietati, e spesso ipocriti. L' "Arte della smentita nella prima Repubblica" ne fornisce un esempio, piccolo ma preciso. Una imperdibile occasione per rivivere avvenimenti, polemiche, scandali, momenti drammatici della nostra storia recente. In appendice due contributi di Johnatan Swift e John Arbuthnot.
Parlando di socialismo
Carlo Tognoli, Maurizio Punzo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2013
pagine: 177
Un uomo politico e uno storico. Entrambi convinti assertori del socialismo riformista di Turati, della Kuliscioff e di Caldara, ma anche di Saragat, Nenni, Greppi e Craxi. Entrambi convinti che Milano abbia giocato un ruolo centrale nella crescita politica, morale, culturale ed economica dell’Italia. Un colloquio a due sul socialismo, su quanto sia stato fondamentale nella formazione di una coscienza democratica e su quanto ancora oggi, in un momento così delicato e complesso delle vicende nazionali, potrebbe risultare centrale per lo sviluppo del Paese. Se la sua storia non sembrasse definitivamente conclusa.
La cultura come terapia. Le attività culturali del comune di Milano dal 1976 al 1986
Giuseppe Di Leva, Carlo Tognoli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2010
pagine: 150
"È prezioso il lavoro di documentazione di Giuseppe Di Leva e Carlo Tognoli sulla stagione culturale delle giunte di sinistra nella metà degli anni Settanta e negli inizia anni Ottanta. Questa opera ricostruisce la dura solidità dei fatti, l'incredibile vitalità di un periodo che per tanti altri versi non è privo di asprezze, a partire da una lunga serie di crimini compiuti dai terroristi e da una difficile situazione di una città che si trasforma, non sempre con la necessaria consapevolezza, da industriale a postmoderna." (Dalla Prefazione di Ludovico Festa).