Libri di Carlo Nepi
Il Palazzo Bichi Ruspoli all'Arco de' Rossi. Un frammento di città in continua trasformazione
Libro: Libro rilegato
editore: Sillabe
anno edizione: 2022
pagine: 168
Il patrimonio storico, artistico e culturale di Palazzo Bichi Ruspoli, nel cuore di Siena, rappresenta un valore assoluto per la città. Sotto la guida del curatore Carlo Nepi, i saggi di Marina Gennari, Marilena Caciorgna, Ilaria Bichi Ruspoli e Graziella Palei approfondiscono alcuni argomenti diversi tra loro, ma complementari, relativi alla storia e all'evoluzione di Palazzo Bichi Ruspoli, tutti avvalorati da importanti ricerche documentarie d'archivio, analisi materiche, attribuzioni artistiche e risultati degli interventi di restauro. L'idea di fondo del volume è quella di fornire uno strumento di conoscenza di uno dei palazzi più paradigmatici e rappresentativi di Siena che tenga insieme il rigore scientifico della ricerca con l'attrattività del racconto. Proprio per questo è stato concepito un apparato di immagini (documenti di archivio, disegni e antiche planimetrie, così come sofisticati rilievi tecnico-fotografici) non solo di corredo ai testi, ma come uno vero e proprio strumento conoscitivo autonomo. Le grandi Tavole che chiudono il volume consentono infatti la lettura e la comprensione dei dettagli dell'architettura e delle opere pittoriche e decorative del Palazzo.
Giancarlo De Carlo. Lo spedale e la città. ILAUD a Siena (1984-1987)
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2021
pagine: 128
Nella seconda metà degli anni Ottanta, a Siena si sviluppa un ricco e vivace dibattito sul destino dell'antico Spedale Santa Maria della Scala. Si stava per completare il trasferimento al nuovo Policlinico delle scotte delle ultime attività ospedaliere e, di conseguenza, il grande complesso monumentale che per mille anni aveva assolto ad un ruolo primario nella vita assistenziale, sociale, economica e culturale della città, stava per perdere, pericolosamente, ogni funzione. Gianfranco de Carlo già da qualche anno ospitava a Siena decine di studenti e docenti provenienti dalle principali scuole di Architettura europee e americane che si incontravano per lavorare sui temi della città, organizzati nei laboratori dell'ILAUD. Dal 1984 al 1987 compreso, i laboratori furono ospitati all'interno del Santa Maria della Scala e affrontarono, da vari punti di vista, il tema del suo recupero. I testi qui raccolti testimoniano di un lavoro di ricerca e progettazione di grande intensità e, in qualche caso, soprattutto se collocato temporalmente, di sorprendente attualità. De Carlo ha complessivamente lavorato a Siena per oltre venti anni lasciando altri progetti e un patrimonio molto ricco di pensieri e riflessioni sulla città.
Il restauro dei Magazzini del sale. Quaranta anni dopo
Carlo Nepi, Gabriella Piccini
Libro: Copertina morbida
editore: Crea Edita
anno edizione: 2017
pagine: 70
Giancarlo Calocchi. Disegni di architetture
Mauro Civai, Carlo Nepi
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2006
pagine: 240
Ibridazioni. Trasformare nel contesto
Carlo Nepi
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2000
pagine: 64
Vedute dei contorni di Siena
Ettore Romagnoli, Carlo Nepi, Fabrizio Stelo
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 260
Una raccolta di centinaia di disegni, con i saggi di Carlo Nepi, Fabrizio Stelo e Mario De Gregorio. Un'istantanea del territorio senese tra la fine del diciottesimo secolo e la prima metà del successivo. Una testimonianza architettonica e sociale di uno status paesaggistico ad un turning point decisivo per la storia della città. A partire dalle porte di Siena un viaggio grafico minuzioso tra le campagne, i borghi, i monumenti e gli insediamenti rurali, le dimore nobiliari e la proprietà agricola del senese. L'iconografia del processo di appropriazione del contado da parte della città realizzato da una classe nobiliare già mercantile e cittadina e ora potente e compatta aristocrazia fondiaria.
Una città laboratorio. Gli anni senesi di Giancarlo De Carlo
Carlo Nepi
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2013
pagine: 240
Dalla metà degli anni Settanta agli anni Novanta del Novecento Giancarlo De Carlo è stato un protagonista delle vicende urbanistiche senesi. Coordinatore del Piano S. Miniato-La Lizza, progettista del complesso degli Istituti biologici della Facoltà di Medicina e del Centro Sportivo Universitario, per nove anni, dal 1982 al 1990, ha svolto, in piena sintonia con le maggiori istituzioni della città, un.intensa attività di ricerca e sperimentazione attraverso i laboratori di ILAUD (International Laboratory of Architecture and Urban Design). La tesi del libro è che l'esperienza costruita e vissuta da De Carlo a Siena, per diverse ragioni e vari incroci congiunturali, abbia inciso, più di quanto non sia stato finora sottolineato, sul suo percorso teorico e progettuale, al di là di ogni giudizio sui risultati specifici ottenuti. I temi messi a fuoco e i progetti affrontati a Siena da De Carlo hanno costituito alcuni punti nodali di notevole peso nell'evoluzione della sua riflessione teorica. Allo stesso tempo si sono rivelati fondamentali per la conferma di alcune sue inclinazioni progettuali che, ulteriormente approfondite e affinate, si sono tradotte poi in nuovi percorsi di architettura.