Libri di Carlo Cester
Il risarcimento del danno derivante da licenziamento illegittimo. Funzioni, criteri di determinazione e adeguatezza
Maria Laura Picunio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 256
Le riforme legislative che negli ultimi anni hanno innovato significativamente la disciplina delle conseguenze del licenziamento illegittimo comportano una crescente rilevanza della tutela indennitaria. Il presente studio ha l’obiettivo di approfondire le questioni connesse a tale ambito di tutela, unitamente a quelle inerenti al risarcimento spettante al lavoratore quando ne sia ordinata la reintegra. L’approfondimento viene svolto considerando l’evoluzione del diritto civile, in particolare con riferimento alle funzioni del risarcimento del danno, per verificare se la direzione verso cui muovono diritto civile e diritto del lavoro sia convergente ovvero se la materia rappresenti un esempio del profondo cambiamento che ha attraversato quest’ultimo segnando il suo allontanamento dall’impostazione originaria che lo caratterizzava come disciplina di maggior favore per il lavoratore. Prefazione di Carlo Cester.
Le clausole sociali nell'ordinamento giuridico italiano. Concorrenza e tutela del lavoro negli appalti
Fabio Pantano
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'espressione «clausola sociale» ricorre in modo frequente nel dibattito scientifico e giurisprudenziale, senza che emerga, tuttavia, un quadro ricostruttivo chiaro sulla sua definizione e sulle sue implicazioni giuridiche. Da qui muove l'itinerario di questa ricerca, e si snoda attraverso un'ampia ricognizione delle previsioni cui la dottrina e la giurisprudenza si riferiscono con tale locuzione. Ne emerge un quadro ordinamentale complesso, nel quale le clausole sociali contribuiscono a definire le condizioni alle quali si svolge la competizione economica negli appalti pubblici e privati, anche al fine di garantire maggiore sicurezza all'azione delle amministrazioni e delle imprese. Attraverso questa tecnica regolativa l'ordinamento giuridico indirizza i comportamenti strategici degli operatori economici verso esiti conformi alle finalità che esso persegue. In tale prospettiva, il tema incrocia un ambito di centrale importanza nel diritto del lavoro moderno, cioè la sostenibilità dei costi legati alla tutela del lavoro rispetto alla necessità di favorire lo sviluppo economico e di garantire standard qualitativi adeguati alle opere e ai servizi forniti ai cittadini. Questo studio propone un contributo teorico-sistematico all'identificazione di soluzioni giuridiche razionali ai principali problemi ermeneutici sollevati dalle clausole sociali.

