Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Birrozzi

Riscoperte. Un anno di archeologia nelle Marche

Riscoperte. Un anno di archeologia nelle Marche

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il volume si pone come obiettivo il più ampio coinvolgimento di pubblico presentando l'attività recente della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche in campo archeologico. Si è scelto di dare ai contributi una forma agile, necessariamente preliminare; viene pubblicato in forma estesa e dettagliata il solo articolo del dott. Demma, per dare ragione del lavoro da lui svolto come archeologo della Soprintendenza nelle Marche. Il territorio è vasto, abitato fin da tempi lontanissimi, bagnato dall'Adriatico, che è stato sempre percorso come una grande arteria commerciale, e attraversato da due importanti vie consolari. Non desta stupore, quindi, che vi siano di continuo nuove scoperte che arricchiscono il patrimonio di luoghi, oggetti, conoscenza.
18,00

Il segno e la luce.. Guido Strazza attraverso le immagini del suo archivio
18,00

L'archivio di domani. Memoria, organizzazione umana, web

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 272

Oltre a mostrarne l'importanza per le società e le culture, gli studi novecenteschi sull'archivio ci hanno insegnato a riconoscere i suoi profondi legami con la memoria e l'organizzazione umana. Del resto, l'archivio è in costante trasformazione essendo altrettanto legato alle dinamiche del web e alle risorse offerte dalle nuove tecnologie. Che cosa comporta l'influenza di questi fattori? In quali ambiti della realtà sociale e della cultura contemporanea l'archivio ha acquisito importanza e in quali ne potrà avere con le sue prossime trasformazioni? Come sarà l'archivio di domani? I saggi raccolti in questo volume offrono più risposte, attraverso l'elaborazione di due prospettive critiche: la prima dedicata alla condizione attuale dell'archivio, la seconda ad alcune sue applicazioni nella realtà sociale, con particolare attenzione per il ruolo della tecnologia. Saggi di: Maurizio Ferraris, Camilla Domenella, Riccardo Fedriga e Margherita Mattioni, Mariella Guercio, Tiziana Andina, Elisabetta Pallottino, Davide Dal Sasso, Alberto Salarelli, Gianmaria Ajani, Cristina Baldacci, Alessandra Donati, Elisabetta Modena e Marco Scotti, Carla Subrizi. Prefazione di Carlo Birrozzi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.