Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Bermani

Elegia del verme solitario e altre poesie scapigliate

Elegia del verme solitario e altre poesie scapigliate

Ernesto Ragazzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2023

pagine: 144

Una nuova antologia, con inediti, di un poeta scapigliato e improvvisatore (nato sul lago d'Orta nel 1870 e spentosi a Torino nel 1920 dopo una carriera come giornalista e inviato per "La Stampa" nella Parigi della Belle Époque), dimenticato per molto tempo e riscoperto negli ultimi decenni. La sua Elegia del verme solitario fu un cavallo di battaglia di Vittorio Gassman. Questa silloge attesa da molti, a cura di Cesare Bermani, raccoglie testimonianze rare, mettendo in evidenza come Ragazzoni sia stato un anarchico anticolonialista e antimilitarista con la passione per Edgar Allan Poe, di cui sono pubblicate alcune traduzioni. «Ragazzoni non fu un uomo celebre qualunque. Straordinario dissipatore di se stesso e del suo talento, fu il poeta dei buchi nella sabbia e delle pagine "invisibilissime", cioè non scritte» (Sebastiano Vassalli).
18,00

Musiche e storia a Orta San Giulio

Musiche e storia a Orta San Giulio

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2021

pagine: 136

Orta, il lago e l'isola di San Giulio rappresentano una prospettiva particolare per la musica e la storia. Dalla leggenda di Giulio, che attraversa il lago sul suo mantello per scacciare i serpenti, a Nietzsche che qui inizia il suo "Così parlò Zarathustra", dalla poesia di Ragazzoni, primo traduttore in Italia di Edgar Allan Poe, fino alle storie del Barone Lamberto di Rodari e di Laura Pariani che tutte queste suggestioni mette nelle sue pagine. Il volume propone un percorso che trova nella singolarità ortese un felice connubio tra storia e fruizione musicale e che riporta al territorio la sua istanza primaria: uno specchio dove i suoni contribuiscono e alternano il moltiplicarsi infinito delle culture.
15,00

In risaia

In risaia

Marchesa Colombi

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2019

pagine: 154

Questo romanzo si po Questo romanzo, che è al crocevia della cultura dell'Ottocento, torna nella sua versione definitiva rivelandosi una delle prime testimonianze sul «riso amaro»: una denuncia sociale che nasce dall'introspezione psicologica e si fa letteratura. Nella storia di una ragazza e dei suoi sogni emerge un tema ancora attuale, come dimostra un prezioso testo di Carlo Emilio Gadda qui recuperato.
10,00

La rivista «Primo Maggio» (1973-1989)

La rivista «Primo Maggio» (1973-1989)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2009

pagine: 224

20,00

Parole che ridono. A proposito di Ernesto Ragazzoni. Con un'appendice di poesie inedite e scritti dimenticati
13,00

I conti con i fatti. Saggi su Carlo Cafiero, Luigi Musini, l'occupazione delle fabbriche
15,00

In risaia. Racconto di Natale

In risaia. Racconto di Natale

Marchesa Colombi

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2017

pagine: 144

Questo romanzo si pone al crocevia della cultura dell'800. Un'opera di denuncia sociale che passa attraverso l'introspezione psicologica e si fa letteratura. Ambientato nel mondo delle risaie della pianura padana, le stesse che furono teatro del celebre "Riso amaro", il libro propone nella storia di una ragazza e dei suoi sogni un tema ancora attuale, come testimonia il prezioso testo di Gadda che lo accompagna. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Interlinea, 1999 ISBN 88-86121-31-8
15,00

In risaia

In risaia

Marchesa Colombi

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2009

pagine: 139

Questo romanzo si pone al crocevia della cultura dell'800. Un'opera che si rivela una delle prime testimonianze di denuncia sociale che passa attraverso l'introspezione psicologica e si fa letteratura. Ambientato nel mondo delle risaie della pianura padana, le stesse che furono teatro del celebre "Riso amaro", il libro propone nella storia di una ragazza e dei suoi sogni un tema ancora attuale, come testimonia il prezioso testo di Gadda che lo accompagna.
11,36

Il mondo arabo in conflitto. Il vicino Oriente dal dramma libanese all'invasione del Kuwayt

Il mondo arabo in conflitto. Il vicino Oriente dal dramma libanese all'invasione del Kuwayt

Georges Corm

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: XI-171

Questo terzo volume della quadrilogia sul Medio Oriente di Corm, traccia il racconto degli anni tra il 1975 e il 1990. È la lunga guerra del Libano dal 1965 al 1990 che ritma gli avvenimenti di questo periodo, guerra nella quale si riflettono tutte le tensioni e le contraddizioni del mondo arabo. Dal 1980 poi la guerra tra Iran e Iraq che provoca l'indebolimento complessivo della regione, rendendo totale l'egemonia americano-israeliana. La caduta dell'Unione Sovietica e la spedizione militare montata dagli Stati Uniti per evacuare l'Iraq dal Kuwayt invaso nel 1990 contribuiranno a pacificare il Libano, ma al prezzo di un'occupazione siriana benedetta dai paesi occidentali.
16,00

Petrolio e rivoluzione. Il Vicino Oriente negli anni d'oro

Petrolio e rivoluzione. Il Vicino Oriente negli anni d'oro

Georges Corm

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: XI-141

Il libro inquadra storicamente gli avvenimenti del Vicino Oriente dal 1956, anno in cui il governo egiziano nazionalizza il canale di Suez. Venti anni di storia nel corso dei quali la società araba è stata sconvolta da due grandi guerre contro Israele (1967, 1973) e dal fiotto imperioso della ricchezza petrolifera. Sono gli anni che, a partire da Nasser, aprono le speranze fondate sulla ricchezza petrolifera e la modernizzazione occidentale, ma che vedono affacciarsi l'integralismo religioso e le politiche neocolonialiste, gli anni di Faysal di Arabia e dell'alleanza tra potere finanziario e religioso, gli anni che vedono il petrolio trasformarsi da mezzo per combattere il neocolonialismo occidentale ad arma dello stesso.
13,00

L'egemonia americana nel Vicino Oriente

L'egemonia americana nel Vicino Oriente

Georges Corm

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2004

pagine: 352

Il presente volume cerca di capire la dimensione drammatica delle relazioni tra gli arabi e l'occidente aperta dal massiccio dispiegamento militare degli Stati Uniti e dei suoi alleati nella penisola arabica e nel Golfo Persico, in seguito all'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq. Il libro procede con il bloccarsi del processo di pace tra israeliani e arabi, con gli attentati dell'11 settembre 2001 e l'invasione dell'Iraq da parte degli Stati Uniti, che verosimilmente si configurano come risultanze dello sviluppo delle tensioni generate nell'ultimo mezzo secolo nella regione.
22,00

Il vicino Oriente. Un montaggio irrisolvibile

Il vicino Oriente. Un montaggio irrisolvibile

Georges Corm

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2004

pagine: 237

In questo volume lo storico libanese rettifica gravemente lo sguardo sul Vicino Oriente secondo cui l'occhio europeo è messo a fuoco. Fattori etnici, religiosi, antropologico-identitari, in sé di grande importanza, sono usati da filtro, da schermo, per guardare a un mondo, a noi così prossimo, divenuto il tappeto verde su cui hanno giocato e si scontrano le grandi potenze. Affermazioni come "Paesi arabi moderati", "esportare la democrazia", "guerra chirurgica", "deriva terroristica dell'Islam", "Paesi canaglia", stanno a mascherare significati totalmente sconnessi, se non opposti, rispetto alla lettera delle affermazioni stesse. Il lavoro di Georges Corm ci permette di ricominciare a guardare il Vicino Oriente contemporaneo dalla sua genesi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.