Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Morchio

La morte non paga doppio

La morte non paga doppio

Bruno Morchio

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2025

pagine: 240

Mariolino Migliaccio non è un poliziotto. Non ha né un ufficio né una licenza. È un investigatore per necessità, un uomo ai margini che conosce bene le ombre di Genova, perché ci è cresciuto dentro. Anche per questo quando Milca, una ragazzina albanese salvata da un giro di prostituzione minorile, gli chiede di indagare sulla morte sospetta di un amico, Mariolino non può tirarsi indietro. La versione ufficiale parla di overdose ma qualcosa non torna: una scena del crimine contaminata e un muro di silenzi dietro cui si intravede un intreccio torbido di speculazioni edilizie, lavoro in nero e minacce sono segnali che Mariolino riconosce seduta stante. Con l’aiuto di un ispettore scorbutico, Migliaccio scava a fondo. E, nel mentre, deve fare i conti con la ferita mai rimarginata della perdita di sua madre. Tra i carruggi e i quartieri popolari della Superba, in un noir denso di umanità dolente, sarcasmo e amarezza, Bruno Morchio ci regala un protagonista fuori dal comune. Un uomo che inciampa, dubita, si sporca le mani ma non smette mai di cercare la verità, anche quando fa male.
17,50

Le ombre della sera. Bacci Pagano e un'indagine senza capo né coda

Le ombre della sera. Bacci Pagano e un'indagine senza capo né coda

Bruno Morchio

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2024

pagine: 204

È quasi mezzogiorno. Dalla porta filtra una luce incerta, nell'aria aleggia una vaga fragranza di aglio e basilico. Davanti a Bacci Pagano, questa volta, non siede una cliente qualsiasi: sprofondata nel divano c'è Katia Airoldi. Sono otto anni che i due non si vedono, precisamente dal giorno del funerale dell'amico di sempre, Cesare Almansi, morto in un incidente d'auto nel luglio 2015. Katia chiede a Bacci di tornare a indagare sulla morte del marito, con il quale aveva un rapporto burrascoso. Gli inquirenti, all'epoca, avevano escluso l'omicidio e la pista dell'attentato. Tragica fatalità? Suicidio? Non senza una certa riluttanza, Bacci è costretto a riaprire il libro del passato; per farlo, chiama a raccolta gli amici di oggi e di ieri: Giulia, la sua nuova, combattiva compagna; Pertusiello, alleato di tante avventure; e la figlia Aglaja, consulente letteraria d'eccezione. Comincia una ricerca che lo riporta indietro nel tempo, agli anni del liceo, del processo e del carcere, sulle tracce d'una amicizia interrotta per trentatré anni e poi ripresa in occasione della campagna elettorale che aveva aperto ad Almansi le porte del Senato. Sono voci lontane, ricordi soffusi di malinconia, ma qualcosa viene alla luce, qualcosa che illuminerà la natura delle relazioni di Almansi con le persone importanti della sua vita. Una verità con la quale anche l'investigatore dei carruggi sarà costretto a fare i conti.
12,00

La badante e il professore

La badante e il professore

Bruno Morchio

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 216

In un piccolo paese lo sport preferito è spesso il pettegolezzo. Ecco perché appena inizia a circolare la notizia che il vecchio professor Canepa è stato ucciso in casa propria – arma del delitto: un busto di Leopardi – i sospetti si concentrano in fretta su Natalia, la badante ucraina che da un anno se ne prendeva cura. Natalia è troppo giovane, troppo misteriosa, troppo seducente per non far sciogliere le malelingue. Le sente suo malgrado anche Filippo, dodici anni, qualche problema in italiano e gli ormoni impazziti, che con le ripetizioni del professore cercava di riparare i primi, e in presenza di Natalia sente accendersi i secondi. Filippo non vuole credere che Natalia sia un’assassina, ma l’unico modo per convincerne i compaesani è dimostrarlo. E così inizia a indagare, presto con l’aiuto di un altro detective improvvisato, Serafino Costamagna, un giovane giornalista a caccia del grande scoop. La matassa si ingarbuglia in fretta, però, perché più passano i giorni, più Filippo scopre che intorno a Canepa tutti avevano dei segreti, primo fra tutti proprio il professore, che nascondeva un bel po’ di soldi capaci di far gola a molti… Bruno Morchio, fresco vincitore del premio Scerbanenco, esordisce nel Giallo Mondadori con un mistery che, come nel suo stile, mescola tensione e humour per mostrare gli scheletri nell’armadio della nostra società perbenista.
17,50

Maccaia a fumetti

Maccaia a fumetti

Bruno Morchio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 160

L'investigatore privato Bacci Pagano viene ingaggiato da una compagnia assicuratrice per indagare sulla morte di un pensionato, in apparenza morto sbranato da un lupo, che aveva stipulato un'assicurazione milionaria sulla vita. Unica beneficiaria dell'assicurazione sembrerebbe essere la giovane moglie del pensionato. Bacci Pagano si troverà così a dover portare avanti l'indagine nel modo più obbiettivo possibile, cercando allo stesso tempo di gestire i rapporti con le tre donne della sua vita: l'ex moglie, la fidanzata e la figlia Aglaja. L'intera vicenda si svolge in una Genova assediata dalla maccaia primaverile. Ed è proprio il capoluogo ligure, qui visto attraverso le splendide tavole di Marco D'Aponte, a essere allo stesso tempo ambientazione e protagonista dell'indagine.
15,00

Dove crollano i sogni

Dove crollano i sogni

Bruno Morchio

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 240

Tra i capannoni dismessi della vecchia Genova operaia, all’ombra del grande ponte autostradale su cui s’infrange ogni occasione di riscatto, non c’è posto per la diciassettenne Blondi, solo un buco d’appartamento nel quartiere Certosa dove vive con la madre single che trascorre le serate a bere. Lei invece ha una storia con Cris, che sogna di comprarsi una moto e intanto passa da una canna a un “tirello” di ero. Ma di sogni Blondi ne ha altri: fuggire in Costa Rica per ricominciare. Servono i soldi però, e l’occasione giusta, e gli scrupoli si dimenticano in fretta quando si è disposti a tutto pur di scappare… Con una lingua cruda e nuda Morchio riporta il noir nei sobborghi del Nord Italia, tra un’umanità senza innocenza e senza speranza per la quale il vivere è come terra che trema, e frana, sotto i piedi.
12,00

Con la morte non si tratta

Con la morte non si tratta

Bruno Morchio

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2018

pagine: 304

Un intuito infallibile. Un passato tormentato. Un solo scopo: stanare il male. È Bacci Pagano. Una rapina sulla Statale Carlo Felice, in Sardegna. Uno dei banditi viene ferito e arrestato, non parla. I complici si dividono il bottino. Diversi anni dopo, quell'uomo è ancora in galera. E suo figlio, un tossicodipendente, è scomparso. Forse è partito per l'isola, alla ricerca dei complici di quel colpo miliardario? Su incarico dell'avvocato del padre, Bacci Pagano inforca la sua vecchia Vespa 200 PX color amaranto e parte per la Sardegna. Chissà, forse non sta succedendo nulla di male. Forse quel soggiorno in riva al mare sarà solo una pausa riposante. O addirittura sarà una vacanza meravigliosa, perché potrebbe raggiungerlo Aglaja, la figlia diciottenne che rifiuta di vederlo da dieci anni, da quando Bacci si è dolorosamente separato da Clara, la sua ex moglie. O forse sarà una delle indagini di Bacci Pagano, pericolose e appassionanti.
12,00

Lo spaventapasseri

Lo spaventapasseri

Bruno Morchio

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2014

pagine: 256

Bacci Pagano è tornato. Ma niente è come prima. Un cellulare che squilla nella notte, una voce irriconoscibile e poche parole taglienti: una minaccia di morte. Cesare Almansi, avvocato di successo, ha da poco deciso di entrare in politica quando sono iniziate ad arrivare queste misteriose telefonate. C'è solo una persona a cui può rivolgersi: il suo vecchio amico del liceo, il detective Bacci Pagano. Sono passati anni da quel lontano '68 e dai cortei a cui partecipavano per le vie di Genova, trascinati dall'idea di cambiare il mondo puntando su valori di giustizia e uguaglianza. Valori in cui Cesare crede ancora e che intende sostenere candidandosi a senatore. Ma qualcuno vuole fermarlo. Nessuna pista per Bacci Pagano, che inizia a indagare nell'intricato sistema di interessi che ruota intorno alla campagna elettorale. Eppure su quel fronte tutto pare risolversi in un buco nell'acqua. L'investigatore dei carruggi avrebbe bisogno del suo intuito infallibile, ma è distratto da qualcosa, o meglio da qualcuno: Lou, la responsabile dell'ufficio stampa di Almansi, capelli biondi e occhi azzurri come due squarci di cielo. Bacci Pagano rimane invischiato in una relazione fatta di attrazione e incomprensioni, di passione e di fughe improvvise. Ma quando l'indagine rivela un oscuro intreccio fra passato, presente e futuro, il detective scopre di non potersi più fidare di nessuno. Nemmeno del suo amico. Nemmeno di Lou. Il gioco si è fatto davvero molto pericoloso.
12,00

Rossoamaro

Rossoamaro

Bruno Morchio

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2011

pagine: 256

Genova 1944: dal passato un nuovo caso per Bacci Pagano In una corsia d'ospedale Bacci Pagano sta vegliando Jasmìne Kilamba: è riuscito a stento a liberarla da una gang di sadici assassini e ora la donna sta lottando tra la vita e la morte. Lo avvicina un anziano tedesco di nome Kurt Hessen, arrivato a Genova alla ricerca del fratellastro italiano, del quale sa soltanto che la madre era di Sestri Ponente e si faceva chiamare Nicla... Hessen vuole affidare l'indagine all'investigatore dei carruggi, che d'istinto rifiuta. Ma a convincerlo bastano un assegno molto, troppo generoso e, forse, qualche altro oscuro motivo. Inizia così un viaggio nel passato che riporta Bacci alla Genova del 1944 popolata di soldati tedeschi, fascisti, partigiani e spie, dove i suoi genitori e il nonno Baciccia lavoravano come operai e Nicla serviva alla mensa dell'Ansaldo Fossati. L'immagine della giovane, informatrice della Resistenza infiltrata presso i nazisti, si sovrappone a quella di Jasmìne, prostituta nera fuggita da una terra senza speranza. E anche la città dilaniata dalla guerra, dalla miseria e dalla fame si confonde con la metropoli contemporanea, investita dal vento della globalizzazione.
13,00

Le cose che non ti ho detto

Le cose che non ti ho detto

Bruno Morchio

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2010

pagine: 288

L'investigatore privato Bacci Pagano non sa dire di no alla richiesta di Mara, una delle donne della sua vita: dovrà tenere a bada le inquietudini del dottor Nicolò Ingroia, detto il Gigante, lo psicoanalista che vive sulle alture che sovrastano Genova Nervi. In realtà avrebbe più di un motivo per rifiutare l'incarico: non è il suo mestiere occuparsi di un alcolizzato che ha tentato il suicidio; e poi il Gigante l'aveva già incontrato vent'anni prima, quando indagava sulla morte di un suo giovane paziente misteriosamente ucciso in Thailandia. Tra memoria e presente, dall'Estremo Oriente ai carruggi della città vecchia, Bacci Pagano deve mettere alla prova tutta la sua tenacia, in una vicenda in cui all'odio e alla disperazione si oppongono l'intelligenza e la ragione, alla ricerca di una verità elusa e sepolta.
13,00

La Genova di Bacci Pagano

La Genova di Bacci Pagano

Bruno Morchio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2009

pagine: 177

«La pancia grigia della città pareva davvero di poterla toccare, allungando una mano. Un intrico di tetti obliqui embricati in un complicato gioco di incastri sotto cui si srotolavano le budella dei carruggi. Col loro variopinto popolino fatto di bottegai, artigiani, bagasce, spacciatori e un esercito di immigrati, regolari e clandestini. Tutto un brulicare di minute attività legali e illegali e un fluire di merci che per secoli quei puzzolenti intestini hanno metabolizzato, facendo ricca e potente la repubblica marinara». La Genova di Bacci Pagano, l'investigatore privato nato dalla penna di Bruno Morchio e protagonista dei suoi romanzi, raccontata dall'autore e fotografata da Gianni Ansaldi e Patrizia Traverso.
19,00

La crêuza degli ulivi. Le donne di Bacci Pagano

La crêuza degli ulivi. Le donne di Bacci Pagano

Bruno Morchio

Libro: Libro in brossura

editore: Frilli

anno edizione: 2009

pagine: 264

Una nuova indagine impegna l'investigatore genovese. È l'agosto del 2001 e dai tragici fatti del G8 di Genova è trascorso meno di un mese. L'investigatore privato Bacci Pagano è rimasto da solo in città. Mara, la sua fidanzata, è partita per le isole dell'Egeo e Zainab, la colf nubiana, è in vacanza ad Assuan con il figlio. Il nostro detective senza mutande ritrova Valeria, una vecchia conoscenza, quando a Sant'Ilario, sulle alture di Nervi, una giovane amica di Mara viene trovata morta, affogata nella vasca da bagno della sua casa nella creuza degli ulivi. Bacci è stato appena assoldato dalla moglie del cardiochirurgo Eugenio Amidei, l'amante della ragazza assassinata, e si ritrova così implicato nell'omicidio.
4,90

Bacci Pagano. Una storia da carruggi

Bacci Pagano. Una storia da carruggi

Bruno Morchio

Libro: Libro rilegato

editore: Frilli

anno edizione: 2007

pagine: 400

Mentre indaga su un caso di guerra commerciale e di riciclaggio di denaro sporco l'investigatore privato Bacci Pagano viene assoldato da un vecchio amico per scoprire chi ha rubato la carabina con cui qualcuno vuole uccidere il Presidente del Consiglio in visita a Genova.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.