Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Gallo

Perdita e guadagno

Perdita e guadagno

John Henry Newman

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2017

pagine: 432

John Henry Newman è stato uno dei maggiori saggisti, polemisti, pensatori e poeti della grande stagione romantica vittoriana inglese. I suoi numerosi scritti, permeati da una finissima sensibilità, da tensione etica e religiosa ineguagliabile e soprattutto da una totale sincerità e trasparenza, non seguono mai una sterile ricerca di stile ma rispondono sempre a precise, e spesso sofferte, «chiamate». Tutto ciò è presente in modo emblematico in questo «romanzo d'anima», che accoglie, come uno specchio dalle molte facce, un vasto scenario insieme interiore e storico: la società, le idee e la cultura della prima metà del xix secolo sono viste dall'angolatura specifica della vita universitaria di Oxford, che l'autore ben conosceva. Nella figura principale di Charles Reding si concentrano le tensioni spirituali di quel mondo, che via via si allentano, sciogliendosi infine al fuoco vivo di una instancabile ricerca di sincerità e verità, premiata dalla conquista di certezze ultime, di pace, di gioia. Le vicende umane del protagonista si intrecciano così con la biografia di Newman stesso, sottoponendosi a un superiore principio di verità che ne permea l'intera Opera.
22,00

Il proiettile di cristallo

Il proiettile di cristallo

Bruno Gallo

Libro: Libro rilegato

editore: A & B

anno edizione: 2010

pagine: 224

Un giallo "storico semiserio", come lo definisce il suo autore, ambientato nell'arcipelago delle Eolie. Un'archeologa americana e un fotografo italiano arrivano contemporaneamente a Lipari per lavoro e si trovano coinvolti nell'indagine su un misterioso delitto dal movente e dalla dinamica oscuri. Una serie di personaggi locali, dai tratti molto tipizzati, fa da sfondo e da coro a una vicenda dal colore tutto siculo. La narrazione è inframmezzata da capitoli ambientati in epoche passate che narrano la "storia" eoliana. Per conoscere una civiltà complessa e troppo spesso ridotta a pochi e banali stereotipi.
18,00

John Henry Newman. Un cristiano che interroga la modernità

John Henry Newman. Un cristiano che interroga la modernità

Bruno Gallo, Luca Obertello, Angelo Campodonico

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2009

pagine: 208

John Henry Newman (1801-1890), figura di spicco della Chiesa d'Inghilterra prima e della Chiesa cattolica poi, scrittore versatile, pensatore profondo e originale, personalità affascinante. In lui la Chiesa riconosce le virtù di un santo. Illustrato il profilo bio-bibliografico di Newman (L. F. Tuninetti), i saggi che seguono mettono in luce diversi aspetti di questa figura ricca e complessa: l'attività apologetica (B. Gallo), il pensiero filosofico (L. Obertello), le riflessioni sull'educazione (A. Campodonico), la presenza nella vita della Chiesa (G. Velocci). L'obiettivo è di consentire, a chi non conosce Newman, di scoprirlo e incontrarlo, e a chi già lo conosce, di ripensare alcuni aspetti della sua opera non sempre adeguatamente considerati; di qui una breve bibliografia commentata. Il ritratto che emerge è quello di un cristiano che, certo della verità della fede, non rifiuta la modernità e neppure l'accetta in quelle che sembrano essere le sue acquisizioni irreversibili (individualismo, razionalismo, secolarismo). Piuttosto, interrogandola, la fa riflettere.
16,00

Amoretti. Testo inglese a fronte

Amoretti. Testo inglese a fronte

Edmund Spenser

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2007

pagine: 196

"Gli Amoretti sono una raccolta di ottantanove piccole poesie d’amore, o meglio, di “piccoli cupidi verbali”, che non a caso si calano nella veste del sonetto. Spenser, volendo anch’egli scrivere un suo Canzoniere per l’amata Elizabeth, non può fare altro che guardare al Petrarca e ai suoi imitatori. Dal sonetto, dunque, non può prescindere, ma poiché ama intervenire creativamente sulle forme che mutua dai predecessori, ecco che i sonetti di Amoretti presentano elementi di novità e originalità. Per prima cosa, sono veri e propri emblemi, che non hanno bisogno di immagini perché sono essi stessi delle immagini, quasi un festone che richiama i cupidi e gli amorini di tanti dipinti e statue del tempo. [...] Ma gli Amoretti sono anche una struttura costruita con cura e sapienza, anzi un ciclo, che mima il ciclo delle stagioni (con grande rilievo dato naturalmente alla primavera), i tempi dell’anno liturgico (fra i quali spicca quello della Pasqua) e persino quelli nei quali sta prendendo corpo piano piano The Faerie Queene; i temi, pur convenzionali e scontati, si richiamano l’un l’altro con grazia e freschezza, intrecciando festoni concettuali paralleli ai festoni dei “cupidi verbali”." (Dall’introduzione di Bruno Gallo)
14,00

Ciò che disse il tuono. Letture eliotane

Ciò che disse il tuono. Letture eliotane

Bruno Gallo

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2019

pagine: 424

35,00

Perdita e guadagno

Perdita e guadagno

John Henry Newman

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1996

pagine: 448

Newman in questo libro si dimostra anche narratore. Il romanzo venne pubblicato nel 1848, l'anno in cui l'Europa era sconvolta dai moti rivoluzionari. Il romanzo scosse la società del momento, presentando tutta una serie di problemi che si sono rivelati fra i più cruciali e brucianti non solo dell'Inghilterra vittoriana, ma della modernità.
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.