Libri di Bruno Brunini
Lento ritorno
Bruno Brunini
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 112
"'Lento ritorno' è un viaggio nella memoria, acuito da un presente segnato dal dramma della pandemia e dai suoi dolorosi risvolti. È un ritorno nella casa d’infanzia che non esiste più, come le persone che la abitavano, e in altri spazi scomparsi, che l’autore ripercorre come stanze deserte, dove al di là del vuoto prevale un senso di inevitabile perdita e sgretolamento della realtà. Improvvisi cortocircuiti, rovesci originati dalla parola, attraversano il ritmo della composizione, in queste pagine di memoria ritrovata, dove lo sguardo osserva la vita nel suo mutare e nella sua fragilità. Tutto è fuggito, ma tutto ritorna nell’invenzione della poesia, che l’autore oppone al nulla, la poesia che trattiene ciò che rimane in ciò che trascorre, la poesia che cerca, illumina, trasforma e continua a vivere nel tempo." (dalla nota di Enrico Fabbri)
Enclave
Bruno Brunini
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 86
Marginalità, alienazione, frustrazione, sperdimento sono condizioni della contemporaneità da cui traggono spunto questi versi, che inseguono anonimi protagonisti di scene urbane, destinati a un futuro incognito. La periferia, ma anche determinati ambienti di lavoro, esperienze di naufragio e sradicamento, come luoghi e situazioni oggettive della società, anche se spesso "invisibili" o non sufficientemente considerate, si prestano a divenire metafore di un sempre più diffuso disadattamento. “Enclave”, all'interno di città, non solo perché zone della realtà rispondenti a norme diverse, ma perché diverse e lontane dal sentire comune, ove il dato costante è la precarietà, il disagio, la mancata integrazione. Mondi alla deriva, in cui nulla sembra più contare, dove l'individuo sprofonda sempre più nella solitudine e in un isolamento che si pone come un muro fra sé e gli altri. I testi che compongono questa raccolta, scandita in tre sezioni, offrono uno sguardo a quei modi dell'esistenza che, invece di essere circoscritti ad ambiti marginali, tendono ad assorbire aree sempre più vaste del tessuto sociale.