Libri di Brunella Bruno
Intelligenza Artificiale. Essere avvocati nell'era dell'AI generativa
Claudia Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 258
Con l'avvento dell'Intelligenza artificiale generativa, la legal industry italiana è entrata in una fase di trasformazione profonda e irreversibile. Il diritto e la GenAI hanno in comune, infatti, un elemento strategico: il linguaggio. Il linguaggio come tecnologia attraverso cui si esprime il diritto, il linguaggio come insieme di dati con cui l'AI genera nuovi contenuti. Nell'azzardare una lista di elementi in comune tra i due ambiti, potremmo anche giungere ad una vera e propria provocazione: l'intelligenza artificiale generativa conquisterà facoltà di ragionamento tali da mettere in crisi il lavoro di interpretazione dello stesso diritto a cura dei giuristi in carne ed ossa? Una cosa è certa: non è più possibile trascurare l'impatto dell'AI nel settore legale; si è reso necessario studiarne gli effetti, immaginare nuovi percorsi del giurista 4.0 e prepararsi alla valutazione e alla tutela dei diritti delle persone in chiave digitale. Attraverso il racconto dei fatti e l'analisi puntuale di progetti istituzionali in essere, esperienze delle legaltech italiane e sfide regolatorie, il volume offre una fotografia aggiornata e viva di una rivoluzione in atto: una “life photo” che cattura il momento storico in cui diritto e tecnologia si intrecciano, tra opportunità, rischi e incertezze. Ma questo non è solo un libro per tecnici. È una riflessione utile a giuristi, professionisti del diritto, policy maker e cittadini: sulla necessità di costruire un'AI “affidabile”, sui nuovi equilibri democratici messi alla prova, sulla tutela dei diritti fondamentali in un ecosistema digitale dominato da logiche algoritmiche. Prefazione di Brunella Bruno.
La nuova disciplina dei contratti pubblici. Commento aggiornato al D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 576
L’opera si indirizza a tutti coloro – studenti universitari e operatori del diritto (avvocati, magistrati, funzionari pubblici e studiosi ad altro titolo della materia) – che sono interessati ad un’analisi chiara e sistematica della complessa disciplina dei contratti pubblici di appalto e concessione. Il volume è aggiornato con le novità apportate dal c.d. decreto “correttivo” (D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209) al Codice dei contratti pubblici. Il volume è frutto del lavoro coordinato di operatori del diritto (avvocati, docenti universitari, magistrati e funzionari pubblici). Dopo un’ampia introduzione che ripercorre gli snodi salienti della codificazione in tema di contratti pubblici, commenta sistematicamente e con metodo diretto ognuno degli istituti del nuovo codice. Completano il volume una serie di focus tematici di approfondimento dei principali nodi e dei rapporti con altri settori dell’ordinamento (come la sicurezza sui luoghi di lavoro, l’uso dell’Intelligenza artificiale, il servizio sanitario, il Codice della crisi di impresa, il Testo unico delle società pubbliche, la tutela dell’ambiente).
La nuova disciplina dei contratti pubblici. Commento al D. Lgs. 31 marzo 2023, n. 36
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 464
Il volume è frutto del lavoro coordinato di operatori del diritto (avvocati, docenti universitari, magistrati e funzionari pubblici). Dopo un’ampia introduzione che ripercorre gli snodi salienti della codificazione in tema di contratti pubblici, commenta sistematicamente e con metodo diretto ognuno degli istituti del nuovo codice. Completano il volume una serie di focus tematici di approfondimento e dei box contenenti il riepilogo delle principali novità rispetto alla disciplina previgente. Per queste caratteristiche, si propone come un agile strumento di immediato e operativo ausilio nella comprensione della nuova normativa ed è rivolto a tutti coloro che saranno chiamati a studiarla e ad applicarla nella pratica quotidiana.
Gestione e disciplina delle banche
Brunella Bruno
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2023
pagine: 280
Il volume illustra i profili qualificanti dell'attività bancaria. L'attenzione è rivolta ai prodotti e alle politiche di offerta dell'intermediazione creditizia, alle tecniche di misurazione e gestione dei rischi tipici, alle implicazioni che ne derivano sul piano della performance e al ruolo della regolamentazione nell'orientare il comportamento delle banche. Due i tratti distintivi del volume. Il primo è il richiamo a episodi, fenomeni e tecniche che, nell'ultimo decennio, hanno cambiato il modo di svolgere l'attività bancaria tradizionale. Il secondo è l'approccio volto a favorire la comprensione delle relazioni tra i diversi argomenti, a riflesso della natura integrata della gestione bancaria.
Espropriazione per pubblica utilità
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXVI-582
L'opera, strutturata in modo sistematico, offre gli strumenti pratico-operativi per orientarsi nel complesso sistema normativo e giurisprudenziale che disciplina il potere espropriativo della P.A. Muovendo da un generale inquadramento del punto di equilibrio costituzionale nel rapporto tra potere ablatorio e diritto di proprietà privata, si analizza l'istituto espropriativo nella sua evoluzione storica giungendo fino alla sistemazione che ne ha dato il Testo unico approvato con il d.P.R. n. 327/2001. Nell'esaminare tale disciplina si da' conto delle più recenti novità normative, tra cui si segnalano il c.d. Decreto "Energia" (D.l. n. 17/2022, come convertito in L. n. 34/2022), il Decreto "semplificazioni bis" (D.l. n. 77/2021, come convertito in L. n. 108/2021) e le correlate norme in attuazione del PNRR, e degli orientamenti della giurisprudenza nazionale e sovranazionale che, fissando principi di diritto vivente, ha ispirato e ispira l'elaborazione che ne ha dato il Legislatore. In tale ottica, sono inoltre affrontate le problematiche legate ai vincoli urbanistici ed a quelli derivanti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio. Il volume, nell'approfondire, il profilo soggettivo del potere espropriativo, analizza le figure che vi sono coinvolte e, quindi, l'autorità espropriante, a titolo originario o su delega, il beneficiario, il promotore. Sotto il profilo oggettivo, viene esaminata l'attività procedimentale, evidenziando come il diritto di proprietà privata trovi il necessario bilanciamento con l'interesse generale che, ai sensi dell'art. 42 Cost., è primo presupposto e, al tempo stesso, finalità del potere espropriativo. In questa prospettiva l'attenzione viene rivolta alla garanzie partecipative assicurate al soggetto destinatario dell'ablazione e dirette a “temperare” l'atto autoritativo. Si passano poi in rassegna i criteri di determinazione e quantificazione dell'indennità di esproprio, evidenziando come alla giurisprudenza si debba la tutela dei privati da forme di ablazione anche sostanziale, che compromettevano senza indennizzo le facoltà di godimento del bene da parte del proprietario. In tale ottica, l'opera non trascura di considerare la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, che ha svolto un ruolo estremamente significativo nella tutela non solo formale, ma anche sostanziale degli interessi dei privati sottoposti a procedimento espropriativo. Ampio spazio viene altresì riservato ai problemi relativi all'occupazione delle area soggetto ad intervento ablativo. Inoltre la trattazione si addentra nell'espropriazione dei beni culturali, nelle problematiche che in materia si legano alla riforma del Titolo V della Costituzione, nonché nell'espropriazione diretta alla realizzazione delle infrastrutture lineari energetiche. Infine, vengono analizzati la tutela giurisdizionale in materia espropriativa e problemi che vi sono connessi.
Commento al decreto PNRR 2021
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 674
Il volume commenta articolo per articolo il D.L. 31 maggio 2021, n. 77 conv. L. 29 luglio 2021, n. 108 (cd. decreto PNRR) recante "Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure". L'analisi è condotta con un approccio teorico-pratico grazie al contributo di magistrati amministrativi, avvocati dello Stato e del libero foro, docenti universitari, dirigenti e funzionari pubblici.
I contratti pubblici dopo il decreto PNRR
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 226
Il volume commenta le norme sui contratti pubblici del Titolo V del D.L. 31 maggio 2021, n. 77 conv. L. 29 luglio 2021, n. 108 (cd. decreto PNRR), che con finalità di semplificazione e accelerazione disciplina - tra l'altro - gli affidamenti sotto soglia, il subappalto, la parità di genere, le procedure speciali per gli interventi finanziati con il PNRR, il PNC e il PNIEC. L'analisi è condotta con un approccio teorico-pratico grazie al contributo di magistrati amministrativi, avvocati dello Stato e del libero foro, docenti universitari, dirigenti e funzionari pubblici.
Archeologia urbana a Borgo Terra. Muro Leccese. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il lavoro presentato in questo volume è frutto di un progetto nato nel 1999 che, attraverso vari interventi eseguiti principalmente nel primo decennio di questo secolo, con ricerche tuttora in corso, è attivo da più di 15 anni, le cui motivazioni e la cronistoria vengono raccontate nella sezione 1. L’attuale volume è da intendersi come il primo di una serie che, man mano, presenterà i vari dati e le riflessioni di un gruppo di studiosi attraverso questi anni. Non è stato, purtroppo, possibile presentare tutto in questa pubblicazione, né impiegare una logica ferrea nell’ordine di presentazione dei contributi programmati, perché non tutti gli studi sono ancora conclusi.
Banca. Economia e gestione
Brunella Bruno, Andrea Resti, Stefano Zorzoli
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: 284
Il futuro dell'intermediazione creditizia è segnato da profonde incertezze. Ciò induce a considerare se la storica relazione fra banca e attività di intermediazione creditizia sia destinata a radicali cambiamenti, potendosi prospettare che la banca si orienti a diversificare ulteriormente la propria attività - come in parte è già avvenuto - sia verso l'intermediazione mobiliare sia verso la cartolarizzazione dei prestiti. Di ciò si tratterà particolarmente nel primo capitolo. Nei capitoli successivi vengono esaminate le dimensioni fondamentali dell'economia e della gestione della banca: la raccolta di fondi, la concessione del credito, l'equilibrio finanziario, la gestione dei rischi e del capitale, la rappresentazione contabile. Sono conoscenze ancora utili e importanti. L'intento e i contributi innovativi degli autori si concretano nella continua proposizione dei riscontri problematici fra attività bancaria e nuovo scenario regolamentare, per sollecitare attenzione alla costante tensione implicita nel trade-off fra stabilità ed efficienza/sostenibilità dell'intermediazione creditizia. Il curatore e gli autori del volume appartengono al Dipartimento di Finanza dell'Università Bocconi di Milano, nel quale condividono attività di ricerca e di insegnamento. Con i contributi di Brunella Bruno, Paolo Mottura, Andrea Resti, Stefano Zorzoli.
La famiglia sveva: il cor di Federigo. Un intrigo a corte (inf. XIII)
Brunella Bruno, Elisabetta Ferrarini
Libro: Libro rilegato
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2010
pagine: 96
La storia di Federico II e il suo notaio inizia nel lontano 1220, quando Petrus de Vinea, capuano, erudito, raffinato, entra nella corte dell'imperatore come notaio della Magna Curia e per decenni tiene ambo le chiavi del Cor di Federigo, divenendo protonotaro e logoteta. Questa storia ha un triste epilogo, quando nell'inverno del 1249 Pier delle Vigne viene arrestato e tradotto in catene in Toscana, dove si uccide.