Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Brunella Antomarini

Tecnodiversità. Tecnologia e politica

Tecnodiversità. Tecnologia e politica

Yuk Hui

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 150

In epoca di globalizzazione, mentre si sgretolano le diversità locali, si generano anche «mostri gemelli: l’imperialismo da un lato; il fascismo e il nazionalismo dall’altro». I neoreazionari accusano la democrazia, con i suoi valori di uguaglianza e libertà, di aver favorito il “tramonto dell’Occidente”, destinato a un futuro ipertecnologico dominato dall’intelligenza artificiale. Ma l’Illuminismo non è morto: dal ripiegamento sulle identità nazionali può salvarci solo un nuovo «pensiero planetario», una «cosmopolitica» che sia però al tempo stesso cosmopolitismo e cura del pianeta. In questo libro Yuk Hui interroga la tecnologia e le sue implicazioni politiche, evidenziando i limiti di una tradizione filosofica fondata sull’opposizione tra natura e tecnica. Una dicotomia sterile cui il filosofo cinese oppone un paradigma alternativo fondato sulla «tecnodiversità»: la possibilità di una molteplicità di tecniche intese come modi diversi di ordinare l’esperienza, per combattere così il rischio di una guerra che la «singolarità tecnologica» porta con sé.
18,50

Gioco & filosofia 2

Gioco & filosofia 2

Brunella Antomarini, Lutrario Francesco, Movileanu Daniela, Marco Antomarini, Alberto Antomarini

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 76

Il gioco è spesso considerato come una distrazione o un'attività marginale rispetto alla realtà “seria”. Muovendo dal percorso tracciato dal primo volume, che esplora le filosofie del gioco nella concezione classica, questo testo ribalta tale prospettiva e analizza il gioco come elemento rilevante nel pensiero filosofico contemporaneo. Attraverso le visioni di diversi filosofi, tra cui Huizinga, Bateson e Bencivenga, il gioco viene indagato non solo come fenomeno culturale, ma come una modalità essenziale di conoscenza ed esperienza, superando la visione che lo riduce a un'attività secondaria e mostrandosi come chiave di lettura per comprendere la libertà, la creatività e la costruzione del significato. Un fil rouge che conduce sino all'evoluzione del gioco nell'era digitale, analizzata nell'ultima parte del libro, con particolare attenzione al rapporto tra gioco, tecnologia e filosofia, senza ridurre il fenomeno videoludico a una mera espressione del progresso tecnico, ma riconoscendone la portata simbolica, conoscitiva e educativa.
11,00

La preistoria acustica della poesia

La preistoria acustica della poesia

Brunella Antomarini

Libro: Libro in brossura

editore: Metilene

anno edizione: 2024

pagine: 128

Si può provare a carpire il segreto dell'esistenza della poesia? La necessità, che abita gli esseri umani sin dalla notte dei tempi, di raccontare le loro storie attraverso questa eccezionale forma in versi? Brunella Antomarini in "La preistoria acustica della poesia" prova ad addentrarsi tra le spire complesse e oscure di queste domande che, per la loro squillante urgenza, avvertibile da chiunque desideri provare a corteggiare i dubbi radicali che segnano l'umanità ("Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" per utilizzare la formula dell'interrogazione esistenziale di Paul Gaugin), rimandano a tempi antichi, tempi in cui l'esperienza poetica seguiva i ritmi delle formule rituali e il lungo dispiegarsi orale dei componimenti epici. Attraverso una ricerca sui fondamenti antropologici di questo manufatto umano, la paziente osservazione diacronica del valore "sonoro" dei componimenti e gli inevitabili aggiustamenti che segnano il trasferimento di elementi astratti come il ritmo, il tono e la voce sulla pagina scritta, titanico tentativo di concretizzare l'immateriale, Antomarini si lancia alla ricerca delle matrici che collegano il mondo antico della poesia con i suoi stati più evoluti utilizzando strumenti filosofici, linguistici e filologici. Questo «studio antropologico del fenomeno poetico», che si arricchisce nel saggio che chiude il volume, Pensiero poesia scrittura in feedback loop, di un ulteriore tassello di questa ricerca, ovvero il lento e inesorabile processo che ha portato le tecnologie a influenzare le attività creative, sonda ciò che si è perso di quel mondo poetico primordiale attraverso un lavoro di decostruzione di tutte quelle sovrastrutture che allontanano la poesia dal suo stadio originale, l'oralità.
18,00

Gioco & filosofia

Gioco & filosofia

Brunella Antomarini, Lutrario Francesco, Movileanu Daniela

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 88

Definire il gioco è complesso e spesso si tende a farlo per negazione: il gioco non è serio, non è reale, non produce un valore tangibile. Questo approccio non permette di comprendere cosa sia e che funzione abbia. Nonostante ancora non esista una "ludologia", ovvero una disciplina che studi i giochi e il gioco con un approccio specifico, tuttavia se ne trovano tracce già nel pensiero degli antichi filosofi e gli attuali modelli concettuali di riferimento sono validi e trasversali a numerose discipline: dall'antropologia alla psicologia, dalla storia alla matematica, fino alle tecniche di game e gamification design. Lo scenario post-digitale, caratterizzato dall'espansione esponenziale di tecnologie che interagiscono con gli esseri umani, suggerisce una rinnovata idea del gioco come strumento cognitivo, riflessivo, o anche liberamente ideato come fine a sé stesso. In questo contesto ritrovare in forma semplice e diretta una filosofia del gioco diventa utile e necessario. Il libro ripercorre i testi di filosofi "del gioco" dall'antichità al XIX secolo, per lasciare spazio in un successivo volume a quelle del XX e del XXI secolo.
10,99

Le macchine nubili

Le macchine nubili

Brunella Antomarini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 256

Palomilla è una macchina in grado di reagire agli impulsi luminosi, inventata dal padre della cibernetica Norbert Wiener negli anni Quaranta. Rachael è l’ignara replicante nel film Blade Runner di Ridley Scott. Sophia è il più avanzato robot dalle sembianze umane, sviluppato nel 2015 dalla Hanson Robotics di Hong Kong. Sono solo alcune delle «macchine nubili» protagoniste di questo «libro ibrido sugli ibridi», che Brunella Antomarini ambienta in un indeterminato futuro in cui le macchine hanno pacificamente assunto il controllo del pianeta, e l’umanità sopravvive solo in giardini, allevata e studiata come in laboratori di ricerca. In un dialogo filosofico, le macchine discutono la loro origine e genealogia, alla ricerca del fine ultimo – telos – della propria esistenza. Il loro interrogarsi è lo specchio del nostro: Antomarini traccia una storia dell’umanità postulando il suo superamento, riproponendo l’inesausta domanda su cosa sia l’«umano».
25,00

La preistoria acustica della poesia

La preistoria acustica della poesia

Brunella Antomarini

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2013

Scopo di questo saggio è quello di considerare la complessità dell'arte della poesia che si può comprendere, tracciandone le radici antropologiche e i suoi sviluppi storici non lineari, a partire dall'ambiente orale in cui l'esigenza di trasmissione di credenze si esprime attraverso linguaggi rituali e corporei, per arrivare alla scrittura come valore di auto-esibizione estetica. Il saggio studia la poesia come se si trattasse di un oggetto estraneo, da capire e descrivere come fenomeno, analizzandone le modalità sonore e musicali e la loro trasposizione sulla visività della scrittura. La parola poetica risulta così essere quella che contiene un'intrinseca 'traduzione' in altri linguaggi, come in altre lingue. In questa prospettiva, il fenomeno poetico non si riduce a una definizione e a un'essenza, ma se ne esamina la complessità e il valore etico e cognitivo del dire.
10,00

Pensare con l'errore. Il bersaglio mobile della conoscenza

Pensare con l'errore. Il bersaglio mobile della conoscenza

Brunella Antomarini

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2007

pagine: 105

Può la conoscenza essere definita come un "gesto"? La filosofia la ha sempre analizzata come una struttura logica, eppure, sostiene Brunella Antomarini, dietro quella struttura c'è un'azione che deve essere descritta nella sua concretezza e che avviene quando "crediamo" di conoscere. Si tratta di un gesto che parte con cautela e incertezza e poi, in un attimo, si realizza in una decisione, azzardata e impulsiva, che porta con sé la presenza costante dell'errore. Proprio l'errore, inteso come "categoria di pensiero", si trova al centro di questo breve testo. Brunella Antomarini individua una metafora che le permette di rappresentare un oggetto di indagine altrimenti astratto e sfuggente: conoscere, in fondo, è come prendere la mira e tirare, pensare lentamente e alla fine "cercare di indovinare".
9,90

L'errore del maestro. Per una lettura laica dei Vangeli

L'errore del maestro. Per una lettura laica dei Vangeli

Brunella Antomarini

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2006

pagine: 93

Se leggiamo i Vangeli come farebbe un antropologo, senza sovrapposizioni religiose ci accorgiamo che raccontano un'altra storia, quella di un predicatore ebreo che annuncia l'imminenza del regno di Dio. Fatto oggetto di accuse poco chiare, si presenta privo di difese di fronte agli accusatori. Fallisce il suo scopo. Si era sbagliato. Lo crocifiggono. I Vangeli sono semplici documenti biografico-religiosi, che cercano di rendere conto di un fallimento. Prima di essere trascritti, venivano trasmessi oralmente, in un ambiente per lo più illetterato, passando il messaggio di bocca in bocca e modificandone il senso. È così che dal racconto doloroso di un fallimento, i discepoli e i seguaci, anziché disperdersi cominciano a elaborare un significato nascosto della storia insensata del maestro. Non hanno altro intento che questo. Non vogliono fondare una nuova religione, ma dare dignità al crocifisso. La storia narrata intreccia in modo inestricabile la diffusione della predicazione del maestro con la conclusione imprevista della sua vita. Questo fa dei Vangeli un testo incompiuto per essenza, da leggersi tra i testi, meravigliosi e complicati, sempre da rifare, così come è sempre da rifare la storia "sbagliata" del maestro. È dall'errore, per successive reinterpretazioni che nei secoli successivi nascerà una religione e verrà scoperto un nuovo valore morale, ma anche un nuovo strumento di oppressione politica. Tutto per sbaglio e per amore.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.