Libri di Beppe Muraro
Bike bike Verona! Su due ruote alla scoperta della città
Paolo Fabri, Beppe Muraro
Libro
editore: Scripta
anno edizione: 2013
pagine: 36
Questa guida vuole essere una originale proposta alla visita della città di Verona e del suo patrimonio, usando un mezzo tanto semplice quanto efficacie come la bicicletta, che permette di fare in poco tempo un viaggio attraverso duemila anni di architettura, arte, natura, storia e umanità. Attraverso 15 itinerari la guida descrive i principali monumenti.
Ferrazze, 26 aprile 1945. Il silenzio e la memoria
Beppe Muraro
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 96
Sui sentieri della libertà. Luoghi e itinerari della Resistenza sulla montagna veronese
Beppe Muraro, Lorenzo Rocca, Marco Solazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2020
Cercare la storia non solo sui libri, ma andare sui luoghi della storia con l’idea di vedere quei luoghi con uno sguardo diverso e con l’intento di camminare sulla storia. Sono nati così i quattordici “sentieri della libertà” (più uno) tra la Lessinia orientale e il monte Baldo, che sono altrettanti itinerari nella memoria. Quattordici incontri con la storia della Resistenza sulle montagne veronesi. Quella dei partigiani in armi e quella della popolazione che ha subito i feroci rastrellamenti nazifascisti del settembre del 1944 e del gennaio 1945, di cui resta ancora una memoria fissata sui muri di case e chiese. Proporre oggi di tornare sui passi di chi scelse di andare in montagna per combattere il nazifascismo è trasformare il ricordo di pochi in memoria collettiva. Una memoria che unisce quanti credono che i pensieri, le speranze e i sentimenti di chi, allora, lasciò la città e la pianura per salire in montagna, sono, ancora oggi, un valore da difendere e tramandare. È un invito ad andare in montagna con occhio e spirito diverso. Ad andare in montagna per sentirsi liberi. Oggi come ieri.
Sui sentieri della libertà. I luoghi della Resistenza sulla montagna veronese
Beppe Muraro, Lorenzo Rocca, Marco Solazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 196
Valpolicella. Il vino, le acque, la pietra
Beppe Muraro, Elisabetta Tosi, Nilla Turri
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 1998
pagine: 128
Questo volume si propone di accompagnare il turista a scoprire la valle attraverso tre itinerari che in modi diversi testimoniano della presenza dell'uomo e il suo rapporto con un ambiente e un territorio dalle diverse peculiarità: andar per ville, sia come espressione architettonica che come centro dell'organizzazione della produzione agricola in valle; l'uomo di marmo, ai confini nord-orientali della Valpolicella, dove la collina diventa montagna, un itinerario alla scoperta della produzione he ha reso celebre la regione: il marmo; infine l'acqua e i molini, perché la Valpolicella, terra di vino, ha vissuto un lungo rapporto con l'acqua, nei secoli prezioso ausilio in alcune attività economiche.