Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bartolomé de Las Casas

Brevissima relazione della distruzione delle Indie

Brevissima relazione della distruzione delle Indie

Bartolomé de Las Casas

Libro: Libro rilegato

editore: Rayuela Edizioni

anno edizione: 2021

Pubblicato a Siviglia nel 1522, il memoriale del domenicano Bartolomé de Las Casas, vescovo spagnolo, è indirizzato all'imperatore Filippo II per impedire che i conquistatori continuino a perpetrare nel Nuovo Mondo le violenze seguite all'arrivo di Colombo. Attraverso il minuzioso resoconto di eccidi e devastazioni, il religioso denuncia la tragica negazione del messaggio evangelico e smentisce i principi che giustificano la dominazione europea nel Nuovo Mondo, accompagnando l'apologia dei popoli indigeni alla denuncia delle conseguenze drammatiche dell'invasione spagnola. Un'opera militante che ebbe una straordinaria diffusione in tutta Europa e che ora si ripropone in una nuova veste e traduzione.
16,00

Disputa sugli indios. La Giunta di Valladolid

Disputa sugli indios. La Giunta di Valladolid

Bartolomé De Las Casas, Juan Ginés De Sepúlveda

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Accademia Vivarium Novum

anno edizione: 2020

Il dibattito tra Las Casas e Sepúlveda, che avvampò nelle sedute della Giunta di Valladolid (1550-1551), verteva sulla natura degli indios e sulla legittimità del dominio della Spagna contro le popolazioni indigene del Nuovo Mondo. A partire dai molteplici nodi tematici della disputa – la guerra “giusta” e il perseguimento della pace; il diritto alla predicazione evangelica e la libertà morale e religiosa, culturale e rituale dei popoli; la protezione degli innocenti e la questione della servitù naturale; l’imperialismo nazionalistico e l’universalismo pacifista – si delinea il rapporto tra diritto divino, diritto naturale e diritto positivo e la dialettica tra potere e coscienza, che investiranno la cultura e la politica dell’Età moderna. La parte centrale del volume è costituita dal testo delle Obiezioni di Sepúlveda e delle Repliche di Las Casas, che sono qui tradotte per la prima volta integralmente in italiano.
40,00

La leggenda nera. Storia proibita degli spagnoli nel Nuovo Mondo

La leggenda nera. Storia proibita degli spagnoli nel Nuovo Mondo

Bartolomé de Las Casas

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2018

pagine: 241

Il libro rappresenta un documento di importante testimonianza. Quella che viene raccontata è storia di prima mano: gli indios e i loro costumi, le credenze originarie, prima della contaminazione spagnola. La scrittura di Las Casas è semplice ed efficace, a differenza della tipica prosa dell’epoca, e conduce il lettore a calarsi con semplicità nel ritratto di un intero popolo, spazzato via dall’avidità europea. Opera tradotta in tutta Europa, ha influenzato il pensiero illuminista del filosofo francese Montaigne ed è stata la base, nei secoli moderni, per la ricostruzione di una coscienza storica sudamericana. Le cronache e le descrizioni contenute in essa raccontano le atrocità commesse dai conquistadores e ne hanno fatto, nel corso del tempo, uno strumento di propaganda per i nemici del colonialismo spagnolo e un elemento cardine della “leggenda nera”.
19,00

Brevissima relazione della distruzione delle Indie. Testo spagnolo a fronte

Brevissima relazione della distruzione delle Indie. Testo spagnolo a fronte

Bartolomé de Las Casas

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 263

Nel 1552 Bartolomé de Las Casas dà alle stampe "la Brevissima relazione della distruzione delle Indie", vibrante atto d'accusa sulle violenze commesse dagli spagnoli nel Nuovo Mondo. Con questo memoriale, il frate domenicano invoca l'intervento dell'imperatore Carlo V, "padre e pastore" dei nuovi sudditi americani, per far cessare massacri e crudeltà. Con la radicale opposizione tra l'innocente bontà degli indios e la malvagità dei conquistatori, Las Casas dipinge l'invasione spagnola come un tragico flagello che ha snaturato la missione provvidenziale della corona: riunificare l'umanità in nome della fede cattolica e della fratellanza cristiana. Sarà la denuncia del genocidio materiale e spirituale degli indigeni americani compiuto da "lupi e tigri e leoni" mossi dalla brama dell'oro a determinare lo straordinario successo della "Brevissima", divenuto un classico della cronachistica spagnola sull'America. Oggi, come allora, l'opera di Las Casas più conosciuta e più letta mantiene intatto il suo valore di appassionata difesa dei diritti naturali dei popoli americani e riporta in primo piano il dovere morale del rispetto dei valori della persona.
17,00

Brevissima relazione della distruzione dell'Africa
7,23

La libertà pretesa dal supplice schiavo indiano
14,46

Il supplice schiavo indiano

Il supplice schiavo indiano

Bartolomé de Las Casas

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1993

pagine: 124

11,88

Istoria della distruttione delle Indie occidentali
13,43

Vida de Cristobal Colon

Vida de Cristobal Colon

Bartolomé de Las Casas

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Simone per la Scuola

anno edizione: 2017

8,90

De Regia Potestate

De Regia Potestate

Bartolomé de Las Casas

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: LXVII-129

"Las Casas godeva di una pessima fama presso i coloni spagnoli, come uomo intemperante e ostinato. Il suo torto maggiore era aver restituito tutte le terre e liberato tutti gli indios che gli erano stati assegnati. La sua tesi era che la conquista del Nuovo Mondo e la conversione degli indios, attuate con la violenza, non avevano alcuna giustificazione teologica. Quello che potremmo chiamare il 'multiculturalismo pacifista' di Las Casas da al suo pensiero una straordinaria attualità teorica e politica." Danilo Zolo
12,00

La controversia sugli Indios

La controversia sugli Indios

Bartolomé de Las Casas, Juan G. de Sepùlveda

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2007

pagine: 245

La disputa di Valladolid sulle capacità intellettuali e sulla libertà religiosa delle popolazioni del Nuovo Mondo, che contrappose tra il 1550 e il 1551 Bartolomé de Las Casas, il "difensore degli indios", e Juan Ginés de Sepùlveda, il cronista dell'imperatore Carlo V, costituisce uno dei momenti più intensi e drammatici della cosiddetta "questione americana" e, insieme, un luogo singolare di gestazione delle sfide e dei cambiamenti che stavano segnando il pensiero filosofico e teologico dell'epoca. Lungo gli snodi dei molteplici temi della controversia - la legittimità della guerra "giusta" e il perseguimento della pace; il diritto alla missione evangelizzatrice e il rispetto delle diversità rituali e religiose, culturali e morali; la difesa degli innocenti e la liceità della schiavitù naturale - si spiega quella dialettica tra legge divina, legge naturale e legge positiva che attraverserà tutto il pensiero moderno e costringerà a ripensare il senso stesso del "diritto naturale" per gli individui e per i popoli.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.