Libri di Juan G. de Sepùlveda
Democrate. Dialogo sull'accordo tra la professione delle armi e la fede cristiana. Testo latino a fronte
Juan G. de Sepùlveda
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2015
pagine: LVII-268
Pubblicato a Roma nel 1535, il "Democrates" di Sepulveda ha ispirato la rinascita dello stoicismo moderno. Testo polemico rivolto contro Erasmo e Machiavelli, il dialogo rispose alle inquietudini del tempo trattando del problema della guerra e della sua legittimità morale per i cristiani. Si poteva esercitare serenamente il mestiere delle armi tenendo conto dei precetti del Vangelo? Si poteva accordare l'etica antica e mondana della gloria con quella della pietà? Richiamandosi a Cicerone e ad Aristotele, Sepulveda respinse il pacifismo erasmiano, esaltò la potenza spagnola e replicò alle pagine corrosive di Machiavelli sul rapporto tra cristianesimo, decadenza politica e virtù militare. Il "Democrates", inoltre, costituì il primo momento in cui Sepulveda elaborò una dottrina della guerra umanitaria che servì come base per la legittimazione dell'imperialismo coloniale europeo.
Democrate secondo o della giusta causa della guerra contro gli Indios
Juan G. de Sepùlveda
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2009
pagine: 204
Democrate secondo, ovvero sulle giuste cause della guerra. Testo latino a fronte
Juan G. de Sepùlveda
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2008
pagine: 262
Scritto negli anni quaranta del Cinquecento in polemica con i critici delle violenze iberiche nel Nuovo Mondo, il "Democrates secundus" di Juan Ginés de Sepúlveda (1490-1573) è considerato una delle principali testimonianze dell'approccio tragicamente autocentrato che per secoli ha dominato i rapporti tra l'Europa e il resto del mondo. In quest'opera, l'umanista Sepúlveda - fine lettore dei testi di Aristotele e di Cicerone - si serve della sua vasta erudizione per giustificare le ragioni dei conquistadores, usando argomenti filosofici, giuridici e teologici che culminano nell'affermazione della "barbarie naturale" degli indios. In un momento in cui la cultura occidentale è impegnata in una riflessione a tutto campo sulla propria identità coloniale, il testo di Sepúlveda ha assunto di fatto una nuova attualità e per questo lo si propone per la prima volta ai lettori italiani in una traduzione commentata, corredata del testo originale, che inaugura la collana Societas hominum, specificamente dedicata ai rapporti tra guerra e diritto e agli incontri - e scontri - tra civiltà.
La controversia sugli Indios
Bartolomé de Las Casas, Juan G. de Sepùlveda
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2007
pagine: 245
La disputa di Valladolid sulle capacità intellettuali e sulla libertà religiosa delle popolazioni del Nuovo Mondo, che contrappose tra il 1550 e il 1551 Bartolomé de Las Casas, il "difensore degli indios", e Juan Ginés de Sepùlveda, il cronista dell'imperatore Carlo V, costituisce uno dei momenti più intensi e drammatici della cosiddetta "questione americana" e, insieme, un luogo singolare di gestazione delle sfide e dei cambiamenti che stavano segnando il pensiero filosofico e teologico dell'epoca. Lungo gli snodi dei molteplici temi della controversia - la legittimità della guerra "giusta" e il perseguimento della pace; il diritto alla missione evangelizzatrice e il rispetto delle diversità rituali e religiose, culturali e morali; la difesa degli innocenti e la liceità della schiavitù naturale - si spiega quella dialettica tra legge divina, legge naturale e legge positiva che attraverserà tutto il pensiero moderno e costringerà a ripensare il senso stesso del "diritto naturale" per gli individui e per i popoli.