Libri di Aurora Savelli
Altri sguardi, altri spazi. Percorsi di gender public history
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 298
Gender e Public History hanno trovato una loro intersezione, per la prima volta in Italia, in un convegno del 2017 focalizzato principalmente sulla didattica e i percorsi museali. La successiva formazione di un gruppo di lavoro all’interno dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH) ha visto l’impegno a rafforzare la presenza dei Gender Studies nelle pratiche di Public History e a comprendere come una prospettiva di genere possa contribuire a migliorare e diversificare metodi, visioni e progetti di Public History. Un approccio “gender” implica un utilizzo attivo che non soltanto induce a riflettere sulla presunta neutralità dello spazio urbano, ma individua nuove strategie e procedure partecipative per risignificarlo. Una prospettiva che mette in discussione e riconsidera criticamente la frattura tra potere e società, tra pubblico e privato. Non basta certamente cambiare i nomi delle strade, frutto di processi decisionali legati alla costruzione della memoria storica collettiva, o realizzare statue di personagge, o elaborare una guida della città o un percorso al femminile in un museo per ritrovarsi a vivere in una società più equa ma allo stesso tempo una società che aspiri a essere una società delle differenze non può che interrogarsi su quali stereotipi e immaginari collettivi si perpetuano nei luoghi del nostro vissuto quotidiano. Questo libro offre strumenti e idee per affrontare, con azioni concrete, disuguaglianze inscritte nello spazio reale e virtuale.
Vite, carte, memorie. Archivi di donne in Toscana. Volume Vol. 1
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2025
pagine: 310
Ricerche storiche. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 168
«Il contributo di “Ricerche Storiche” al dibattito sulla Public History è un dato ormai ampiamente acquisito. Nel numero pubblicato in occasione del cinquantesimo della Rivista veniva sottolineato come le espressioni inglesi Public History e Public Archaeology venissero introdotte per la prima volta nel dibattito storiografico italiano nel monografico dedicato a Media e Storia coordinato da Francesco Mineccia e Luigi Tomassini. Quel numero del 2009 segnava l'inizio di una presenza consapevole della Public History nella Rivista e di una riflessione su come il mestiere di storico avesse la necessità di porsi la questione del ruolo del pubblico nella relazione tra ricerca storica e comunicazione della storia. Scuola e università sono un terreno decisivo per le pratiche di Public History e non sorprende che la stessa “Ricerche Storiche” (prima tra tutte le riviste cosiddette generaliste) abbia deciso di accogliere recentemente un monografico sulla didattica dell'insegnamento della storia di genere e che, a breve distanza, insieme al Dipartimento di Scienze umane e sociali dell'Università di Napoli L'Orientale, al Dottorato di ricerca in Studi internazionali dello stesso Ateneo, all'Associazione Italiana di Public History e al Centro Interuniversitario per lo Sviluppo e la Ricerca della Public History, abbia promosso il seminario dell'1-2 dicembre 2022 dal titolo I Laboratori di Public History nelle Università italiane: attività, sfide, prospettive…» (Aurora Savelli)
Dream
Aurora Savelli
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 216
Una ragazza fragile, un'esistenza difficile. Un segreto lungo tutta una vita. Una scelta che si ripercuoterà sulla sua intera esistenza. Alison non ha tutto ciò che una ragazza di vent'anni dovrebbe avere: i suoi genitori sono morti in un incidente, lasciandola da sola con la zia materna, e la vita ora sembra solo un susseguirsi di errori. Accanto a lei c'è Erin, la sua migliore amica, con cui condivide tutto. Poi finalmente l'estate, il mare, il sole. Una vacanza dall'altra parte dell'Europa, con la speranza di ritrovare la serenità perduta. Ma quando incontra Andrea, un ragazzo di origini italiane dal fisico scolpito e gli occhi profondi come il mare, i fantasmi del passato riappaiono con prepotenza. Basterà l'amore a spazzare via timori e paure? Una storia romantica ambientata tra la Spagna e la Scozia, passando per Parigi. Un romanzo che tocca temi profondi, facendo vibrare le corde delle emozioni, perché la vita non è sempre un sogno. O forse sì?
La stoffa del Drago. Storia, iconografia e stili delle monture della Contrada nel corso dei secoli
Walter Benocci, Giovanni Molteni, Aurora Savelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ci.Vin.
anno edizione: 2021
Questo libro esce in occasione dell’inaugurazione della Galleria dei Costumi della Contrada del Drago, in Via del Paradiso 21, nei locali della ex Società di Camporegio. Le due Sale sono intitolate a Enrico Giannelli e Andrea Muzzi, indimenticati dragaioli che continuano a vivere nei nostri cuori, e che sono stati tra gli artefici dei rinnuovi delle monture del Drago. Il libro racconta la storia e l’evoluzione iconografica e dello stile delle nostre monture storiche di Piazza nel corso dei secoli. È in questi locali, infatti, che hanno trovato collocazione i costumi del Corteo Storico insieme a quelle della Comparsa del “giro in città”.
The world forum to change through dialogue building peace through heritage 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Life Beyond Tourism
anno edizione: 2020
Abstract book of Scientific Symposium building peace through heritage. World Forum to Chage through Dialogue Florence, 13-15 March 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Life Beyond Tourism
anno edizione: 2020
Proceedings of the Scientific Symposium building peace through heritage. World Forum to Change through Dialogue Florence, 13-15 March 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Life Beyond Tourism
anno edizione: 2020
Ricerche storiche. Volume Vol. 2
Libro: Libro di altro formato
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 168
Rivista quadrimestrale di storia fondata da Ivan Tognarini Nato all’inizio degli anni Settanta, il periodico «Ricerche storiche», fin dai primi numeri, si è distinto nella promozione di iniziative di studio e di ricerca su questioni relative a grandi nodi della storia economica, sociale e culturale, italiana ed europea, dal medioevo all’età contemporanea. La rivista ha una parte monografica o tematica e una miscellanea i cui contenuti sono sottoposti a referaggio.
Sodalizi. Forme dell’associazionismo urbano a Siena tra Otto e Novecento
Aurora Savelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il caso senese permette un confronto diretto fra sodalizi vecchi e nuovi, tra organizzazione in Contrade e il nuovo tessuto associazionistico che si viene configurando nella seconda metà dell’Ottocento. Mentre in altre regioni il persistere di tradizioni solidaristiche comunitative e di vicinato nel nuovo associazionismo mutualista o ricreativo appare tenue, nell’associazionismo senese il rapporto fra le forme associative più moderne e le Contrade, identificate proprio in base alla propria pertinenza territoriale, è un rapporto di confronto aperto e complesso, con intrecci e scambi del tutto inediti e originali.
Siena. Il popolo e le contrade (XVI-XX secolo)
Aurora Savelli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: 534
Generalmente considerate per il palio cui danno vita, le contrade di Siena sono qui trattate come esperienza associativa urbana a base territoriale, attraverso lo studio del loro ricco e finora inesplorato patrimonio archivistico. Mentre strutture associative di altre città scompaiono nel tempo, le contrade senesi non conoscono interruzioni sino ai nostri giorni: una lunga durata interpretata nel volume da molteplici prospettive, lungo un arco cronologico che dal Cinquecento si snoda fino ai nostri giorni.

