Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Augusto T. Negri

Corano. Identità e storia

Corano. Identità e storia

Augusto T. Negri

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 144

Da quasi vent'anni l'opinione pubblica parla del Corano in discorsi, articoli, talk show. Essa percepisce confusamente che il Corano è il motore di cambiamenti o di stagnazioni di un grande segmento della società globale. Il testo sacro dell'islam ora è difeso ed esaltato, ora è vituperato e messo sotto accusa, ma con quanta cognizione di causa? Non possiamo esimerci dal saperne di più, anche in Italia, dove la comunità musulmana è numerosa. Quindi cos'è il Corano? Di che cosa parla? Come si è formato? Come è giunto a noi? Qual è la sua interpretazione? Come ha ispirato e ancora oggi ispira la dottrina, la morale, la legge, la devozione, le società e le culture islamiche?
11,00

Islam. Conoscere e capire la religione musulmana

Islam. Conoscere e capire la religione musulmana

Augusto T. Negri

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2007

pagine: 160

"Non c'è pace tra le nazioni senza pace tra le religioni. Non c'è pace tra le religioni senza dialogo tra le religioni. Non c'è dialogo tra le religioni senza una ricerca sui fondamenti delle religioni", sostiene Hans Küng. E la ricerca, la voglia di capire guidano le pagine di questo libro. Grazie alla sua profonda conoscenza del mondo islamico, Augusto Negri è in grado di restituire alla nostra comprensione il vasto mosaico di cui è composto. Un libro agile, questo, che però contiene tutto quello che serve per iniziare ad avvicinarsi all'Islam, un libro per chi ha veramente voglia di capire e di confrontarsi con questo mondo apparentemente così lontano eppure così vicino non solo geograficamente, ma anche storicamente. Un piccolo contributo verso la conoscenza di una delle religioni più diffuse nel mondo.
10,00

Capire i musulmani

Capire i musulmani

Augusto T. Negri

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2001

pagine: 32

Il libretto offre dapprima una panoramica su dottrina, movimenti e abitudini musulmane. Quindi propone indicazioni pastorali per instaurare relazioni corrette nella vita quotidiana. Infine affronta la delicata questione dell'integrazione dei musulmani nella società italiana.
1,00

I cristiani e l'Islàm in Italia. Conoscere, capire, accogliere i musulmani

I cristiani e l'Islàm in Italia. Conoscere, capire, accogliere i musulmani

Augusto T. Negri

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2015

pagine: 144

Uno strumento per rispondere alle domande giuste e tentare nuovi percorsi pastorali in materia di rapporti interreligiosi con i musulmani. Il volume offre una panoramica su storia, dottrina, movimenti e abitudini musulmane, e dà indicazioni pastorali per instaurare relazioni corrette nella vita quotidiana, nelle scuole, in chiesa.
8,50

I matrimoni cristiano-islamici in Italia: gli interrogativi, il diritto, la pastorale

I matrimoni cristiano-islamici in Italia: gli interrogativi, il diritto, la pastorale

Barbara Ghiringhelli, Augusto T. Negri

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 184

I matrimoni di religione mista, tra cui quelli cristiano-islamici, sono in costante aumento, malgrado le culture dei rispettivi paesi di appartenenza dei potenziali coniugi - soprattutto nei loro aspetti dottrinali, giuridico-religiosi, antropologici - costituiscano difficoltà importanti per la buona riuscita del progetto di coppia. Le Indicazioni elaborate dalla Presidenza della CEI su I matrimoni tra cattolici e musulmani in Italia (2005) invitano a non incoraggiare queste unioni, "secondo una linea di pensiero condivisa anche dai musulmani". I problemi che vi possono insorgere sono di così grande rilevanza che "far acquisire consapevolezza riguardo a queste difficoltà è un primo, fondamentale servizio da rendere a chi chiede un tale matrimonio". Il volume mira propriamente a far acquisire tale consapevolezza sia in chi chiede il matrimonio, sia in quanti devono rispondere alla richiesta attraverso la preparazione e la celebrazione. La prima parte è dedicata agli aspetti giuridici e di costume del matrimonio islamico: il contratto, gli effetti, la situazione della donna e il rapporto tra i coniugi, il diritto di proprietà e la successione ereditaria. Un capitolo è riservato a illustrare come il diritto canonico considera e quale forma contempla per il matrimonio di mista religione. La seconda parte descrive il vissuto dei matrimoni cristiano-islamici in base alle statistiche e all'esperienza pastorale degli ultimi decenni.
18,00

Islam. Conoscere e capire la religione musulmana. Per le Scuole superiori
8,50

Musulmani in Italia. La storia dell'Islam e l'Islam in Italia. Con VHS
18,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.