Libri di Antonio Martone
Tredici microracconti senesi sparsi e sconnessi
Antonio Martone
Libro: Libro in brossura
editore: Extempora
anno edizione: 2024
pagine: 62
Gli anni dell’università vissuti a Siena sono un ricordo indelebile per moltissimi studenti, di tutte le epoche e geografie. Antonio Martone ripercorre attraverso tredici microracconti alcuni avvenimenti e sensazioni che hanno segnato la sua esperienza senese da studente fuorisede agli inizi degli anni Duemila. Ne esce un ritratto nostalgico che magnifica la bellezza di una città magica e rende onore a quei momenti che resteranno per sempre nel cuore e negli occhi di chi li ha vissuti. È un libro per tutti coloro che ricordano Siena con un sorriso, sempre con la fortissima voglia di tornarci al più presto e la dolce consapevolezza che, forse, nulla sarà più come un tempo.
NoCity. Paura e democrazia nell’età globale
Antonio Martone
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 144
I processi tardo-capitalistici fondati sulla frammentazione neoliberista e digitale hanno provocato, secondo Antonio Martone, un senso di insicurezza tanto più diffuso quanto meno determinabile. L’ideologia dominante, pressoché priva di opposizione politica, tende a catturare gli uomini nello spazio di una realtà che l’autore definisce città elettronica. Accanto a una ECity ultramodernista, globalizzata, abitata da uomini sradicati e senza memoria, però, esiste una NoCity dell’esclusione, del degrado e della paura. Della prima, la NoCity costituisce il negativo, il rovescio, un’inesorabile conseguenza sistemica. Per giungere a qualche risultato significativo circa i temi della paura e della sicurezza, soprattutto in tempo di pandemia, è necessario ripensare le condizioni generali del rapporto uomo/mondo tipico del nostro tempo, oltre che operare una rivisitazione dei presupposti storico-antropologici della democrazia. Introduzione di Antonio Cecere.
Ecity. Antropologia della tecnica
Antonio Martone
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 180
Il volume elabora uno sguardo sul politico sostenuto da una visione storico-antropologica. Esso descrive la trasformazione degli individui moderni fino alle soggettività globalizzate. Il mondo contemporaneo - che l'autore identifica con la città elettronica (ecity) -, immerso nella tecno-scienza e retto dalla sovranità delle organizzazioni politico-finanziarie internazionali, appare scosso da un dinamismo vorticoso che attraversa i singoli spazi del mondo tendendo ad uniformarli, cancellandone le differenze e le peculiarità. Lo scopo ultimo della ecity è il distacco integrale da culture e identità, sia individuali sia collettive, oltre che l'erosione di facoltà imprescindibili dell'umano, quali la memoria e l'attesa progettuale: si può affermare che l'iper-tecnologizzazione abbia stretto una "sacra alleanza" con il turbo-capitalismo e spinga verso il completo sradicamento dell'umano da se stesso. Ciò che rimane è - appunto - la ecity globalizzata nella sua luccicante presenza nichilistica. In questo orizzonte, qual è lo stato di salute dell'homo democraticus e quali risorse è possibile mobilitare oggi per investire, nonostante tutto, sul suo futuro?
La favol...A di Fabio Pisacane
Antonio Martone
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 64
“Una lezione di vita. Dell’imprevedibilità e della voglia di lottare che non deve mai mancare: in ogni fascia d’età, ceto sociale e sesso”, questa è la storia di Fabio Pisacane, che non si è mai arreso e che ha fatto del sogno di giocare in serie A il faro di speranza nella tempesta. Fabio è oggi considerato un eroe moderno, poiché ha trasformato il dolore in energia positiva, ha tratto grandi insegnamenti dalle esperienze difficili e non ha mai deciso di soccombere, neanche in un letto di ospedale. Ha combattuto contro le ingiustizie di un ambiente spesso spietato, quello del calcio, stigmatizzandone le dinamiche a volte corrotte, uscendone vittorioso. Le umili origini, la famiglia ricca di valori, la forza di papà Andrea e le difficoltà a cui è andato incontro in quei vicoli del quartiere in cui è cresciuto lo hanno formato al punto tale da diventare un valido esempio di vita. Perché “chi è perseverante, chi va sempre sulla dritta strada evitando le ‘sirene’ di guadagni facili e immediati in nome dell’onestà e ha dei valori, chi ‘pensa’ in positivo, alla fine, vince sempre.”