Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Magarò

Involucri adattativi e intelligenza artificiale nella rigenerazione

Involucri adattativi e intelligenza artificiale nella rigenerazione

Antonio Magarò

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2024

pagine: 192

Il volume è l’esito di una ricerca dottorale sul tema degli involucri adattivi e sulla valutazione della loro sostenibilità, qualora applicati a progetti di rigenerazione urbana. Approfondimenti successivi relazionano il tema degli involucri adattivi all’intelligenza artificiale, applicata alla progettazione e alla gestione durante tutto il ciclo di vita. Il prodotto scientifico descrive le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale nel conferire un nuovo significato agli elementi e componenti che determinano l’involucro edilizio, parte fondamentale dell’edificio, che riassume tutte le peculiarità dell’architettura contemporanea. Già oggi esso è in grado di modificare il proprio assetto con lo scopo di raggiungere le migliori prestazioni con il minor dispendio energetico. Grazie all’intelligenza artificiale, la componentistica che assicura i comportamenti adattivi prende vita e trasforma l’edificio da organismo edilizio a organismo vivente, nell’ambito di un ecosistema urbano intelligente. Il volume si conclude con una panoramica sugli scenari futuri, individuando solidi punti di contatto tra involucri adattivi, intelligenza artificiale, smart city e rigenerazione urbana, affermando l’approccio contemporaneo alla progettazione, di tipo trans-scalare e interdisciplinare.
18,00

Recycling. Il valore della materia nella transizione ecologica del settore delle costruzioni. Ediz. italiana, inglese e spagnola

Recycling. Il valore della materia nella transizione ecologica del settore delle costruzioni. Ediz. italiana, inglese e spagnola

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 500

Atti del V Convegno Internazionale Il V Convegno Internazionale Recycling, dedicato a “Il valore della materia nella transizione ecologica del settore delle costruzioni” si è tenuto a Roma il 26 maggio 2023, confermandosi come uno dei principali luoghi di confronto tra accademici e stakeholders. Il Comitato Scientifico, composto da docenti ed esperti provenienti da 24 Atenei internazionali, distribuiti su 4 Paesi e 3 continenti, ha selezionato i migliori contributi tra quelli pervenuti secondo la procedura double blind peer review. Come di consuetudine, i contributi sono stati suddivisi nelle tre sezioni del Convegno Internazionale: “Saggi”, “Ricerche” e “Architettura”. La raccolta degli atti ha come obiettivo la definizione dello stato dell’arte del riciclaggio nel settore delle costruzioni, oltre a fotografare la direzione verso la quale il mondo della ricerca scientifica si sta orientando. La moltitudine di punti di vista che caratterizza il presente volume è, probabilmente, il suo maggiore valore, restituendo un profilo innovativo e creativo sul tema.
22,00

Riabitare i quartieri informali di Sogamoso, Colombia-Rehabitar los barrios informales de Sogamoso, Colombia

Riabitare i quartieri informali di Sogamoso, Colombia-Rehabitar los barrios informales de Sogamoso, Colombia

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 188

Le numerose sfide che hanno segnato le prime decadi del millennio, quali cambiamenti climatici, inquinamento, crescita urbana incontrollata e conseguente consumo di risorse naturali, portano con sé una serie di costi sociali legati all’imponenza dei flussi migratori e ai drammi umanitari a essi collegati, come disoccupazione, carenza di istruzione, di inclusione e di coesione sociale. Tali fenomeni si manifestano con particolare virulenza ai margini delle città, laddove si concentra la maggior parte della popolazione e si creano aspri conflitti sociali. Tale fenomeno è noto come “paradosso urbano” [EUKN, 2014], poiché le medesime città che rappresentano il motore dello sviluppo dei Paesi più avanzati e in corsa per l’emersione sono anche il bacino dell’esclusione sociale che genera disagio, povertà e malessere. La sfida della rigenerazione urbana è quella di combinare la competitività e l’inclusione sociale per accrescere la qualità dell’ambiente naturale e fisico, chiave determinante della qualità della vita e fattore decisivo nell’attrarre attività economiche e imprenditoriali anche nelle aree caratterizzate da potenziali condizioni di marginalità. Su scala mondiale, le città oggi rappresentano anche luogo di povertà estrema, con una escalation del fenomeno nei Paesi in via di sviluppo. Esse costituiscono il polo attrattore di una larga parte della popolazione rurale che si sposta progressivamente verso le periferie, trasformando la povertà estrema e la marginalità sociale da aspetti episodici e residuali nell’ambito del processo di sviluppo, a patologie sociali che ammorbano le urbanizzazioni, in maniera strutturale.
18,00

Valutazione multi-criteriale della sostenibilità nel processo progettuale generativo

Valutazione multi-criteriale della sostenibilità nel processo progettuale generativo

Antonio Magarò

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 156

L'esito della progettazione è da sempre duplice: da una parte vi è il progetto, dall'altra l'oggetto progettato. Un sistema generativo di progettazione, prescinde dall'oggetto, ma fornisce un elevatissimo livello di dettaglio sul processo progettuale. L'esigenza di progettisti e Public Procurement di mantenere il controllo su ogni micro-fase processuale offre lo stimolo verso la ricerca di sistemi di selezione non influenzabili da fattori endogeni. Questo accade a maggior ragione nella valutazione quantitativa della sostenibilità, intesa in senso olistico. Pertanto, si rende necessaria l'integrazione di meccanismi di valutazione multi-criteriale all'interno del processo progettuale, cosa possibile esclusivamente nell'ambito di un flusso di lavoro generativo. Il volume si propone di gettare le basi teoriche per la costruzione di uno strumento operativo di valutazione della sostenibilità in senso olistico, integrato nel processo progettuale generativo.
15,00

Abitare la Weissenhoffsiedlung di Stoccarda 1927-2017. Approfondimenti e interpretazioni

Abitare la Weissenhoffsiedlung di Stoccarda 1927-2017. Approfondimenti e interpretazioni

Diana Giaisa Rinaldi, Carla Scura, Carlo Severati, Giovanna Spadafora, Mariia Zolotova, Adolfo F.l. Baratta, Rose Bröckel, Michela Ceracchi, Federica Dal Falco, Milena Farina, Anna Koryakina, Giovanni Longobardi, Sabrina Lucibello, Antonio Magarò

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il volume è frutto del lavoro che ha visto insieme il Goethe Institut di Roma, l’Università degli Studi Roma Tre e la “Sapienza” Università di Roma, alla realizzazione della una mostra omonima, organizzata presso lo stesso Goethe nel maggio-giugno 2018. Architettura, desgin, insieme a tessuti, tappeti, mobili, carte da parati, suppellettili, che dal piccolo quartiere progettato da van der Rohe non smettono di stupire ancora oggi per chiarezza del tratto, funzionalità d’insieme, e profonda armonia delle forme e dei colori.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.