Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Spadafora

Andrea Pozzo. Teoria e prassi nel progetto architettonico della chiesa di Sant'Ignazio a Roma

Andrea Pozzo. Teoria e prassi nel progetto architettonico della chiesa di Sant'Ignazio a Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 224

Questa pubblicazione è dedicata al genio dell’artista poliedrico che sollecita tangenze tra ambiti disciplinari diversi: quello scientifico e percettivo legato alla prospettiva, quello artistico, quello storico-architettonico da cui origina il progetto della chiesa e l’ambito spirituale, che li permea tutti. Con queste ibridazioni si sono confrontati i contributi raccolti in questo volume, organizzati in quattro sezioni strettamente correlate e che rendono, seppure in parte, lo sforzo di una lettura globale dell’opera di Andrea Pozzo: L’architettura, L’arte, Lo spazio dipinto, Disegno e geometria. Saggi di: Dario Aureli, Leonardo Baglioni, Richard Bösel, Paola Calicchia, Flavia Camagni, Antonio Camassa, Michela Ceracchi, Alessandro Cosma, Andrea Dall’Asta SJ, Sara Fuentes Lázaro, Maurizio Gargano, Matteo Flavio Mancini, Augusto Roca de Amicis, Marta Salvatore, Giovanna Spadafora, Claudio Strinati.
40,00

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Le proiezioni parallele. Principi teorici e applicazioni

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Le proiezioni parallele. Principi teorici e applicazioni

Giovanna Spadafora

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

Questo testo raccoglie parte delle lezioni di geometria descrittiva rivolte agli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura e, specificamente, quelle relative alle proiezioni parallele, precedute da cenni di geometria proiettiva. L’impostazione del testo nasce nell’ambito di un progetto didattico che prevede, al primo anno dei corsi, l’uso esclusivo del disegno a mano. Questo comporta un approccio tradizionale alla disciplina, e quindi la necessità di strutturare la soluzione dei problemi posti sfruttando le potenzialità dello strumento a disposizione, ovvero scomponendo movimenti e operazioni proiettive che avvengono nello spazio in costruzioni grafiche sul piano del foglio da disegno. In questo passaggio si inserisce l’uso di modelli digitali navigabili, contenuti nell’allegato multimediale scaricabile gratuitamente dal sito www.francoangeli.it, area Biblioteca multimediale, i quali da una parte sono funzionali alla descrizione delle operazioni da svolgere e dall’altra contribuiscono a innescare negli studenti l’abitudine a pensare agli elementi geometrici nella loro reciproca posizione spaziale. Le applicazioni grafiche proposte alternano e a volte comparano le soluzioni in forma canonica e in forma tecnica, così che lo studente sperimenti l’opportunità di non confondere il concetto con l’algoritmo, ovvero il cosa si deve fare con il come lo si può fare, e scelga, poi, quale strumento e quale metodo utilizzare per esplorare, e costruire nello spazio, forme e reciproche relazioni. Il testo, unitamente all’allegato multimediale, si configura come uno strumento utile all’applicazione dei concetti teorici, i cui richiami non ne sostituiscono, piuttosto ne supportano, lo studio approfondito e sistematico sulla bibliografia di riferimento. Nel volume a stampa, per ciascuna delle 57 applicazioni grafiche sono riportate la soluzione al problema e la traccia, per invitare gli studenti a svolgere direttamente sul libro gli esercizi e a confrontare il proprio lavoro con le soluzioni proposte. L’allegato digitale, invece, guida lo studente con una sequenza di disegni che mostrano i passaggi-chiave per arrivare alla soluzione del problema assegnato: ciascuna applicazione grafica è articolata in più pagine, caratterizzate da una fascia laterale che contiene - passo per passo - schemi, commenti e rimandi ai principi teorici e ai modelli navigabili.
26,00

Abitare la Weissenhoffsiedlung di Stoccarda 1927-2017. Approfondimenti e interpretazioni

Abitare la Weissenhoffsiedlung di Stoccarda 1927-2017. Approfondimenti e interpretazioni

Diana Giaisa Rinaldi, Carla Scura, Carlo Severati, Giovanna Spadafora, Mariia Zolotova, Adolfo F.l. Baratta, Rose Bröckel, Michela Ceracchi, Federica Dal Falco, Milena Farina, Anna Koryakina, Giovanni Longobardi, Sabrina Lucibello, Antonio Magarò

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il volume è frutto del lavoro che ha visto insieme il Goethe Institut di Roma, l’Università degli Studi Roma Tre e la “Sapienza” Università di Roma, alla realizzazione della una mostra omonima, organizzata presso lo stesso Goethe nel maggio-giugno 2018. Architettura, desgin, insieme a tessuti, tappeti, mobili, carte da parati, suppellettili, che dal piccolo quartiere progettato da van der Rohe non smettono di stupire ancora oggi per chiarezza del tratto, funzionalità d’insieme, e profonda armonia delle forme e dei colori.
32,00

Ambiente e architetture di San Giovanni in Fiore

Ambiente e architetture di San Giovanni in Fiore

Diego Maestri, Giovanna Spadafora

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 208

32,00

Forme e spazio. La trascrizione del progetto di architettura

Forme e spazio. La trascrizione del progetto di architettura

Giovanna Spadafora

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2003

pagine: 84

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.