Libri di Antonella Sciarrone Alibrandi
Criptoattività. La disciplina europea nel contesto globale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 344
Negli ultimi anni, la Commissione europea ha lavorato a una regolamentazione innovativa e all'avanguardia per Fintech, cripto-asset e tecnologia blockchain, con il duplice obiettivo di fornire un quadro normativo completo per le risorse digitali nell'UE e di collocare l'Unione in una posizione di avanguardia rispetto ad altri sistemi legali. Nel 2023 il Parlamento europeo ha approvato il regolamento MiCAR (Markets in Crypto-assets Regulation) relativo ai mercati dei cripto-asset, che porterà nuove regole per l'intero settore in tutti i 27 Paesi membri. Sintetico ma esaustivo, il volume analizza ogni singola implicazione di questo testo con lo specialismo di studiosi qualificati, collocando la disciplina dell'Ue all'interno di un più vasto ragionamento comparatistico. Dalle singole tessere dell'analisi emerge un mosaico che restituisce una delle fisionomie che l'Europa sta acquisendo nel mondo.
Le clausole generali nel diritto dell'economia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 320
Nel sistema finanziario, il quadro giuridico disegnato dalle “nuove” fonti del diritto risulta composto da un articolato complesso di nozioni, principi, regole e sanzioni in cui, accanto a proposizioni normative costruite attraverso formule di esatta determinazione della fattispecie, viene fatto ampio ricorso alle clausole generali, che abbracciano una casistica di latitudine ampia, caratterizzata da formule lessicali indeterminate e aperte. La “fuga nelle clausole generali” della legislazione speciale incide sull’assetto del sistema normativo che conforma il diritto dell’economia, andando altresì a definire il ruolo della Vigilanza. Inoltre, l’ordinamento del mercato si è venuto ad arricchire di nuovi principi, anch’essi a vocazione generale: si pensi al principio di sostenibilità, a quello di neutralità tecnologica, a quello di inclusione sociale. Il prezzo di questa tecnica legislativa appare assai elevato ma, al contempo, consente di volta in volta la ricerca di un bilanciamento tra i molteplici interessi in gioco. Su questi aspetti l’Associazione dei docenti di diritto dell’economia si è confrontata in occasione del Convegno annuale del 2022 e questo volume raccoglie gli esiti delle riflessioni degli studiosi sul tema.
Liber amicorum per Aldo A. Dolmetta
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 912
Il volume raccoglie gli scritti in onore del professor Aldo A. Dolmetta, un giurista «totale», professore di diritto commerciale e poi di diritto privato, docente di numerose materie dell’arco privatistico (istituzioni di diritto privato, diritto civile, diritto commerciale, diritto bancario, diritto fallimentare), avvocato parerista e contenziosista, giudice della prima Sezione civile della Corte di Cassazione, vicepresidente del Collegio ABF di Napoli.
L'outsourcing nei servizi bancari e finanziari
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: XXII-295
La disciplina dell'esternalizzazione dei servizi bancari e finanziari ha assunto a partire dall'emanazione delle linee guida EBA del Febbraio 2019 sempre più importanza, sulla spinta negli ultimi anni della digitalizzazione, nonché del recente evento della pandemia, entrambi fenomenali acceleratori che hanno imposto agli operatori bancari il ricorso esterno a società specializzate soprattutto in ambito tecnologico, le uniche in grado di maturare internamente ed offrire alla propria clientela competenze alla medesima velocità e qualità del mercato. I Regolatori, nazionali ed europei, hanno oggi appena iniziato ad intercettare questo fenomeno, introducendo nella frammentata e complessa regolamentazione attuale, una serie di vincoli e previsioni procedurali e contrattuali in un contesto, tuttavia, ancora molto dinamico e mutevole ed in cui emerge chiaramente la necessità di un ampliamento del perimetro regolamentare anche alle società tecnologiche. Il presente volume è destinato a tutti gli operatori ed i consulenti del settore bancario che siano interessati ad avere un quadro della disciplina dell'outsourcing bancario e finanziario aggiornato, organico e sistematico, grazie alla competenza ed all'esperienza nel settore degli autori, ognuno dei quali rappresenta un'eccellenza nell'ambito accademico, consulenziale, regolamentare ed in-house in cui opera.
I giudici e l'economia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIII-577
Il volume offre un contributo su un tema, i giudici e l’economia, di notevole importanza pratica e, al contempo, di intenso rilievo dogmatico. Un tema che può dirsi, altresì, di grande attualità alla luce della notevole quantità di questioni oggi aperte attorno alla definizione del giusto equilibrio tra legge e giudizio. Che si tratti di un quadro decisamente composito ben emerge dalle riflessioni a più voci raccolte in questo volume, riflessioni che costituiscono l’esito di due giornate trentine di studi – promosse a fine 2017 dall’Associazione dei Docenti di Diritto dell’Economia (ADDE) – attorno al legame tra fenomeno economico e moderna decisione giudiziale. Nella prima parte del volume l’attenzione si concentra sullo jus mercatorum come fulcro, in ambito economico, sia dell’attività di regolazione sia della funzione del giudicare. Nella seconda parte si affrontano alcune questioni inerenti all’attività giudiziale specificamente avente per oggetto contratti stipulati nei mercati regolati. Nella terza e ultima parte si volge, infine, lo sguardo verso la dimensione europea del diritto dell’economia, indagando, per un verso, i nuovi centri di regolazione dell’economia e, per un altro, i delicati rapporti fra Corti supreme. La distanza tra giudici ed economia è il risultato di un ritardo culturale che va colmato con urgenza. Il convegno organizzato da ADDE e questo volume che ne costituisce l’esito sono un primo ma importante passo in questa direzione.
Regole e mercato. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XLV-438
Anche questo volume - il secondo dell'opera "Regole e mercato", che segue quello pubblicato nel 2016 - raccoglie i contributi dei ricercatori che hanno lavorato alla ricerca PRIN 20107A8N8C intitolata "La governance dei mercati nell'Unione Europea", frutto della collaborazione tra l'Università di Siena, la Banca d'Italia, la Seconda Università degli Studi di Napoli, l'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'Università degli Studi di Perugia, l'Università di Roma Tre e l'Università Cattolica - sede di Milano. Il volume contiene sia contributi inediti dei partecipanti alla ricerca, sia alcune delle relazioni ed interventi al Convegno "Regole e Marcato" tenutosi all'Università di Siena dal 7 al 9 aprile 2016 nel corso del quale sono stati presentati e discussi i risultati della ricerca. Il volume esordisce con l'"Introduzione" ai lavori del convegno medesimo di Francesco Denozza.
Ius variandi bancario. Sviluppi normativi e di diritto applicato
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-266
La figura del ius variandi dei contratti bancari, ormai da tempo entrata nel nostro ordinamento (art. 6, l. 17 febbraio 1992, n. 154, poi confluito nell'art. 118 del t.u.b.), sta oggi vivendo una stagione di particolare effervescenza. Dal 2006 il legislatore è tornato numerose volte in argomento, finendo col dar vita ad una pluralità di serie normative di ius variandi fra loro comunque non ben coordinate. Un'altra ragione rilevante della crescita di interesse per la materia ha avuto, poi, l'arbitro bancario finanziario, che, nei suoi primi due anni di vita, se ne occupato in un cospicuo numero di pronunce (secondo quanto risulta dal sito ufficiale del medesimo). E molto di recente la figura del ius variandi bancario è venuta a risvegliarsi pure nella giurisprudenza ordinaria (anche grazie alla nuova azione di classe ex art. 140 bis cod. cons.), lasciando ipotizzare per il futuro lo sviluppo di uno stimolante dialogo in materia fra giudici e ABF. Sulla scia di tale fermento, è nata l'idea di questo volume, per riflettere, in particolare, sugli sviluppi normativi e di diritto applicato che, appunto, il ius variandi sta vivendo in questi anni.
L'interposizione della banca nell'adempimento dell'obbligazione pecuniaria
Antonella Sciarrone Alibrandi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1997
pagine: VII-294
L'attuazione della seconda direttiva sui servizi di pagamento e «open banking»
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2021
pagine: 236
Centrali dei rischi. Profili civilistici
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: IV-278
Si tratta di un'opera collettiva volta ad approfondire i principali profili di natura civilistica che la tematica della rilevazione centralizzata dei rischi creditizi offre (accesso ai dati segnalati, responsabilità della banca per falsa segnalazione, nozione di sofferenza). Particolare attenzione viene data alla tutela della privacy del segnalato, anche in considerazione della recente emanazione del codice deontologico sui sistemi di informazione creditizia.