Libri di Anna Vivarelli
La scatola dei sogni
Guido Quarzo, Anna Vivarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2021
pagine: 160
È il 1895 e Marcel, apprendista giardiniere al servizio dei fratelli Lumière, diventa un esperto proiezionista grazie al suo talento e alla sua curiosità. I famosi fotografi hanno da poco inventato il cinematografo e le loro immagini in movimento incantano un pubblico selezionatissimo nei salotti più esclusivi di Lione. È qui che Marcel incontra la ricca Antoinette Monfort, detta Nina, e, tra una proiezione e l’altra, i due ragazzi si innamorano. Proprio quando la sua vita sembra finalmente andare per il verso giusto, Marcel è ingiustamente sospettato di furto ed è costretto a fuggire da Lione. Nina lascia tutto per seguirlo e insieme raggiungono Torino, ma anche qui dovranno fare i conti con il loro passato rischiando persino la vita a causa di una pellicola dei Lumière... Età di lettura: da 11 anni.
Animali bruttissimi
Anna Vivarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2024
pagine: 32
La natura è solo bellezza? No! Secondo il nonno «c’è un sacco di roba orrenda a questo mondo. Muffe, mucillagini, piante carnivore con tanto di denti. E animali bruttissimi». Così, sera dopo sera, il nonno racconta divertenti storie sugli animali più schifosi: mollicci, spelacchiati, ruvidi, pelosi. E tutti veri. Perché, in natura, sapersi adattare all’ambiente è più importante che essere carini. Età di lettura: da 6 anni.
Qua la zampa! Una storia per imparare a leggere
Anna Vivarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2024
pagine: 32
Quando sorge il sole, Pat e Peo, un'anatra e un pulcino, si svegliano contenti perché sanno che hanno tante cose da imparare. E allora... via, a esplorare! Nella fattoria c'è sempre qualcuno che ha qualcosa da raccontare! Età di lettura: da 5 anni.
Uno scrigno a doppio segreto
Guido Quarzo, Anna Vivarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pelledoca Editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
Torino, 1935. Su consiglio del medico di famiglia Vittorio, un liceale dodicenne sofferente di asma e poco incline all’avventura, accompagna il padre in una spedizione scientifica in Egitto, alla ricerca di reperti dell’epoca degli antichi faraoni. Durante le settimane degli scavi Vittorio fa amicizia con l’illustre professor Giusti, che viene tenuto d’occhio come pericoloso dissidente. Al ritorno in Italia Vittorio sarà suo malgrado coinvolto in un intrigo su un misterioso scrigno. Rischierà la vita nello scontro tra gerarchi del regime, fanatici egittologi dilettanti e avventurieri senza scrupoli. Troverà però in Margherita un’amica e alleata preziosa e scoprirà di possedere il coraggio necessario per opporsi ai prepotenti. Età di lettura: da 10 anni.
Cosa mangi, Elvio?
Anna Vivarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2015
pagine: 48
L'elefantino Elvio adora andare in altalena, ma un giorno il ramo che utilizza si spezza sotto il suo peso. Decide così che deve dimagrire e chiede ai suoi amici animali qual è la dieta migliore. Nessuna però lo soddisfa... Per fortuna c'è la scimmia, che gli dà il consiglio migliore: per continuare a divertirsi non c'è bisogno di cambiare, basta aguzzare l'ingegno e accettarsi per quello che si è! Età di lettura: da 4 anni.
Leggere. Un gioco da ragazzi
Guido Quarzo, Anna Vivarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Salani
anno edizione: 2016
pagine: 63
Leggere stimola la fantasia e la riflessione, aiuta a rilassarsi e a vincere la solitudine, sviluppa l'empatia e il senso critico. Eppure in Italia i lettori, sia giovani sia adulti, sono pochi, una specie di setta in cui sembra sia difficile entrare. La passione per i libri è come un contagio, che può avvenire solo se favorito dalla società. Ma quali sono gli ostacoli che un giovane lettore può incontrare sulla sua strada? In che modo la società può diffondere il suo 'contagio'? E perché poi dovrebbe farlo? In un periodo di grande attenzione verso l'intero sistema educativo in Italia, due grandi autori di letteratura per l'infanzia, Guido Quarzo e Anna Vivarelli, propongono interessanti e utili consigli per invogliare i ragazzi a leggere, nonostante le mille distrazioni e i messaggi a volte fuorvianti della società.
La notte della luna
Guido Quarzo, Anna Vivarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 87
Nell'estate di cinquant'anni fa l'uomo mise piede sulla luna, e il mondo si fermò. Questa storia parla di quegli anni straordinari, in cui tutto sembrava possibile. Fine anni Sessanta: I viaggi nello spazio riempiono l'immaginazione di un gruppo di amici, che ogni pomeriggio giocano nel cortile. E lì si snoda la loro infanzia, emergono le diverse personalità e, piano piano, ognuno di loro cresce. Fino a quella notte di luglio del 1969... Età di lettura: da 8 anni.
Libri in cantina
Guido Quarzo, Anna Vivarelli
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2002
pagine: 79
Una storia dove l'avventira è dietro l'angolo. Con Gianpiero e Pamela, ma anche tom Sawyer e Huck Finn, Gianburrasca, Rikki-Tikki-Tavi, Boka, il boscaiolo di ferro, Phileas Fogg e Passepartout, Sandokan e Yanez, Long John Silver. Età di lettura: da 10 anni.
Piccole storie matte
Anna Vivarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2002
pagine: 36
Chi lo dice che le fate sono sempre allegre? O che le finestre non possano avere dei sentimenti? Nelle "Piccole storie matte" di Anna Vivarelli succede questo e altro: gamberetti dispettosi che si divertono a fare scherzi agli altri abitanti del mare, un inventore scansafatiche che viene eletto sindaco, una zanzara in cerca di una fiaba tutta per sé, una strega testarda come un mulo. Età di lettura: da 6 anni.
Uomo nero, verde, blu
Guido Quarzo, Anna Vivarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2009
pagine: 64
Pepe e Calì vanno tutti i giorni a trovare Lalò e insieme giocano nel suo cortile. Ma un giorno Lalò scompare e i due amici si accorgono che senza di lui giocare a inventare storie non è né facile né divertente. Decidono allora di andare alla ricerca di Lalò attraverso un viaggio immaginario e di racconto in racconto riusciranno infine a trovare una risposta, seppur amara, alle loro domande. Età di lettura: da 10 anni.
I topi non avevano nipoti
Anna Vivarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nord-Sud
anno edizione: 2007
pagine: 88
"Quando la signora Gloria sta per iniziare una storia, si fruga nelle tasche come se da qualche parte si trovassero delle storie pronte da raccontare. È bello come cerca e cerca, perché intanto io sto lì e aspetto, e so benissimo che lei sta frugando nella sua testa e non nelle tasche, ma così, quando vedo che smette di cercare, ho il cuore che batte e non vedo l'ora che inizi a parlare." Un bambino con la testa piena di cose inutili, una strana signora di nome Gloria e un'amicizia fatta di piccole e grandi cose: storie, avventure vere o immaginarie, e lunghi palindromi, frasi che si leggono da sinistra a destra e da destra a sinistra. Proprio come "I topi non avevano nipoti" Età di lettura: da 7 anni.
Senza nulla in cambio
Anna Lavatelli, Anna Vivarelli
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 400
Dedizione fraterna, passione romantica e lotta per la giustizia:dalle autrici di Chiedimi chi sono, un romanzo per ragazzi nel cuore delle passioni dell'Ottocento. Francesco Morselli è giovane, bello, ricco e spensierato. Suo fratello Jacopo, maggiore di quindici anni, ha un passato di fallimenti politici e privati, e un destino da esule. Il loro ricongiungimento porterà entrambi a una rivoluzione totale delle loro esistenze: Jacopo, attraverso sua figlia, riscoprirà la passione politica e tenterà di trasformare il fallimento in nuove sfide. Francesco, dopo l'incontro con l'affascinante Eugenia e il trasferimento a Torino, si confronterà con i sogni e le speranze di un'Italia che vuole essere nazione. Anna Lavatelli, nata a Cameri (NO) è insegnante di lettere e ha già pubblicato moltissimi libri per ragazzi. Anna Vivarelli Laureata in filosofia, ha esordito giovanissima nella scrittura con racconti, testi teatrali e radiodrammi per la Rai. Ha esordito come autore per ragazzi oltre dieci anni fa, pubblicando per Einaudi Ragazzi Uomo nero verde blu, scritto a quattro mani con Guido Quarzo.