Libri di Anna Maria Mandelli
Il risveglio di Atlantide. La verità nascosta di un’antica civiltà perduta
Egidio Tullio, Anna Maria Mandelli
Libro: Libro in brossura
editore: in.edit
anno edizione: 2025
pagine: 292
Atlantide è il ricordo atavico, presente in molte culture, di una civiltà evoluta che occupava l'intero pianeta e che scomparve nella notte dei tempi a causa di una grande catastrofe. I superstiti, attraverso esperienze personali, hanno tramandato oralmente la loro storia che, nel tempo, è diventata mito ed infine leggenda. I capitoli che compongono il volume, apparentemente slegati, sono uniti invece dall'intento di raccontare Atlantide attraverso quelle storie, di epoche e luoghi differenti; emozioni e ricordi individuali risvegliati da immagini e parole del racconto "Il Sogno" e che, uniti a fonti storiche, hanno composto una spirale infinita, in cui non è stata trasmessa solo una singola testimonianza, ma si è dispiegata una rete di ricordi dimenticati nel tempo, che hanno ricreato la storia che ognuno di noi porta nel cuore e che accompagneranno al Risveglio di Atlantide.
Passaparola. Vol. A-Test d'ingress-Mappe schemi e tabelle. Ediz. rossa. Per la Scuola media
Anna Maria Mandelli, Anna Degani, Enrica Bargoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2016
Sguardo sulle parole. Con Prove INVALSI Per le Scuole superiori
Anna Maria Mandelli, Pierluca Merlisenna, Mario Casasanta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2025
Scrivere una grammatica significa individuare i principi che regolano un fenomeno espressivo vivo e in continua evoluzione quale è la lingua. Per questo motivo gli autori, oltre a rifarsi alla tradizionale scansione delle regole grammaticali, si sono concentrati sull'uso orale e scritto della lingua, nella consapevolezza che non sempre tale uso può essere ridotto a rigido criterio. Proprio per questo si è fatto copioso ricorso nelle frasi e nei brani degli esercizi a testi reali di varia provenienza. Innanzitutto sono stati presi in considerazione testi letterari (soprattutto di autori moderni e contemporanei), ma non mancano saggi, articoli e testi divulgativi: in tutti questi testi le attività di analisi e riconoscimento calano la grammatica in contesto reale. Si approfitta inoltre del percorso di grammatica per far prendere un primo contatto con la prosa letteraria (oggetto di studio poi nel triennio) e con la sua articolata struttura del linguaggio. Una grande novità è la presenza di un costante confronto con la lingua parlata, esplicitata attraverso citazioni tratte da film, nella consapevolezza che il linguaggio filmico è più vicino al vissuto di studenti e studentesse e permette un approccio innovativo alla grammatica. Una caratteristica importante è il confronto costante con altre lingue moderne a struttura SVO, cioè soggetto-verbo-oggetto (inglese, francese, tedesco, spagnolo), in un'ottica multiculturale. Numerosissime sono le attività di peer education e cooperative learning, che segnano puntualmente il percorso didattico. Non mancano pagine di educazione civica, proposte per l'orientamento e schede che mostrano come l'intelligenza artificiale possa applicarsi alla linguistica.