Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Loretoni

Potere e umiltà. Il futuro della monitory democracy

Potere e umiltà. Il futuro della monitory democracy

John Keane

Libro: Libro in brossura

editore: Hopefulmonster

anno edizione: 2021

pagine: 496

45,00

Filosofia politica

Filosofia politica

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: XII-372

Una panoramica sulla filosofia politica occidentale dalle origini a oggi, realizzata da autrici e autori di alto profilo, la cui fruibilità didattica è assicurata da una scansione cronologica lineare e dalla centralità conferita ai classici e alle grandi tradizioni di pensiero, senza tralasciare le questioni più rilevanti per l’attuale dibattito. Un testo di ampio respiro, che coniuga precisione e rigore scientifico a uno stile piano e semplice, nel quale ricchezza e pluralità delle prospettive sono ben equilibrate entro una struttura compositiva solida e uniforme. Il volume, arricchito da numerosi brani originali e schemi concettuali, è ideale per fornire i fondamenti teorici dei corsi istituzionali di Filosofia politica.Gli autori: Gianfrancesco Zanetti, Luca Baccelli, Furio Cerutti, Dimitri D’Andrea, Nico De Federicis, Francesco Fistetti, Antonio Floridia, Marco Geuna, Giovanni Giorgini, Barbara Henry, Anna Loretoni, Alberto Pirni, Elena Pulcini, Marco Solinas, Vincenzo Sorrentino, Debora Spini, Nadia Urbinati.
32,60

Ampliare lo sguardo. Genere e teoria politica

Ampliare lo sguardo. Genere e teoria politica

Anna Loretoni

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2015

pagine: 192

Cittadinanza, identità, cultura: queste le tre parole chiave scelte nel presente volume per raccontare come gli studi di genere applicati alla teoria politica abbiano consentito nell'ultimo secolo un ampliamento dello sguardo a vantaggio di una più inclusiva e ospitale configurazione dello spazio pubblico liberal-democratico e degli attori che lo abitano. Dopo aver delineato l'orizzonte teorico in cui viene a maturazione il concetto di genere come categoria analitica della ricerca sociale, l'autrice prende in esame il concetto di cittadinanza, in riferimento specifico alla Costituzione italiana e alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Lo sguardo si sposta quindi sulla dimensione individuale dell'identità, che tuttavia non può essere disgiunta dalla natura relazionale degli esseri umani. Anna Loretoni ricostruisce così la centralità della nozione di dipendenza e bisogno quale tratto essenziale dell'esperienza degli individui nel mondo, anche grazie all'assunzione della rilevanza del lavoro di cura. Nell'ultima parte di questo viaggio attraverso la teoria di genere e il suo impatto sulle categorie della politica, l'autrice si confronta con una nuova nozione di multiculturalismo capace di superare un universalismo fondato sul "consensus omnium gentium", per una definizione più sensibile alle specificità dei contesti.
30,00

Pace e progresso in Kant

Pace e progresso in Kant

Anna Loretoni

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: 200

Il volume ricostruisce la nozione di progresso e il ruolo fondamentale che essa svolge nell'intera riflessione kantiana. A partire dalla messa in discussione della continuità tra passato, presente e futuro Kant propone una riflessione sulla politica, che in questo volume viene ricostruita con particolare attenzione sul versante esterno della sovranità statale, cioè in relazione al tema della pace perpetua e dell'ordine internazionale.
36,00

Il Mediterraneo dopo le primavere arabe

Il Mediterraneo dopo le primavere arabe

Anna Loretoni, Francesca M. Orsini

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 120

I grandi cambiamenti che hanno coinvolto e continuano a coinvolgere il mondo arabo hanno avuto all'origine il difficile rapporto tra Islam e democrazia. La partecipazione di milioni di cittadini e cittadine che, anche tramite l'uso della tecnologia, cercano di affermare il nuovo linguaggio dei diritti umani, avrà ripercussioni non solo sui vari ambiti della vita quotidiana di queste popolazioni, ma anche sulle relazioni tra Mediterraneo e resto del mondo. Nella consapevolezza dell'importanza di questa fase politica, la Scuola Superiore Sant'Anna ha voluto proporre un forum di confronto tra saperi e discipline diverse in cui discutere apertamente dei futuri scenari politici, sociologici e giuridici di questa sponda del Mediterraneo.
12,00

Teorie della pace. Teorie della guerra

Teorie della pace. Teorie della guerra

Anna Loretoni

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 200

Pace e guerra sono due categorie centrali nella riflessione filosofico-politica moderna, e questo libro ne analizza alcune valenze, a partire da un confronto con i classici che guarda anche ai problemi del presente. In una prospettiva che sposta l'asse della riflessione dalla dimensione interna allo Stato a quella tra gli Stati, il tema proposto viene analizzato tenendo presente anche il contributo delle teorie delle relazioni internazionali. Esaminando la riflessione di Carl von Clausewitz, di Immanuel Kant e dei teorici della guerra giusta - da Grozio a Walzer - l'autrice propone un esame critico della tradizione del realismo politico, del pacifismo istituzionale e della tradizione razionalista.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.