Libri di Anna Giovannelli
Percorsi lenti. Ferrovie abbandonate e progetto
Anna Giovannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 200
Ferrovie e territorio hanno intrecciato le loro storie nella modernizzazione dell'Italia e più in generale nel mutamento delle forme del paesaggio avvenuto con la meccanizzazione dei sistemi di trasporto di persone e merci. Dopo quasi due secoli dalla realizzazione della prima tratta di ferrovia, la fitta armatura territoriale di strade ferrate che attraversa i paesaggi dell'Italia contemporanea giace silenziosa nell'abbandono, con fenomeni di dismissioni e incompiute. Accanto a questo grande patrimonio di infrastrutture, lasciate come scarti sul territorio, contesti e aree residuali al loro intorno compongono un mosaico di frammenti spaziali in grado di instaurare un nuovo dialogo con gli scenari compositi del paesaggio italiano. Il destino delle ferrovie abbandonate e dei paesaggi attraversati è il tema di questo volume, risultato di una riflessione sul tema del progetto di percorsi lenti, una strategia che studia le dinamiche innescate dal riuso adattivo delle strutture dismesse per indagare una nuova geografia del movimento, individuando ambiti territoriali che si configurano come un sistema aperto che lavora sul doppio registro della linearità della infrastruttura ferroviaria e la trasversalità delle connessioni con i luoghi.
GRAB the city
Libro: Libro in brossura
editore: Tlon
anno edizione: 2024
pagine: 244
Il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette è l’ultimo anello della forma urbis che rimarca la struttura di Roma delineatasi sin dal leggendario solco romuleo. Un’infrastruttura di circa 50 km, dispositivo di fruizione e di lettura di una città seducente e inattesa che, come scrive Pasolini, «intorno è sempre uguale, piena di meraviglie». Potenziale fattore scatenante di un processo di profonda trasformazione di Roma, il GRAB rappresenta un’irripetibile occasione per generare nuovi significati culturali, incoraggiare stili di vita sani e ispirare piccoli o grandi interventi volti a migliorare l’intero sistema urbano. I curatori del testo: Alessandra Capuano, Daniele Frediani, Alfonso Giancotti, Anna Giovannelli.
Dissecting Breuer. The Whitney's formal manipulations
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 124
Before moving permanently to another part of Manhattan, Marcel Breuer's Whitney Museum of American Art was the subject of numerous attempts to expand it, including those by its author that show evidence of an architectural addition juxtaposed to the original building. The impossibility of enlarging an icon of modernity such as Breuer's Whitney becomes the pretext for a design experiment by the PhD in Theories of Architecture and Design involving a number of young scholars who confront the work in a close dialogue between critical reading and architectural writings of its transformation.
Archaelogical Landscapes' Drawings. Tentwentiethcenturyarchitects
Libro
editore: Timía
anno edizione: 2019
pagine: 60
Città e olimpiadi. Roma 1960, Barcellona 1992, Beijing 2008, London 2012
Andrea Bruschi, Anna I. Del Monaco, Anna Giovannelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 124
Laboratori di architettura
Anna Giovannelli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 246
Anna Giovannelli (1963) architetto, é ricercatore presso la Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni" dell'Università degli Studi di Roma "la Sapienza" e ha insegnato Composizione Architettonica e Urbana al Politecnico di Milano dal 1999 al 2004. Svolge attività di ricerca progettuale partecipando a concorsi nazionali ed internazionali. Ha pubblicato articoli e testi sui temi del progetto di architettura moderna e contemporanea. I contenuti di questo testo sono il risultato della attività didattica svolta con gli studenti della facoltà di architettura incontrati negli ultimi dieci anni nei laboratori di progettazione architettonica tra Roma e Milano.