Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Orazio Carpenzano

Le mura di Roma. Una infrastruttura culturale ed ecologica per la città contemporanea

Le mura di Roma. Una infrastruttura culturale ed ecologica per la città contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 360

Le Mura di Roma – Aureliane, Leonine e Gianicolensi – sono il più esteso monumento storico-archeologico della città (ben 19 km di fortificazioni) inserito nel nuovo Piano Regolatore di Roma. Sopravvissute alle demolizioni della modernità, le Mura sono il palinsesto della storia dell’Urbe e una straordinaria risorsa urbana che fa da “sfondo” ai più importanti fatti urbani e architettonici della città – chiese, edifici, complessi, ville, giardini, acquedotti, monumenti. In quanto tali, esse sono una potenziale infrastruttura culturale, ambientale e narrativa che potrebbe riunire in un sistema anulare luoghi di particolare pregio storico-artistico e paesaggistico e favorire funzionamenti ecologici e sociali attraverso la riconnessione ai circuiti vitali della città, insieme a nuove forme di promozione e condivisione di un bene storico-archeologico unico al mondo.
32,00

Idea immagine architettura. Tecniche d'invenzione architettonica e composizione

Idea immagine architettura. Tecniche d'invenzione architettonica e composizione

Orazio Carpenzano

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 126

Cosa significa Idea in Architettura? In che modo essa interviene nel processo compositivo, e come si lega al significato di Immagine? Qual è il loro campo di esistenza? Con queste premesse l'autore indaga l'evoluzione dello stretto rapporto che intercorre nella storia dell'architettura tra l'Idea e l'Immagine, mediante una serie ragionata ed esemplificativa di riferimenti che abbracciano tutto l'arco temporale che dalla trattatistica di Vitruvio conduce all'Ottocento e dunque a Wright e Le Corbusier, per concludersi con l'individuazione di alcune tecniche d'invenzione che regolano tuttora il processo generativo del progetto. Per questa nuova edizione del libro, è stata aggiunta una selezione di brevi scritti recenti in cui si continua ad indagare il ruolo dell'immagine, divenuta ormai dinamica, stereoplastica, in una contemporaneità che l'ha elevata a massimo paradigma della comunicazione multimediale. Prefazione di Herman van Bergeijk.
18,00

Ore marine

Ore marine

Orazio Carpenzano

Libro

editore: Sala

anno edizione: 1996

pagine: 60

6,20

Libere imitazioni

Libere imitazioni

Orazio Carpenzano

Libro

editore: Palombi Editori

anno edizione: 1998

pagine: 64

10,00

Porte metropolitane per Roma
23,50

Laboratorio di progettazione 2

Laboratorio di progettazione 2

Orazio Carpenzano

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 32

13,00

Modernocontemporaneo. Scritti in onore di Ludovico Quaroni

Modernocontemporaneo. Scritti in onore di Ludovico Quaroni

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 461

Questo volume nasce da una iniziativa avviata nel 2004 promossa dall'allora DAAC (Dipartimento di Architettura e Analisi della Città) associata al Convegno organizzato dalla Prima Facoltà di Architettura dell'Università di Roma "La Sapienza" dedicato alla figura di Ludovico Quaroni. Il libro, raccoglie 46 scritti oltre alla presentazione e ai saggi introduttivi (che non sono direttamente corrispondenti alla figura dell'architetto e del maestro romano) pervenuti in seguito all'invito di provare a raccontare una visione molteplice del Modernocontemporaneo che scandagliasse temi e progetti con sguardi e strumenti diversi, ampiamente trattati dal maestro (ma non esclusivamente di matrice quaroniana) centrali nel segnare il passaggio tra la stagione del moderno (moderno come movimento) e quella del contemporaneo.
50,00

Il parco e la città. Il territorio storico dell'Appia nel futuro di Roma. Ediz. italiana e inglese

Il parco e la città. Il territorio storico dell'Appia nel futuro di Roma. Ediz. italiana e inglese

Alessandra Capuano, Orazio Carpenzano, Fabrizio Toppetti

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2013

pagine: 297

Il grandioso obiettivo di preservare nel tempo il patrimonio dell'Appia si è costantemente scontrato, sin dai primi tentativi d'epoca napoleonica, con gli ostacoli rappresentati dall'oneroso impegno finanziario e dall'enorme quantità di interessi speculativi che insistono sulla zona. La costituzione del Parco Regionale, grazie anche alle battaglie condotte negli anni Ottanta da Antonio Cederna, ha rappresentato sì un punto di svolta nella gestione del problema e nella lotta all'abusivismo, ma una soluzione definitiva è ancora lontana. Il Parco dell'Appia, infatti, presenta innumerevoli anomalie, fra le quali l'essere costituito per l'85 % da territorio privato, che rendono più complicata, al momento, l'auspicata possibilità di poterne usufruirne come bene pubblico. Il volume affronta la necessità di un radicale ripensamento, che parta da azioni sinergiche all'interno dei vari aspetti che di solito vengono trattati settorialmente: la conservazione e l'utilizzo dei beni culturali e dell'ambiente, il traffico, l'espansione urbana, la protezione delle aree agricole, il problema dell'abusivismo. Uno sforzo congiunto che architetti, paesaggisti, urbanisti e archeologi, assieme a studenti e a rappresentanti della società civile, hanno profuso nel progettare soluzioni organiche e sostenibili in difesa di uno dei più straordinari patrimoni storico-naturali del mondo intero.
32,00

Carlo Aymonino. Progetto città politica

Carlo Aymonino. Progetto città politica

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 384

Carlo Aymonino, architetto, docente di Composizione Architettonica e Urbana, rettore allo IUAV di Venezia, assessore per gli Interventi sul Centro storico di Roma, presidente dell'Accademia di San Luca, Medaglia d'Oro per meriti della Scienza e della Cultura, è stato un protagonista dell'architettura italiana del secondo Novecento. Con questo volume, il Dipartimento di Architettura e Progetto di Sapienza Università di Roma intende dare un proprio contributo per ricostruirne la figura e per approfondire lo speciale rapporto che lo legava alla Capitale, fonte di ispirazione di molte delle figure ricorrenti nelle sue architetture; il volume raccoglie dunque la sintesi di una serie di iniziative – dal titolo "Carlo Roma" 2020 – curate da un gruppo di docenti DiAP e volte ad aprire una discussione sull'eredità attiva dell'opera del maestro romano nel panorama architettonico contemporaneo e nel rapporto con le giovani generazioni. I risultati della mostra "Disegni per Carlo Aymonino e del convegno Carlo Aymonino. Progetto, città e politica" concorrono, in queste pagine, a disegnare un affresco unitario; materiali visivi e testuali fanno parte di un unico insieme, che alterna i contenuti intrecciando le diverse forme espressive, assecondando una modalità esplorativa a tutto tondo. I saggi, suddivisi in tre capitoli illustrati da una selezione di schizzi autografi dell'architetto romano, si alternano ai ventisette disegni redatti per Carlo da altri autori, anch'essi divisi in tre blocchi. Questi ultimi sono accompagnati da brevi citazioni, estrapolate in forma di aforismi e tratte dalle numerose interviste rilasciate da chi, con Aymonino, ha avuto modo di lavorare in prima persona. Si viene a costruire, così, una narrazione intrecciata, rapsodica, libera ed evocativa, in sintonia col temperamento dell'autore cui queste pagine sono dedicate.
28,00

E-learning. Electric extended embodied
20,00

E-learning. Electric extended embodied

E-learning. Electric extended embodied

Orazio Carpenzano, Maria D'Ambrosio, Lucia Latour

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 159

"Il contributo che il libro offre alla ricerca pedagogica e artistica riferita agli 'ambienti ibridi di apprendimento' fa pensare ad una 'scuola elettrica' fondata sull'autonomia e sull'interazione degli agenti, capace di generare processi di rigenerazione individuale e sociale. Quando il corpo aumenta la sua capacità di connessione e di interconnessione grazie all'elettricità e alla rete internet, si moltiplicano le opportunità di accesso e di acquisizione di dati per quel corpo che ne fa esperienza e che, condividendo esperienza in tempo reale, produce altra realtà e altra conoscenza. L'alfabeto e Internet, l'occhio e la pelle, trovano uno spazio comune, sinestesico, nella proposta presente nel libro. Il corpo è pensato come un sistema ad alta interattività e connettività situato in un ambiente sensibile e responsivo: corpo e ambiente sono materia-informazione dalla cui reciproca interconnessione emergono flussi, dinamiche e processi che chiamiamo formazione, apprendimento, cognizione. L'apprendimento e la formazione, così come proposto dagli autori del testo, contengono cinetica e tattilità: sono il punto di convergenza tra pensiero e azione." (dalla prefazione di Derrick de Kerckhove)
15,00

Qualcosa sull'architettura. Figure e pensieri nella composizione

Qualcosa sull'architettura. Figure e pensieri nella composizione

Orazio Carpenzano

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 176

"Qualcosa sull'architettura" è un titolo volutamente elusivo. Non indica immediatamente né gli oggetti del discorso, né la sua posizione verso ciò che si prepara a mostrarci. L'operazione teorica svolta dall'autore ha l'andamento di un processo sperimentale che mette l'architetto continuamente in dialogo con i contesti dell'attualità e del passato, con il pensiero critico che esige consapevolezza e con il pensiero poetico che aspira all'invenzione. L'unitarietà dei saggi che Carpenzano ha riunito in questo volume - secondo otto parole chiave: la misura, l'errore, la forma, la citazione, il doppio, la bellezza, lo spazio, l'ordinario - e che sono nati in occasioni differenti, è data dalla loro collocazione all'interno del processo compositivo. Sono tutti pensieri e figure dell'architettura "nella" composizione, in rapporto costante con la pratica e con la conoscenza del progetto. Coerentemente con l'impostazione saggistica dei singoli scritti, il testo non contiene definizioni dell'architettura, né tantomeno esternazioni su compiti e doveri degli architetti. Solo in un passaggio si trova qualcosa di assimilabile a una definizione, quando si dice che "l'architettura - unica tra le arti - costituisce il teatro dei fatti umani". Postfazione di Stefano Catucci.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.