Libri di Anna Bianchi
Smetti di sopravvivere, ricomincia a vivere!
Anna Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 173
Un percorso che ti insegnerà a occuparti di te stessa, a ritrovare l'equilibrio perduto, a uscire una volta per tutte dalla modalità "sopravvivenza" per cominciare a vivere la vita con pienezza. In questo libro Anna Bianchi, naturopata, mette a disposizione le sue conoscenze e la sua esperienza quotidiana ed elabora un programma di 9 settimane costituito da piccoli ma precisi ed efficaci passi per uscire definitivamente dalla "modalità sopravvivenza" e riacquistare una piena energia vitale, imparando a occuparsi del proprio benessere fisico e mentale in maniera autonoma. Un percorso suddiviso in tre fasi: la ripartenza; la riparazione; l'amore per sé stessi. Ogni fase dura una settimana e alla fine del percorso si può decidere se fermarsi oppure ricominciare dall'inizio e proseguirlo finché si desidera. Nella prima fase, "Riparti", la lettrice scoprirà le cause che hanno portato corpo e mente a una condizione di disequilibrio, conoscerà il funzionamento del sistema nervoso e ormonale e apprenderà alcune tecniche psicocorporee di crescita personale che la indurranno a cominciare a prendersi cura di sé. Nella seconda fase, "Riparati", attraverso efficaci tecniche naturopatiche, ci si prenderà cura del corpo, in particolare dello stomaco, del fegato, dei reni, ossia di quegli organi che più risentono della fatica e dello stress. Nella terza fase, "Amati", si lavorerà sul piacere di volersi bene, utilizzando pratiche di bellezza naturale per viso, corpo, capelli, senza dimenticare l'energia sessuale che va risvegliata e riscoperta con delicatezza. Chiude il libro una sezione dedicata a "La cassetta degli attrezzi antistress" in cui si parla di integrazione (zinco, magnesio, vitamina C, vitamina B6), di piante adattattogene, di erbe officinali per contrastare i disequilibri più comuni, di oli essenziali e di fiori di Bach.
Sapere di non sapere. Nuove sfide della conoscenza tra tradizioni e traduzioni
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 358
Dopo quasi un secolo il Convegno nazionale della Società Filosofica Italiana è tornato a Milano, già sede di due importanti momenti per la vita della Società. Il tema scelto, Sapere di non sapere: Nuove sfide della conoscenza fra tradizioni e traduzioni, rispecchia la complessità del nostro tempo e il ruolo cruciale che la filosofia svolge nel fornire chiarezza e orientamento in un'epoca in cui la velocità delle informazioni può sovrastare la capacità di discernimento. Il richiamo socratico, Sapere di non sapere, invita all'umiltà necessaria nel percorrere il cammino della conoscenza incoraggiando uno spirito critico e un'apertura mentale. Il confronto con le diverse tradizioni filosofiche, unito al dialogo interculturale e al ruolo delle traduzioni — intese non solo come passaggio linguistico, ma anche come ponte tra culture e visioni del mondo differenti —, riveste una funzione essenziale nella ricerca del sapere e nella promozione della comprensione reciproca. Durante le giornate del convegno, sessioni plenarie, tavole rotonde e interventi paralleli hanno offerto occasioni di confronto e approfondimento su temi di grande rilevanza filosofica e culturale, riaffermando il ruolo della filosofia come strumento di analisi critica e orientamento.
Opere
Anna Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2023
pagine: 109
«Gli ultimi dipinti realizzati da Anna Bianchi tappezzano le pareti di una stanza della sua casa di Ligornetto: uno spazio trasformato temporaneamente in atelier e studio, dove dominano l'ordine delle cose e il tumulto del pensiero; la pittrice ha disposto le sue ultime opere raggruppandole in brevi cicli, quasi fossero i sottoinsiemi della serie più ampia di oli su carta realizzati negli ultimi mesi del 2022 e nei primi mesi del 2023, trascorsi tra Pietrasanta e il canton Ticino. Si tratta di opere accomunate da una scelta cromatica totalizzante, il rosso che tutto ha travolto e tutto include, tanto che si potrebbe parlare di carte monocrome, apparentemente. Osservando con attenzione si scopre la compresenza di tonalità diverse, di un rosso che si sfalda impercettibilmente in altri rossi, che si sovrappongono oppure si sfiorano, ritagliando forme sospese e orizzonti immaginari. Mi accorgo che lo sguardo sta mettendo a fuoco dei paesaggi, che giungono trasfigurati da un luogo lontano. In alcuni casi ci si trova di fronte a distese rosse quasi ininterrotte, in altri casi il rosso è interrotto da accenni o inserti di gialli, neri, viola o verdi, zone di colore che si inseriscono nel tessuto del dipinto come fossero tasselli irregolari a formare una composizione astratta, senza tuttavia articolarsi secondo una rigida struttura. Perché anche le composizioni più geometriche mantengono in queste opere una fluidità che rende i confini labili: così l'orizzonte include cieli e montagne, deserti e (forse) vulcani, o dune e campi. Da qualche parte si intuisce il profilo di una città notturna; a volte dallo sfondo si staccano piccole macchie scure, presenze dotate di una loro autonomia o forse sono le impronte di corpi (quelli senza vita di migranti?), segno della nostra condizione di naufraghi abbandonati su una spiaggia deserta, o ancora figure che conquistano una loro autonomia in questi deserti rossi e vibranti, sovrastate da un passaggio di nero plumbeo....» (Rosso sacro di Emanuela Burgazzoli)
Nessun giorno senza pensare. Guida alla scrittura filosofica
Mariangela Ariotti, Anna Bianchi, Maurizio Villani
Libro: Copertina morbida
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 101
"Ciò che ti proponiamo è un viaggio di scoperta: le pagine che seguono hanno lo scopo di guidarti, dentro di te e dentro il pensiero filosofico, alla ricerca del senso della scrittura filosofica nell'ambito del tuo percorso di studi e, quando questo senso lo avrai trovato, alla gioia di poter e saper esprimere i tuoi pensieri. Un'occasione in cui potrai esercitarti sarà la competizione olimpionica in cui, attraverso il confronto con i tuoi coetanei e con una commissione di valutazione, verificherai quanto la pratica della scrittura filosofica si sia trasformata in una tua competenza di pensiero e di comunicazione. Ovviamente le Olimpiadi di filosofia non saranno che un momento del tuo percorso perché, come ben sai e come avrai già sperimentato nella tua vita, la capacità di interrogare la realtà, di formulare ipotesi interpretative, di mettere ordine tra i nostri pensieri e le parole atte ad esprimerle costituisce l'impegno quotidiano del nostro essere al mondo. Nel percorso di letture, riflessioni, esercizi che troverai nelle pagine seguenti, noi ti cammineremo accanto. Ma chi siamo noi? Persone che si sono a lungo interrogate sulla funzione della filosofia nella formazione di tanti giovani come te e che molto hanno imparato proprio dal lavoro svolto con gli studenti che, come te, alla scuola chiedono esperienze culturali significative per la loro vita. Il viaggio comincia e di ogni passo il protagonista sarai tu."