Libri di Angelo Staniscia
Politiche e pratiche di buon governo locale. Le esperienze dei sindaci del Pci in Abruzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2024
pagine: 536
Storie di impegno e di militanza popolano le pagine di questo volume che dà conto del contributo che il Partito comunista italiano, attraverso la presenza nelle istituzioni, ha dato al progresso e allo sviluppo dell’Abruzzo. Il testo raccoglie le testimonianze di sindaci di comuni abruzzesi i quali – talvolta in forma di memoria, talvolta di intervista – rievocano i momenti più significativi che hanno caratterizzato il periodo del loro mandato. I racconti degli interventi a beneficio della collettività, le storie di unità, collaborazione e fiducia, mostrano l’impegno continuo e costante del Pci nella regione, dalla seconda metà del Novecento fino agli inizi del XXI secolo. Il Pci – di cui il curatore del volume è stato esponente –: partito votato al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e alla valorizzazione del territorio.
Ercole Vincenzo Orsini, Romolo Di Giovannantonio e Smeraldo Presutti. Comunisti abruzzesi dinanzi al fascismo
Maddalena Della Loggia, Angelo Staniscia
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2021
pagine: 340
Quinto titolo della collana "Storia" diretta da Luigi Ponziani per Ricerche&Redazioni, il volume degli storici Maddalena Della Loggia e Angelo Staniscia contiene lo studio, mai realizzato prima, sulla figura di Ercole Vincenzo Orsini, punto di riferimento nel Ventennio dell'antifascismo in provincia di Teramo. Oltre a quello di Orsini, vengono tracciati altri due profili di comunisti antifascisti teramani: Smeraldo Presutti e Romolo Di Giovannantonio; nella trattazione trovano posto decine di altre figure dell'antifascismo teramano e abruzzese. I comunisti teramani e abruzzesi di cui si parla nel libro - sostiene Ponziani nella sua prefazione - erano «per lo più giovani che avevano aderito alle istanze di emancipazione sociale e politica che erano andate affermandosi all'indomani della Grande Guerra, quando l'esempio della Rivoluzione Bolscevica sembrò potersi espandere e vincere anche in Europa e in Italia... Le tre figure di militanti prese in considerazione sono delineate e studiate nel loro concreto operare, dalla nascita del Partito Comunista fino al tragico epilogo, per due di essi, nelle carceri fasciste e nella Resistenza.